Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Pellegrina Bike Marathon, 7 e 8 settembre da non mancare in Val di Susa e ad Avigliana
    Piemonte

    Pellegrina Bike Marathon, 7 e 8 settembre da non mancare in Val di Susa e ad Avigliana

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction30 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Pellegrina Bike Marathon, un arrivo (c) 2024 La Pellegrina Bike Marathon
    La Pellegrina Bike Marathon, un arrivo (c) 2024 La Pellegrina Bike Marathon

    (publired.) Dall’incontro tra la passione sportiva per le due ruote e la curiosità di scoprire il patrimonio naturalistico e culturale della Val di Susa, in provincia di Torino, nasce la Pellegrina Bike Marathon con partenze ed arrivi ad Avigliana.

    Domenica 8 settembre la quarta edizione vedrà centinaia di partecipanti cimentarsi su uno dei cinque percorsi ad anello completamente rinnovati; ma il divertimento a pieni pedali sarà sin dal giorno prima, sabato 7 settembre, ricco di eventi e proposte collaterali per tutti i gusti e tutte le età.

    Organizzata dall’associazione dilettantistica sportiva Guide Discovery Valsusa, l’iniziativa beneficia del patrocinio di Regione Piemonte, Federazione Ciclistica Italiana (FCI), Città Metropolitana di Torino, Città di Avigliana e Città di Susa, Unione Montana Valle Susa. A questi si aggiungono ancora l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM) e l’Associazione Europea delle Vie Francigene oltre che i 26 Comuni attraversati e i numerosi partner o sponsor territoriali coinvolti.

    Mappa 5 Percorsi

    La Pellegrina Bike Marathon 2024

    La Pellegrina Bike Marathon 2024 si snoda, come detto, su cinque itinerari adatti a tutte le tipologie di bicicletta, i quali attraversano tratti asfaltati, sterrati o rurali della Via Francigena e della Ciclovia Francigena. Differenziati per sviluppo e altimetria, essi sono di recente stati oggetto di aggiornamenti e semplificazioni volti a regalare ai fruitori una piena ma sicura immersione nelle meraviglie naturali e culturali della Val di Susa.

    Si tratta di percorsi che sono frutto di progetti locali, regionali, nazionali ed europei per la realizzazione di ciclovie in Val di Susa utili per il turismo, gli spostamenti quotidiani, i lunghi percorsi in bicicletta corrispondenti come la Ciclovia del Po / Ven.To e appunto la Ciclovia Francigena, che giunge fino al Moncenisio.

    I percorsi della Pellegrina Bike Marathon prendono i nomi di “Gravel Lungo” (103 chilometri), “Gravel Medio” (70 chilometri), “Gravel Corto” (50 chilometri), “Strada Valsusa” (105 chilometri) e “Short Family (17 chilometri).

    Quattro Percorsi

    Le linee di partenza e di arrivo, così come il “Bike village”, saranno fissate presso il Campo del Palio dell’area campi sportivi di Avigliana.

    Per poter partecipare è necessario registrarsi tramite la piattaforma dedicata entro il prossimo mercoledì 4 settembre. Sino a tale data il costo di iscrizione ammonta a 40,00 euro, mentre sale però a 45,00 euro per le adesioni last minute.

    Per il percorso per le famiglie, con un pacco iscrizione dedicato, ha un costo fino al 4 settembre di 15,00 euro, che sale a 20,00 euro per le adesioni last minute. I minori di 14 anni partecipano gratuitamente.

    Ognuno dei partecipanti riceverà sia il pacco gara sia in omaggio una borsa contenente prodotti enogastronomici tipici per assaggiare e scoprire le eccellenze di un territorio alpino di pellegrinaggio unico.

    La Pellegrina Bike Marathon La Sacra
    Pellegrina 202e Short
    La Pellegrina Sant Antonio Di Ranverso
    Il passaggio alla Sacra di San Michele, i ragazzi al tracciato short e due partecipanti transitano a Sant’Antonio di Ranverso (c) 2024 La Pellegrina Bike Marathon

    La Mini Pellegrina per bambini e ragazzi e la Via Francigena inclusiva

    Sabato 7 settembre saranno numerosi le iniziative che fungeranno da corollario e arricchimento alla Pellegrina Bike Marathon 2024 della Val di Susa e di Avigliana, proponendo novità adatte tanto ai piccoli quanto ai grandi ciclisti.

    A partire dalle 9:45 è in programma l’evento conclusivo del progetto di Regione Piemonte “Via Francigena for all”, una camminata con pedalata inclusiva aperta alle persone affette da disabilità. L’adesione al percorso, che con i suoi 9 chilometri di piano avrà una durata complessiva di quattro ore circa, è gratuita ma soggetta a prenotazione sul sito web dedicato.

    Ma la grande novità di questa 4ª edizione 2024 è rappresentata dall’esordio della Mini Pellegrina, che a decorrere dalle 14:00 permetterà a bambini e ragazzi di cimentarsi su due itinerari inediti presso lo stesso Campo del Palio.

    Mentre il primo destinato alla fascia tra 4 e 6 anni ha una lunghezza compresa tra 1 e 1,5 chilometri, il secondo destinato alla fascia tra 7 e 12 anni ha una lunghezza compresa tra 2,5 e 3 chilometri.

    Per iscriversi al costo di 5 euro a partecipante, tra cui anche piccoli affetti da disabilità cui sarà dedicata una attività specifica, è necessario inviare una email all’indirizzo info.pellegrinabikemarathon@gmail.com.

    La presentazione della Pellegrina Bike Marathon 2024

    LEGGI ANCHE: Alte Alpi: in alcuni giorni, colli aperti solo per i ciclisti

    Featured top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.