Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le Giornate europee del Patrimonio da non perdere a settembre 2024
    Europa

    Le Giornate europee del Patrimonio da non perdere a settembre 2024

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giornate europee del Patrimonio, Journées européennes du Patrimoine
    Giornate europee del Patrimonio, Journées européennes du Patrimoine

    Dagli antichi itinerari a funzione commerciale alle più attuali connessioni digitali, le Giornate europee del Patrimonio 2024 mettono quest’anno in luce le interconnessioni che hanno plasmato la ricchezza e la diversità dell’Europa. In date differenti lungo tutto il mese di settembre, l’iniziativa torna per la sua edizione annuale ad aprire al pubblico centinaia di siti di interesse sparsi su 49 Paesi. Le vediamo quindi nei cantoni della Svizzera romanda, in Francia dai Pays de Savoie fino al mare, e poi dalla Valle d’Aosta al Piemonte alla Liguria. Ci sono eventi e aperture dappertutto, da Torino a Ginevra, da Grenoble a Genova, da Nizza ad Aosta e a Digne.

    Le Giornate europee del Patrimonio 2024

    Le Giornate europee del Patrimonio nascono nel 1991 sotto la spinta del Consiglio di Europa e della Commissione europea con la finalità di rendere accessibili ai cittadini monumenti di attinenza storica, culturale, artistica o paesaggistica. A dare il la alla rassegna è però l’iniziativa “Journée portes ouvertes dans les monuments historiques” (“Giornata di porte aperte nei monumenti storici”), voluta dal ministero della Cultura francese nel 1984.

    Nel 1999 si è unita alla rassegna anche l’Unione Europea con lo scopo di creare un programma comune che, a oggi, si estende sui 49 Paesi firmatari della “Convenzione culturale europea” e vede coinvolti sino a 20 milioni di visitatori ogni anno. Lo scopo ultimo resta quello di sensibilizzare la popolazione alla peculiarità e alla differenza culturale, valorizzando il proprio patrimonio culturale in vista delle sfide sociali, politiche ed economiche del futuro.

    “Percorsi, reti e connessioni”

    Quest’anno il filo conduttore delle Giornate europee del patrimonio sarà quello di “Percorsi, reti e connessioni”, ovverosia dei legami personali e professionali intessuti nel tempo tra persone e oggetti che hanno vissuto in Europa. La varietà delle proposte è dunque pensata per mostrare come artisti, architetti e ingegneri abbiano dato vita a relazioni e rapporti reciproci con conseguenti ricadute sulla strutturazione del paesaggio sul quale sono intervenuti.

    Più di preciso, tale tematica vuole essere intesa come salvaguardia di quei ponti che collegano tra di loro i differenti Paesi dell’Europa, fondamentali per comprendere e apprezzare un patrimonio divenuto collettivo. Tale attinenza paneuropea è da intendersi dunque come invito a proteggere la propria identità per le generazioni future aprendosi al contempo ai vantaggi economici derivanti attraverso il turismo.

    Oltre le Giornate europee del Patrimonio

    L’Italia aderisce alle Giornate europee del Patrimonio per il tramite del ministero per i Beni e le attività culturali sin dal 1995, predisponendo la fruizione gratuita di musei e mostre, convegni e concerti. Uno dei suoi partner è peraltro il Fondo Ambiente Italiano (FAI), che in aprile e in ottobre propone ad affiliati e curiosi di esplorare luoghi straordinari originali, poco noti o altrimenti inaccessibili in occasione delle “Giornate FAI”.

    In Francia, ancora, tra sabato 21 e domenica 22 settembre saranno numerosi i luoghi come case e biblioteche ma anche musei e teatri accessibili nei differenti dipartimenti oltre che nelle grandi e piccole città. Quest’anno, in aggiunta, il focus della manifestazione comprende porti e architetture marittime, con affondi speciali su Beaulieu-sur-Mer (Alpi Marittime), Mers-les-bains (Somme), Dinard (Île-et-Vilaine), Saint-Jean-de-Luz (Pirenei Atlantici) e Saint-Denis (Réunion).

    In Svizzera, alfine, la manifestazione prenderà il via già il prossimo fine settimana tra sabato 7 e domenica 8 settembre con oltre 400 siti e sentieri eccezionalmente visitabili o percorribili. Predisposti anche spettacoli e conferenze oltre che esposizioni e atelier a mostrare come città e villaggi, stabilimenti commerciali e locande, torri e fortificazioni abbiano impresso il loro segno nella regione.

    Giornate del Patrimonio nelle Nostre Alpi

    Anche nelle Nostre Alpi vengono portate avanti le Giornate europee del Patrimonio, come detto scaglionate sui weekend di settembre compresi tra sabato 7 e domenica 8, sabato 14 e domenica 15 e sabato 21 e domenica 22. Nelle prossime settimane, dunque, proporremo una serie di sette articoli di approfondimento delle varie iniziative previste sui nostri territori di competenza.

    Parleremo della Valle d’Aosta, la cui rassegna “Plaisirs de culture” ha durata di ben una settimana di eventi, del Piemonte e della Liguria. Per nelle Alpi francesi tratteremo invece di Grenoble (Isère), Annecy (Alta Savoia) e Lione, mentre per la Svizzera romanda accenneremo alle attività previste nel Cantone del Vallese e a Ginevra.

    LEGGI ANCHE Valli regionali dell’innovazione: anche le Alpi occidentali selezionate dalla Commissione Europea

    Featured Giornate Europee del Patrimonio (GEP)
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.