Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Christian Estrosi chiede il ripristino temporaneo dei controlli sui migranti irregolari
    Alpi del sud e Provenza

    Christian Estrosi chiede il ripristino temporaneo dei controlli sui migranti irregolari

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La frontiera tra Ventimiglia e Mentone, uno dei luoghi nei quali Christian Estrosi chiede controlli sui migranti irregolari; La frontière entre Vintimille et Menton, l'un des endroits où Christian Estrosi demande des contrôles sur les migrants en situation irrégulière (fonte/source: Wikimedia Commons, bobbsled, CC BY-SA 2.0)
    La frontiera tra Ventimiglia e Mentone, uno dei luoghi nei quali Christian Estrosi chiede controlli sui migranti irregolari; La frontière entre Vintimille et Menton, l'un des endroits où Christian Estrosi demande des contrôles sur les migrants en situation irrégulière (fonte/source: Wikimedia Commons, bobbsled, CC BY-SA 2.0)

    Il sindaco di Nizza nonché presidente della Regione Sud, Christian Estrosi, ha domandato che vengano temporaneamente ripristinati i controlli sui migranti tra le frontiere di Mentone-Ventimiglia e Monginevro. L’appello si deve a una lettera datata martedì 17 settembre e fa seguito a una decisione similare adottata dalla Germania.

    Ad associarsi a esso è stato anche il sindaco di Mentone, Yves Juhel, durante una intervista da parte dell’emittente francese BFM Côte d’Azur.

    In questo periodo, tra l’altro, si sono registrati aumenti di presenze di immigrati irregolari a Ventimiglia, con diversi accampamenti, come notava il quotidiano Il Secolo XIX.

    Christian Estrosi e i controlli dei migranti irregolari

    La missiva con la quale Christian Estrosi chiede il rafforzamento temporaneo dei controlli pone l’accento sulla pressione che le forti ondate di migranti irregolari esercitano alla frontiera italo-francese.

    “La lotta contro gli scafisti e gli attivisti che sfruttano la miseria e la disperazione dei migranti per un guadagno economico o per alleggerirsi la coscienza deve essere una priorità assoluta per il nuovo Governo attualmente in formazione del primo ministro Michel Barnier – commenta -. In tutta Europa i nostri partner stanno intensificando gli sforzi per combattere l’immigrazione illegale, perciò anche Francia deve fare la sua parte”.

    L’appoggio di Yves Juhel

    Estrosi insiste anche sulle ripercussioni che l’immigrazione irregolare ha sul traffico di droga nelle Alpi Marittime, a suo dire effettuato per un 70% del da migranti minorenni.

    “L’immigrazione clandestina è un flagello contro il quale lo Stato deve essere estremamente fermo e assolutamente determinato – continua il sindaco di Nizza -. È una grande questione di sicurezza e umanitaria per il nostro Paese”.

    Ad appoggiare Christian Estrosi circa la reintroduzione dei controlli sui migranti è, come detto, anche il sindaco di Mentone, Yves Juhel.

    “Da diversi mesi i controlli sono stati intensificati e al confine c’è un sistema di droni abbastanza sofisticato – spiega -. Le rotte migratorie arrivano sino a Tenda e alla Valle Roya”.

    Il Consiglio di Stato si era espresso “sul rifiuto all’ingresso”

    Nel febbraio scorso il Consiglio di Stato ha annullato una sezione del Codice dell’entrata e del soggiorno degli stranieri e del diritto di asilo, che consentiva alla polizia di rifiutare l’ingresso in Francia ai migranti irregolari. Essi potevano essere respinti immediatamente oppure trattenuti per il tempo strettamente necessario alla verifica identitaria ma comunque per non più di ventiquattro ore.

    La finalità di tale misura era quella di arginare il flusso di persone che raggiungono l’Italia attraverso il Mar Mediterraneo e che da lì cercano di spostarsi in Francia, dove molte hanno le proprie famiglie; alcune altre, poi, tentano di raggiungere il Regno Unito attraverso il Canale della Manica, dove negli ultimi mesi sono state registrate diverse morti.

    La decisione di abrogazione è stata peraltro presa nell’ambito di una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea datata 21 settembre 2023, che prevede che per ripristinare i controlli alle frontiere interne va comunque rispettata la Direttiva rimpatri del 2008. 

    Ma il rifiuto di ingresso e l’espulsione possono ancora essere emessi in base ad accordi bilaterali se precedenti la stessa direttiva, come nel caso dell’accordo di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia noto sin dal 1997 come Accordo di Chambéry.

    LEGGI ANCHE: Il sindaco Bucci e l’ex-ministro Orlando candidati alla presidenza della Regione Liguria

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.