Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Albertville, bicentenario della “Pierre du Roy” e delle dighe contro le inondazioni
    Alpi del nord e Rodano

    Albertville, bicentenario della “Pierre du Roy” e delle dighe contro le inondazioni

    Enrico MartialEnrico Martial24 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Pierre Du Roy, Monument (c) Ville D'albertville
    Pierre du Roy, Monument (c) Ville d'Albertville

    Martedì 27 agosto, alle ore 16, l’Esplanade di Albertville ospiterà la cerimonia di commemorazione del bicentenario della posa della Pierre du Roy, all’origine delle dighe per arginare i fiumi Isère e Arly.

    Alla cerimonia parteciperanno Frédéric Burnier Framboret, sindaco di Albertville, e Muriel Théate, consigliere comunale responsabile della conservazione e della promozione del patrimonio della città.

    Alcuni eventi si sono già svolti il 17 agosto, con una passeggiata urbana sulle tracce della cerimonia del 1824 e una presentazione del monumento.

    Una mostra al Musée d’art et d’histoire d’Albertville, intitolata “1824-2024. Une pierre, des digues… toute une histoire!”, (una pietra, delle dighe e tutta una storia!) presenta spiegazioni, mappe e documenti.

    Il problema delle inondazioni

    L’Arly, il fiume che attraversa Albertville, è pericoloso: straripa e il suo letto si sposta con le piene. Lo stesso vale per l’Isère, in cui l’Arly confluisce. La città ne ha sempre risentito, per i collegamenti viari, le attività agricole e i commerci.

    L’ingegnere François-Louis Garella effettuò i primi rilievi cartografici nel 1772-1773. Le inondazioni si ripeterono nel 1777 e nel 1778 e Garella presentò una richiesta ufficiale di avvio lavori il 12 febbraio 1787. Durante la Rivoluzione, il Consiglio generale del Monte Bianco rilanciò il progetto di Garella, ma i conflitti ebbero il sopravvento. Dopo la Restaurazione del 1814, una nuova alluvione, il 31 luglio e il 1° agosto 1816, riaccese il dibattito.

    Il 17 agosto 1824, il re Carlo Felice posò infine la prima pietra per la diga dell’Isère. I lavori iniziarono concretamente nel marzo 1829 e durarono fino all’ottobre 1854, con la costruzione di 84 km di dighe.

    La Pierre-du-Roy, Charles-Félix ad Albertville

    Il re era accompagnato dalla moglie, la regina Maria Cristina. Fu costruito un arco di trionfo temporaneo e gli edifici principali della città furono abbelliti. Targhe commemorative dell’epoca, dipinte su porcellana, sono oggi visibili al Musée d’art et d’histoire d’Albertville.

    Forse per assicurarsi dell’inizio dei lavori, tra il 1825 e il 1829 furono organizzate ogni anno delle feste commemorative.

    Quando la Savoia fu annessa alla Francia nel 1860, sei anni dopo il completamento delle opere, l’imperatore Napoleone III affidò la competenza delle dighe al Syndicat dell’Isère e dell’Arc.

    Anche nel XIX secolo si tennero commemorazioni: nel 1926 la città fu adornata con ghirlande di fiori, bandiere e bouquet e fu organizzata una rievocazione storica del corteo reale. Gli abitanti del luogo rappresentarono il re e la regina Maria Cristina e marciarono per le strade della città fino all’arco di trionfo eretto per l’occasione.

    Nel 1936, per le celebrazioni del centenario di Albertville, fu organizzata una rievocazione storica su larga scala.

    Recenti lavori di restauro

    Alla fine degli anni ’90, il Dipartimento della Savoia e la città di Albertville hanno iniziato a elaborare un piano di prevenzione delle inondazioni e a studiare la situazione delle dighe. Il 3 aprile 2007, il Dipartimento e 29 comuni della Combe de Savoie hanno creato il Syndicat Mixte de l’Isère et de l’Arc en Combe de Savoie (SISARC).

    I lavori di manutenzione sono iniziati con il disboscamento delle dighe: in 15 anni sono stati abbattuti da 35.000 a 40.000 alberi. Nell’alveo del fiume, una operazione congiunta dello Stato, dell’Agenzia dell’acqua e di Electricité de France (EDF) è intervenuta per rimuovere i depositi di sedimenti. Sono stati realizzati due programmi di prevenzione delle inondazioni: il primo dal 2005 al 2013, per un costo di quasi 7 milioni di euro, e il secondo dal 2014 al 2022, per un costo di 32 milioni di euro.

    L’inondazione del 2023

    Questa serie di interventi ha permesso di contenere parzialmente gli effetti degli eventi estremi che stiamo affrontando nelle Alpi, anche a causa dei cambiamenti climatici. Il 14 novembre 2023, forti precipitazioni con una media di 60 mm in 24 ore, combinate con lo scioglimento delle nevi al di sotto dei 3.000 m, hanno causato un’ulteriore inondazione dell’Isère nella Combe de Savoie.

    La portata dell’acqua ha superato i 400m3/s a Pallud sull’Arly e a Conflans sull’Isère. A valle di Albertville, ha raggiunto gli 850m3/s sommando i contributi dei fiumi Arly e Isère. A Montmélian, il picco di portata di 1000m3/s è stato misurato nella notte tra il 14 e il 15 novembre.

    L’alluvione ha causato dunque vari danni e ha confermato che la questione dei rischi legati all’acqua è ancora aperta, 200 anni dopo le cerimonie della Pierre du Roy.

    LIRE AUSSI: Al termine del restauro, si inaugura il Pont Vieux di Cluses,
    in Alta Savoia, il 31 luglio

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.