Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La 9ª Giornata dei Castelli in Svizzera
    Cultura

    La 9ª Giornata dei Castelli in Svizzera

    Corentin FenardCorentin Fenard8 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Chillon, Giornata dei Castelli in Svizzera; Chillon, Journée des Châteaux en Suisse ((c: Wikipedia Commons, Zacharie Grossen, CC BY-SA 3.0)
    Chillon, Giornata dei Castelli in Svizzera; Chillon, Journée des Châteaux en Suisse ((c: Wikipedia Commons, Zacharie Grossen, CC BY-SA 3.0)

    Immaginate una domenica in cui la musica risuona nei cortili dei castelli, in cui la storia danza al ritmo dei festeggiamenti: è esattamente quello che ha offerto la 9ª Giornata dei Castelli in Svizzera. Domenica 6 ottobre, questo evento eccezionale, dal tema “Musica e festa”, ha trasformato ogni castello in un palcoscenico vivente di cultura e patrimonio.

    Una giornata di scoperta

    Organizzata dall’associazione “Les Châteaux Suisses”, la giornata ha riunito 27 Castelli in tutta la Svizzera, affascinando soprattutto gli amanti della storia e della musica. I visitatori hanno potuto scoprire questi monumenti assistendo a concerti, intrattenimenti musicali e altri festeggiamenti.

    Spesso arroccate su colline che dominano i paesaggi alpini, queste architetture svolgono un ruolo essenziale nel patrimonio culturale della regione. Non sono soltanto testimoni del passato ma anche luoghi di incontro dove immergersi nella storia e nelle tradizioni alpine. Contribuiscono inoltre a rafforzare i legami tra le diverse culture di Paesi vicini come l’Italia e la Francia, offrendo uno spazio di dialogo intorno a un patrimonio comune.

    L’associazione “Les Châteaux Suisses”

    L’edizione di quest’anno coincide con il 10° anniversario dell’associazione “Les Châteaux Suisses”, fondata nel settembre 2014. Oggi riunisce 30 castelli e fortezze emblematici, impegnati a preservare e promuovere il patrimonio culturale alpino.

    Inoltre, l’associazione mira a valorizzare queste architetture, rendendole accessibili a un vasto pubblico e integrandole in esperienze turistiche anche internazionali. Essa mantiene un numero limitato di membri, ognuno dei quali deve soddisfare rigorosi standard in termini di infrastrutture, innovazione e sostenibilità.

    Un’esperienza musicale coinvolgente e diversificata

    La Giornata dei Castelli in Svizzera è stata un viaggio musicale attraverso i secoli, con esibizioni adattate alla storia di ciascun castello.

    Al Castello di Chillon, per esempio, canzoni medievali hanno riecheggiato nel cortile principale, mentre artisti in costumi d’epoca eseguivano ballate romantiche alla luce delle fiaccole. Al Castello di Gruyères, la musica barocca è stata suonata nei giardini, accompagnata da strumenti tradizionali come l’arpa ebraica e il flauto dolce.

    Nel Castello di Prangins, un programma dedicato al Rinascimento comprendeva esibizioni di musica antica, con artisti che suonavano liuti e violini; alcuni laboratori per bambini offrivano la possibilità di imparare a suonare questi strumenti o di creare strumenti musicali tradizionali.

    Gli altri castelli della Giornata dei Castelli in Svizzera

    Gli appassionati di jodel hanno potuto approfittare della Giornata dei Castelli in Svizzera per visitare il Castello di Wyher, dove i cantanti del Cantone di Lucerna hanno presentato spettacoli coinvolgenti e laboratori partecipativi. Al Castello di Morges, un concerto jazz ha ugualmente visto la partecipazione di musicisti locali, incoraggiati a cimentarsi in una jam session e a salire sul palco con i propri strumenti.

    Infine, al Castello di Yverdon, gli eventi si sono concentrati sui ritmi arabi e sulla danza moderna, con dimostrazioni di danza orientale e laboratori di Charleston.

    Contemporaneamente, in ogni castello sono stati allestiti stand di specialità culinarie alpine, con piatti tradizionali come fonduta, raclette e dolci regionali.

    LEGGI ANCHE: MOVIE ICONS : la mostra di Torino dedicata al cinema

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.