Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Oltre mille imbarcazioni al Salone Nautico Internazionale di Genova
    Cultura e patrimonio

    Oltre mille imbarcazioni al Salone Nautico Internazionale di Genova

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino19 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova; Le Salon Nautique International de Gênes (fonte/source: Salone Nautico)
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova; Le Salon Nautique International de Gênes (fonte/source: Salone Nautico)

    Novità e innovazione sono i due concetti chiave che guideranno, tra giovedì 19 e martedì 24 settembre prossimi, la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova. Nello spazio di 220 mila chilometri tra mare e terra, saranno presentate 1.030 imbarcazioni di 23 differenti espositori, tra cui un centinaio di ultimissime e 30 première mondiali.

    Nello spazio dell’iconico palasport cittadino, di recente restaurato a firma dell’architetto Renzo Piano, saranno 1.052 i brand presenti. Il percorso sarà strutturato sullo sforzo dell’intera filiera produttiva di variare materiali e propulsioni a salvaguardia dell’ambiente terrestre e marino.

    Il Salone Nautico Internazionale di Genova (fonte: Salone Nautico)
    La mappa

    Il Salone Nautico Internazionale di Genova

    Il Salone Nautico Internazionale di Genova è un contenitore di cinque differenti saloni, ripartiti su di una area all’aperto composta da otto banchine e una tensostruttura coperta nonché su di un grande padiglione a due piani. Si tratta, più nel dettaglio, del “Tech trade” dedicato alla componentistica, del “Sailing world” dedicato alla vela, del “Boating discovery” dedicato al fuoribordo, dello “Yacht e superyach” dedicato al lusso e del “Living the sea” dedicato al turismo marino.

    L’iniziativa nasce il 27 gennaio del 1962, con una prima edizione che ha accolto, all’interno di padiglioni costituti sin dal 1959, 430 espositori provenienti da 18 Paesi tra i quali 254 italiani. A distanza di oltre 60 anni, i numeri si sono moltiplicati e l’evento non può che guardare verso il nuovo Waterfront di Levante, progetto donato dallo stesso Renzo Piano al Comune che nei prossimi anni ne cambierà il volto e amplierà la portata.

    Il Salone Nautico Internazionale di Genova (fonte: Salone Nautico)
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova (fonte: Salone Nautico)
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova (fonte: Salone Nautico)
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova (fonte: Salone Nautico)
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova (fonte: Salone Nautico)
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova (fonte: Salone Nautico)

    Tra convegni e sostenibilità

    Durante il Salone Nautico Internazionale di Genova saranno proposti alcuni convegni e alcune conferenze collaterali incentrati attorno alla tematica portante della rassegna, l’innovazione nautica appunto. Dopo il meeting inaugurale “Politiche del mare” fissato giovedì 19 settembre, lunedì 23 settembre è fissata la “Conferenza nazionale sul turismo nautico” di Federturismo e Confindustria Nautica. Nei giorni successivi si terranno ulteriori incontri a discorrere della storia dell’industria, dalle invenzioni di Guglielmo Marconi alle start-up più moderne del settore.

    È invece previsto venerdì 20 settembre il 3º “World yachting sustainability forum”, una tavola rotonda internazionale volta a discutere e confrontarsi sulle sfide e sulle prospettive per l’industria nautica nel suo complesso. Inoltre, nella serata è in calendario la cerimonia di premiazione della 5ª edizione del “Design innovation award” 2024, che ogni anno premia dieci categorie di progettazione e ricerca, produzione e design.

    LEGGI ANCHE: A Genova le Giornate europee del Patrimonio iniziano con i Rolli Days

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.