Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Elettrificazione Aosta-Ivrea: lavori conclusi entro il 2026
    Economia e politica

    Elettrificazione Aosta-Ivrea: lavori conclusi entro il 2026

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Elettrificazione Aosta-Ivrea, Électrification Aoste-Ivrée ((c) Regione Valle d’Aosta)
    Elettrificazione Aosta-Ivrea, Électrification Aoste-Ivrée ((c) Regione Valle d’Aosta)

    Saranno conclusi entro il prossimo 2026 i lavori di elettrificazione della tratta ferroviaria che collega Aosta e Ivrea. L’annuncio è stato dato durante l’incontro svoltosi lo scorso 8 ottobre a Châtillon tra Regione Valle d’Aosta, Regione Piemonte e RFI.

    Durante la mattinata le autorità e i giornalisti presenti hanno potuto assistere alla posa del primo degli oltre 2 mila pali in prossimo realizzazione nel biennio. Inoltre, gli assessori ai Trasporti valdostano e piemontese, rispettivamente Luigi Bertschy e Marco Gabusi, hanno sottoscritto con l’AD di RFI, Giampiero Strisciuglio, un protocollo di intesa; il documento ha la finalità di definire gli ulteriori sviluppi di medio termine della linea, con approfondimenti tecnici circa i futuri potenziamenti infrastrutturali e tecnologici necessari.

    La firma del protocollo di intesa ((c) Regione Valle d’Aosta)
    La firma del protocollo di intesa ((c) Regione Valle d’Aosta)

    L’elettrificazione della Aosta-Ivrea

    L’elettrificazione della Aosta-Ivrea comporterà un costo complessivo pari a circa 200 milioni di euroin parte coperto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi saranno funzionali all’ammodernamento con conversione alla modalità di spostamento elettrico di 66 chilometri di tratta nonché all’adeguamento della direttrice sino a Chivasso.

    Oltre a interventi di tipo più strutturale e tecnico, la prima tranche comprende l’ammodernamento delle stazioni intermedie di Nus e Hône-Bard e la realizzazione di tre punti di ricarica sotterranei a Donnas, Châtillon e Aosta. 

    A tali primi cantieri vanno poi a sommarsi quelli per l’adeguamento di tutte le stazioni nonché per l’efficientamento degli incroci di Strambino, Montanaro, Nus e Hône-Bard. Accanto all’ottimizzazione di manovra dei mezzi sui binari, sono previste attività in favore dell’accessibilità da parte delle persone affette da disabilità.

    I lavori ((c) Regione Valle d’Aosta)
    I lavori ((c) Regione Valle d’Aosta)

    Lo stato dell’arte dei lavori

    A oggi i lavori di elettrificazione della linea tra Aosta e Ivrea sono già esorditi con una fase propedeutica che dal gennaio del 2024 ha visto cantierizzate a uso campo base le stazioni di Ivrea, Verrès e Aosta; inoltre, sono state allestite aree di stoccaggio dei materiali tra Donnas, Châtillon, Fénis, Borgofranco e Montalto Dora. A decorrere da aprile sono state avviate le attività per la risoluzione delle interferenze con i sottoservizi di fibra e fognatura a Ivrea necessarie a garantire il pieno imbocco della galleria ferroviaria.

    Tra l’estate e la fine dell’anno sono stati e saranno rimossi i binari e realizzate opere di scavo e muratura nelle varie stazioni oltre che lanciati alcuni cantieri funzionali all’estensione delle gallerie. In aggiunta, di qui al 2026 si provvederà alla realizzazione di aree esterne, marciapiedi e sottopassi nonché dei fabbricati dedicati ai viaggiatori.

    LEGGI ANCHE: Torna il treno del foliage tra Domodossola e Locarno

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.