Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Trail running: due settimane al Tor des Géants, in Valle d’Aosta
    Sport

    Trail running: due settimane al Tor des Géants, in Valle d’Aosta

    Luca RosatiLuca Rosati22 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Top runners del Tor des Géants al rifugio Deffeyes, nel 2023 / Top runners du Tor des Géants au refuge Deffeyes, en 2023(c) TORX Anja Bakowska Zzam Agency
    Top runners del Tor des Géants al rifugio Deffeyes, nel 2023 / Top runners du Tor des Géants au refuge Deffeyes, en 2023(c) TORX Anja Bakowska Zzam Agency

    Dal 6 al 15 settembre si svolgerà il TorX, il circuito di trail principale della Valle d’Aosta e tra i più importanti su scala globale, di cui fanno parte il Tor des Géants e altre competizioni.

    Il Tor è un evento che coinvolge tutta la comunità valdostana, oltre agli atleti e agli organizzatori: crea per una decina di giorni un clima particolare e partecipato. Le valli laterali che salgono fino al percorso sono coinvolte nell’organizzazione attraverso centinaia di volontari, con associazioni e con il sostegno delle amministrazioni comunali e regionale. Si tratta di un mondo molto vivace che vi racconteremo nei prossimi giorni.

    Veniamo intanto ai punti principali.

    TOR330 – Tor des Géants

    Il Tor des Géants è in programma tra l’8 e il 14 settembre con partenza e arrivo a Courmayeur, in Valle d’Aosta. Con i suoi 330 chilometri di lunghezza e i suoi 24 mila metri di dislivello positivo, è considerata la gara di endurance trail più dura al mondo. Il tempo massimo per concludere la prova è di 150 ore.

    La competizione coinvolge l’intero territorio della Valle d’Aosta attraverso il Parco nazionale del Gran Paradiso e il Parco regionale del Mont Avic. Lungo il percorso non sono imposte tappe forzate, ma vince chi impiega meno tempo gestendo in autonomia riposi e fermate. La premiazione, cosi come per altre gare, si terrà alle 11:00 del 15 settembre presso il Parco Bollino di Courmayeur.

    2024 Torx Portable Roadbook Web

    TOR450 – Tor des Glaciers

    Il Tor des Glaciers dura dal 6 al 14 settembre e ha Courmayeur come sede di partenza e di conclusione. È un percorso lungo 450 chilometri con 32 mila metri di dislivello positivo e un tempo massimo di percorrenza previsto di 190 ore. Si tratta di una gara unica nata per celebrare la decima edizione del Tor des Géants, tanto che per partecipare è necessario aver concluso una edizione del TOR330 – Tor des Géants in un tempo inferiore alle 130 ore.

    È riservata solamente a 200 corridori selezionati, che attraverseranno creste e vie in gran parte sconosciute lontane dalle abituali rotte degli escursionisti. Questo la rende una prova esclusiva ma al tempo stesso molto dura, dove i rifugi ad alta quota saranno gli unici punti di accompagnamento e riposo a disposizione dei corridori.

    TOR130 – Tot Dret e il TOR100 Cervino – Monte Bianco

    Il Tot Dret è un trail di 130 chilometri e 12 mila metri di dislivello positivo che parte da Gressoney Saint-Jean e arriva a Courmayeur con durata di due giorni.

    Il Tor 100 Cervino – Monte Bianco si svolgerà dal 11 al 13 settembre, unendo le due montagne più iconiche delle Alpi valdostane. Prenderà il via da Breuil-Cervinia e si concluderQ, dopo un tempo massimo di 40 ore, al Jardin de l’Ange di Courmayeur, il punto di arrivo di tutte le gare del TORX). Trattandosi della sua prima edizione, il numero massimo di partecipanti è stato stabilito a 250 atleti.

    2024 Tor330 Elevation Profile V2

    TOR30 – Passage au Malatrà

    Il Tor30 ha una lunghezza di 30 chilometri con 2 mila metri di dislivello positivo, in partenza da Saint-Rhémy-En-Bosses e con un tempo massimo di durata di 8 ore.
    Il percorso attraversa lo stretto passaggio del varco alpino del Col de Malatrà, a 2.925 metri, il tratto che porta i concorrenti del Tor des Géants verso il traguardo di Courmayeur). La gara di trail running viene classificata come una gara “corta” ma richiede ugualmente preparazione e conoscenza, sia per i dislivelli che gli atleti dovranno affrontare sia per la quota a cui si svolgerà.

    Gli adattamenti della mobilità

    Il Traforo del Monte Bianco sarà chiuso al traffico a partire dalle 17:00 del 2 settembre e fino alle 17:00 del 16 dicembre: il Tor subisce quindi una riduzione dei vistatori e una limitazione di mobilità per i turisti di prossimità e per gli atleti. Vi sono itinerari alternativi, comunque, per esempio verso la Svizzera con il Traforo del Gran San Bernardo o attraverso lo stesso colle e quello del Piccolo San Beranrdo verso la Tarentaise in Savoia.

    LEGGI ANCHE :

    Traforo Monte Bianco chiuso dal 2 settembre: quali alternative per 3 mesi e mezzo?

    UTMB: a Chamonix l’Ultra-Trail du Mont-Blanc

    Benjamin Védrines sul K2 in 11 ore

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry
    Infrastrutture

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Il Rifugio Savona, nelle Alpi liguri (c) CC BY-SA 3_0 Marco Plassio Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    Rifugio Savona ristrutturato nelle Alpi Liguri

    15 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.