Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Lo scioglimento dei ghiacciai sposta il confine tra Italia e Svizzera
    Ambiente

    Lo scioglimento dei ghiacciai sposta il confine tra Italia e Svizzera

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino2 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Monte Cervino, al confine tra Italia e Svizzera; Le Mont-Cervin, à la frontière entre l’Italie e la Suisse ((c) Wikimedia Commons, Paolodecarolis, CC BY-SA 3.0)
    Il Monte Cervino, al confine tra Italia e Svizzera; Le Mont-Cervin, à la frontière entre l’Italie e la Suisse ((c) Wikimedia Commons, Paolodecarolis, CC BY-SA 3.0)

    Italia e Svizzera sono scese a un accordo circa la modificazione del confine tra i due Paesi sito appena sotto la cima del Monte Cervino tra Zermatt (Canton Vallese) e Valtournenche (Valle d’Aosta). Questo a causa dello scioglimento dei ghiacciai provocato dal generale riscaldamento globale, che ha innescato la trasformazione delle storiche linee di frontiera definite da creste e nevi perenni.

    Dal vecchio al nuovo confine

    Come reso noto dall’Ufficio federale di topografia e come riconosciuto all’interno di un accordo sottoscritto nel 2008 tra i due Paesi, sull’arco delle Alpi la nozione di frontiera è mobile. Questo significa che essa viene stabilita sulla base della direzione verso la quale scorre l’acqua, che per circa il 40% dei 594 chilometri di spartiacque si trova sui più mutabili campi di neve o ghiacciai.

    Tendenzialmente le linee tra Italia e Svizzera si situano in zone remote e pertanto di difficile accesso perciò il loro spostamento non genera alcuna divergenza. Quattro anni fa, però, il “trasferimento” sul suolo elvetico del Rifugio Guide del Cervino tra la Valle d’Aosta e il Cantone del Vallese aveva suscitato alcune controversie. Costruito nel 1984 in Italia, esso era stato spostato per via del ritiro del Ghiacciaio del Teodulo, che aveva modificato la fisionomia del crinale e di conseguenza anche l’ipotetica frontiera.

    Anche il Lago artificiale del Gallo, conosciuto come Lago di Livigno poiché bagna l’omonima località lombarda nella sua parte meridionale, si trova nella sua metà settentrionale nel comune di Zernez (Cantone dei Grigioni). Lo stesso vale per la Val di Lei, ancora una volta in provincia di Sondrio (Lombardia) e per una piccola parte ugualmente in Hinterrhein (Cantone dei Grigioni).

    Lo spostamento del confine ((c) SwissTopo)
    Lo spostamento del confine ((c) SwissTopo)
    Lo spostamento del confine ((c) SwissTopo)
    Lo spostamento del confine ((c) SwissTopo)

    Come cambia dunque il confine tra Italia e Svizzera?

    Nel maggio 2023 la Commissione mista per la manutenzione del confine italo-svizzero ha già concordato una prima bozza di accordo conformemente agli interessi economici delle due parti. Lo scorso venerdì 27 settembre, poi, il Consiglio federale della Svizzera ha approvato la convenzione concernente la rettifica del confine tra i due Paesi, che l’Italia si trova attualmente in fase di avvallo.

    Una volta ottenuta la duplice firma, il documento potrà essere reso pubblico e la rettifica che esso stabilisce potrà essere definitivamente messa in atto. Si tratterà, più nel dettaglio, di ridefinire la frontiera nelle zone della Testa Grigia, del Rifugio Carrel e della Gobba di Rollin.

    A oggi la linea di separazione tra i due Paesi si estende per 744 chilometri, tra il Monte Dolent (tra Valle d’Aosta e Cantone del Vallese, al limitare ovest con la Francia) e il Piz Lat (tra Trentino-Alto-Adige e Cantone dei Grigioni, al limitare est con l’Austria); nel mezzo su situa il comune di Campione d’Italia, exclave italiana separata fisicamente dal resto della provincia di Como proprio dal Canton Ticino e dal Lago di Lugano.

    Campione d’Italia ((c) Wikimedia Commons, OpenStreetMap, CC BY-SA 2.0)
    Campione d’Italia ((c) Wikimedia Commons, OpenStreetMap, CC BY-SA 2.0)

    LEGGI ANCHE: Francia-Svizzera: una piattaforma collaborativa in 3D per l’ingegneria e l’industria

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.