Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Perché i francesi comperano le sigarette in Italia?
    Economia

    Perché i francesi comperano le sigarette in Italia?

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I francesi acquistano le sigarette in Italia, Les français achètent les cigarettes en Italie
    I francesi acquistano le sigarette in Italia, Les français achètent les cigarettes en Italie

    Non è raro che alcuni francesi originari delle Nostre Alpi, per esempio dalla Maurienne o da Nizza, si rechino oltre il confine e dritti in Italia per comperare pacchetti e stecche di sigarette. Questo soprattutto per via del prezzo più conveniente delle stesse, che in Francia ammonta a circa 12,00 euro al pacchetto, mentre nella Penisola oscilla tra i 4,00 euro e i 7,00 euro.

    Il programma francese di lotta contro il tabagismo

    In Francia il costo delle sigarette sta subendo differenti fasi di aumento in seno al “Programme national de lutte contre le tabac 2023/2027” (“Programma nazionale di lotta contro il tabagismo 2023/2027”). Esso prende atto del fatto che il fumo rappresenta la prima causa di morte evitabile, prematura e per cancro e malattie cardiovascolari.

    Il documento, articolato su 5 assi e 26 misure, ha come obiettivo quello di costruire la prima generazione libera dal tabacco entro il 2032. Esso rappresenta il diretto seguito di una preliminare iniziativa del 2018/2022, durante la quale i fumatori sono scesi dal 25,1% al 15,6% per i ragazzi e dal 29,4% al 25,4% per gli adulti.

    Tale rinnovamento per il quadriennio 2023/2027 ha come sua priorità la protezione delle fasce più giovani della popolazione dal fumo, attuabile anzitutto attraverso l’aumento del prezzo del tabacco a 13 euro al pacchetto entro il 2027; a questo si aggiungono maggiori controlli nonché la proibizione della vendita di prodotti per il vaping.

    Oltre ad aiuti per smettere di fumare e ad azioni volte alla lotta contro il traffico di tabacco, sono previste anche misure di protezione dall’inquinamento da fumo; tra queste citiamo l’introduzione di nuove aree esterne a uso collettivo libere dal fumo e la creazione del divieto di fumo per le zone di attinenza scolastica o sanitaria.

    L’ultimo punto concerne ancora attività di ricerca volte ad approfondire e a migliorare la conoscenza dei pericoli associati al fumo al fine di di comprendere meglio e anticipare i cambiamenti che ne interessano il mercato.

    Il tabacco in Francia

    A oggi la Francia conta 12 milioni di fumatori giornalieri (in Italia sono 12,4 milioni) e stima circa 75 mila decessi ogni anno, ovverosia uno su 8.156 milioni di persone; indirettamente, poi, il tabagismo impatta su circa 90 mila bambini, in pratica 742 mila delle nascite registrate nel 2021. Tale fenomeno ha ancora inevitabili ripercussioni sull’ambiente, con una stima di 30 miliardi di mozziconi gettati ogni anno, molti dei quali a inquinare ciascuno ben 500 litri di acqua.

    Attraverso una più elevata tassazione il Governo francese spera di incentivare i cittadini ad adottare stili di vita più sani e, soprattutto, a eliminare dalla propria quotidianità il dannoso tabacco. Di qui al 2040 viene stimato che il costo delle sigarette crescerà dunque del 5% ogni anno, percentuale che potrebbe tradursi in un incremento sino ai 25 euro al pacchetto.

    Attualmente il listino varia tra gli 11,40 euro per il marchio “Fortuna” e i 12,70 euro per il marchio “Dunhill”, passando per i 12,00 euro per i marchi “Gauloise” e “Winfield”. Acquistare le celebri “Marlboro” è ancora più caro poiché esse oscillano tra gli 11,50 euro per la versione classica e i 18,75 euro per la versione XXL, così come per il tabacco puro si tratta di fasce tra i 16,00 euro e i 17,50 euro.

    Perché dunque i francesi comperano le sigarette in Italia?

    Contrariamente rispetto a quanto avviene in Francia, in Italia la lotta al tabagismo non viene portata avanti attraverso la tassazione bensì attraverso altre misure afferenti a vari decreti legge sin dal 1975. Oltre al divieto di fumo all’interno dei locali chiusi, previste anche limitazioni alla pubblicizzazione e alla vendita di prodotti a base di tabacco soprattutto in riferimento ai minori.

    Eppure, l’assenza di imposte aggiuntive sulle sigarette ne rende il prezzo nettamente più vantaggioso per i francesi, tanto da farlo restare al di sotto dei 7,00 euro. Più nello specifico, le “Giubek” costano 4,00 euro (200,00 euro al chilogrammo) mentre le “Muratti” arriva ai 6,40 euro (320,00 euro al chilogrammo). In riferimento alle stesse “Marlboro”, la spesa si aggira a seconda della tipologia tra i 5,00 euro (250,00 euro al chilogrammo) e i 6,20 euro (310,00 euro al chilogrammo).

    LEGGI ANCHE Vendemmia 2024 in Francia: lavoro per gli stagionali

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.