Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’analisi bilingue degli alpeggi valdostani di Alexis Bétemps
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’analisi bilingue degli alpeggi valdostani di Alexis Bétemps

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino29 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “La vita negli alpeggi valdostani nella prima metà del Novecento”, Alexis Bétemps; “La vie dans les alpages valdôtains de la première moitié du XX siècle”, Alexis Bétemps
    “La vita negli alpeggi valdostani nella prima metà del Novecento”, Alexis Bétemps; “La vie dans les alpages valdôtains de la première moitié du XX siècle”, Alexis Bétemps

    Per secoli spina dorsale economica delle comunità alpine, l’alpeggio con le sue mille sfaccettature è il cuore di uni dei molteplici scritti di Alexis Bétemps. In “La vita negli alpeggi valdostani nella prima metà del Novecento”, il docente e ricercatore approfondisce il ruolo e l’importanza di un luogo di tradizione che rappresenta l’incarnazione stessa della montagna.

    In passato l’autosufficienza e l’autoconsumo erano inevitabili tra le popolazioni di montagna che, pur non escluse dalle grandi correnti commerciali, erano solite vivere con poco. In tale senso il termine “alpeggio” non andava soltanto a identificare un punto cardine della società alpina bensì anche la spinta di umanità e concretezza infusa a zone di alta quota giudicate al limite del praticabile.

    Attraverso la sua ricerca, Alexis Bétemps tenta di meglio comprendere l’origine, l’organizzazione di tale fondamentale istituzione contadina entrata in crisi proprio nel corso del XX secolo. Alla luce di una modernizzazione e di una urbanizzazione che minacciano di cancellare anche le ultime tracce degli alpeggiatori di un tempo, egli sonda l’immenso patrimonio culturale da essi lasciato in eredità.

    Più nel dettaglio, il saggio si sofferma su di una vasta pletora di aspetti quali agricoltura e allevamento, cooperazione tra persone ed emigrazione stagionale, tipologie di bestiame e loro gestione. Per il tramite di testimonianze raccolte nel corso degli anni, egli studia peraltro componenti quali la religione e le celebrazioni tipiche, la monticazione e la produzione casearia. Non mancano nemmeno riferimenti alla fabbricazione dei campanacci, alle battaglie tra bovine e alla demonticazione, anche conosciute come “Désarpa”.

    “La vita negli alpeggi valdostani nella prima metà del Novecento” presenta peraltro una sezione dedicata a “Magia, immaginario e superstizione negli alpeggi d’antan”. Questa su focalizza sull’indole piuttosto soprannaturale di tale realtà, popolata di creature quali fate e spiriti maligni ma anche anime in pena e pastori dai poteri mistici.

    Alexis Bétemps è docente e autore di articoli e volumi prettamente incentrati sulla tematica della montagna nonché a soggetto linguistico ed etnografico. Egli è stato tra il 1979 e il 2010 presidente del Centre d’Études Francoprovençales de Saint-Nicolas nonché dal 1980 al 1984 presidente dell’Association Valdôtaine des Archives Sonores; inoltre, egli è stato dal 1986 al 1997 il primo direttore del Bureau Régional pour l’Ethnologie et la Linguistique. Oltre ad avere all’attivo diverse collaborazioni con riviste italiane, francesi e svizzere, egli ha pubblicato svariati saggi tra cui l’ugualmente bilingue “Il tempo sospeso. Dal Natale all’Epifania”.

    Il volume, edito dalla casa piemontese Priuli&Verlucca nonché vincitore nel 2011 del “Premio Rigoni-Stern” dedicato alla letteratura multilingue alpina, è acquistabile nelle principali librerie al prezzo di 18,00 euro; esso è disponibile anche nella sua versione francese dal titolo “La vie dans les alpages valdôtains de la première moitié du XX siècle” sul sito web del suo editore.

    LEGGI ANCHE: L’analisi del “Mondo contadino” di Renzo Baschera

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.