Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Festival Illustrada a Mondovì: da venerdì 6 a domenica 8 settembre
    Cultura e patrimonio

    Festival Illustrada a Mondovì: da venerdì 6 a domenica 8 settembre

    Claudia ColoniaClaudia Colonia27 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Festival Illustrada di Mondovì, Le Festival Illustrada de Mondovì
    Il Festival Illustrada di Mondovì, Le Festival Illustrada de Mondovì

    Il Festival Illustrada dal 2018 riempie dei colori delle illustrazioni dell’editoria per bambini e ragazzi le strade antiche di Mondovì nel rione di Piazza (Cuneo).

    Quest’anno si svolgerà tra venerdì 6 e domenica 8 settembre: suo ospite d’eccezione sarà Altan, alias Francesco Tullio-Altan, ideatore e disegnatore del celebre fumetto italiano La Pimpa.

    Il Festival Illustrada

    Il Festival Illustrada si tiene ogni anno a settembre e propone un programma ricco di mostre, laboratori e talk per bambini e ragazzi appassionati di illustrazione ma anche alle famiglie e alle scuole. Nel corso di questo secondo fine settimana di settembre saranno diverse le modalità per approfondire gli aspetti di un albo illustrato dalla sua ideazione alla realizzazione finale e per mettersi alla prova in prima persona con le proprie doti grafiche.

    L’allestimento della manifestazione è possibile grazie al patrocinio e al sostegno della Città di Mondovì e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo; hanno collaborato anche le librerie di Mondovì Confabula, Banco, Lettera_22 e Librerie Coop, con un salotto dedicato con angolo firmacopie presso i Giardini del Belvedere.

    Festival Illustrada
    Festival Illustrada

    L’ospite d’onore, Altan

    Ogni anno gli organizzatori del Festival Illustrada selezionano una serie di professionisti per dare vita a una full-immersion nel mondo dell’illustrazione per bambini e ragazzi. Quest’anno sarà dunque Francesco Tullio-Altan, a raccontare al pubblico di Mondovì la sua esperienza nel mondo dei fumetti; lunga quasi mezzo secolo, la sua carriera è esordita con una prima collaborazione con alcune riviste italiane, tra cui Linus, risalente al 1974. 

    Il suo personaggio più celebre è l’inconfondibile Pimpa, “nata” nel 1975 come pubblicazione su Il Corriere dei Piccoli, la più antica della Penisola dedicata ai fumetti. La sua crescita l’ha portato a evolversi con la creazione di altri personaggi, come Cipputi, Kikae Kamillo Kromo, alcuni dei quali hanno poi dato vita anche a sceneggiature cinematografiche.

    Altan sarà presente a Mondovì con una sua mostra personale contenente alcune delle illustrazioni allestita presso il Museo della Ceramica in Piazza Maggiore; previsti anche laboratori creativi di disegno e illustrazione per bambini con prenotazione obbligatoria.

    Alle 18:00 di sabato 7 settembre il fumettista terrà anche una lectio magistralis insieme all’esperta di letteratura per ragazzi Caterina Ramonda; l’incontro è aperto ad appassionati e aspiranti illustratori ma anche ai semplici curiosi.

    Illustrada nel 2019, per dare un’idea (c) Illustrada canale YouTube

    Il programma della 7ª edizione

    Tra gli ospiti dell’edizione 2024 del Festival Illustrada è stato confermato anche Simone Rea, illustratore di tanti albi editi sia in italiano sia in francese come tra cui “Je veux manger mon frère”, “Je veux enlever la nuit”, “Le favole di Esopo” e “Il Vento”. Egli sarà protagonista di una mostra personale dei suoi lavori originali che si terrà all’Academia Montis Regalis e che sarà inaugurata alle 17:30 di venerdì 6 settembre.

    Federico Appel – scrittore e illustratore per case editrici come Terre di Mezzo, Salani e Sinnos – presenterà un’esposizione dei disegni originali del libro “E se fossi una tigre?” di Stefan Boonen. Anna Mosca porterà invece le tavole originali de “Il libro gigante”, progetto vincitore della prima edizione del concorso “Il mio primo libro di figure” realizzato da Illustrada in collaborazione con Gribaudo e con il patrocinio di Autori di Immagini.

    Ciascuno dei quattro condurrà peraltro diversi laboratori creativi per gli aspiranti illustratori e le aspiranti illustratrici di domani. Per informazioni o prenotazioni è ugualmente possibile fare riferimento alla piattaforma dedicata.

    Accanto alla serie di incontri d’autore è in programma il talk della fumettista Cinzia Ghigliano con la collega Carmen Plaza Abanto dal titolo “Historias para todos” in cui si parlerà di albi illustrati in Italia e in Perù; prevista anche la presentazione di dell’illustratrice Isabella Labate, vincitrice del “Premio Andersen” come migliore illustratrice 2024, che dialogherà con Caterina Ramonda a proposito di illustrazione a 360 gradi.

    Il Festival Illustrada Di Mondovì Un Momento Del 2023 (c) Illustrada 2023
    Illustrada Mondovi, Un Momento Del 2023 (c) Illustrada
    Illustrada Mondovi, Un Momento Del 2023 (c) Illustrada

    Il concorso “Il mio primo libro di figure”

    Come ogni anno il Festival Illustrada riserverà spazio agli artisti e ai professionisti del fumetto grazie a una mostra-mercato con più di quaranta espositori tra illustratori e artigiani. Ma anche le nuove generazioni avranno il loro spazio grazie a “Il mio primo libro di figure”, che offre a giovani talenti esordienti l’opportunità di mettersi alla prova su di un testo inedito di Letizia Iannaccone.

    Venerdì 6 settembre alle 19:00 sarà svelato il nome del vincitore o della vincitrice della seconda edizione del concorso.

    LEGGI ANCHE: “La voce è libera” al Festival di musica antica di Ambronay, nell’Ain

    Featured
    Avatar photo
    Claudia Colonia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.