Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Domenica 20 ottobre la 45ª Fiera agricola di Saint-Gervais
    Alpi del nord e Rodano

    Domenica 20 ottobre la 45ª Fiera agricola di Saint-Gervais

    Corentin FenardCorentin Fenard17 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Foire agricole de Saint-Gervais ((c) Maxime Aubry)
    La Foire agricole de Saint-Gervais ((c) Maxime Aubry)

    La 45ª edizione della Fiera agricola di Saint-Gervais Mont-Blanc, che si terrà domenica 20 ottobre, sarà l’occasione per il comune di ricollegarsi alle sue radici agricole e di animare la stagione autunnale. L’evento è diventato un momento fondamentale per i residenti per ricordare l’agricoltura di montagna, condividere momenti familiari e sostenere le associazioni locali. Esso segue peraltro il 103º Concorso della razza Abondance di Megève, che si è svolto la scorsa domenica 13 ottobre.

    La Fiera agricola di Saint-Gervais ((c) DSC08207)
    La Fiera agricola di Saint-Gervais ((c) DSC08207)

    La Fiera agricola di Saint-Gervais Mont-Blanc

    Più di 60 espositori locali saranno presenti alla Fiera agricola di Saint-Gervais per presentare i propri prodotti e le tradizioni agricole, con stand che spazieranno dall’artigianato alla gastronomia. I visitatori potranno assaggiare specialità come le “rissoles”, i “diots” (salsicce savoiarde) e le “bougnettes” (frittelle), testimonianza dell’esperienza culinaria della regione.

    Il concorso agricolo, momento clou della giornata, riunirà una cinquantina di vacche di razza Abondance, esclusivamente femmine, dalle giovenche alle più anziane. Nonostante la febbre catarrale che ha colpito molte mandrie, saranno applicate misure sanitarie rigorose, con un monitoraggio veterinario per garantire la sicurezza degli animali. Concentrandosi sull’estetica delle mucche, l’iniziativa aprirà la partecipazione a una gamma più ampia di persone, che si tratti di aziende agricole produttrici, di cooperative o di agricoltori con un doppio lavoro.

    La Fiera agricola di Saint-Gervais ((c) Maxime Aubry)
    La Fiera agricola di Saint-Gervais ((c) Maxime Aubry)

    Laboratori ed eventi

    La Fiera agricola di Saint-Gervais non è solo una festa locale ma anche un momento di educazione e sensibilizzazione oltre che di incontro tra generazioni e di trasmissione delle tradizioni. Da quando è stata organizzata per la prima volta 45 anni fa, sulle orme delle tradizioni dell’anteguerra, è cresciuta sino ad attirare quasi 5.000 visitatori ogni anno.

    Una serie di laboratori interattivi istruirà il pubblico sulle moderne pratiche agricole, compresa la convivenza con la fauna locale. Inoltre, animazioni incentrate sull’escursionismo, sulla sicurezza in montagna e sulla gestione delle mandrie in presenza di lupi offriranno un’immersione nelle sfide contemporanee dell’agricoltura in ambiente montano.

    All’evento di quest’anno sarà esposta anche una trebbiatrice tradizionale, che permetterà ai visitatori di scoprire le antiche tecniche di raccolta del grano, e da un laboratorio di lavorazione della lana. Nello stesso spirito, sarà presentata la preparazione del pane in antichi forni a legna, una dimostrazione che farà rivivere l’autenticità dei metodi ancestrali.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025

    La giornata si concluderà con una serata danzante a cura di Christophe Berchet. La cena sarà servita presso l’Espace Mont-Blanc dell’istituto agrario di Combloux, con piatti cucinati con prodotti locali a filiera corta.

    LEGGI ANCHE: Tra tram e fiumi si sposta il confine tra Francia e Svizzera

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss
    Politica

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent
    Europa e Alpi

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre
    Sport

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    26 Novembre 2025
    locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025
    Cultura e patrimonio

    A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

    26 Novembre 2025
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com
    Cultura e patrimonio

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    26 Novembre 2025
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps
    Eventi

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    26 Novembre 2025
    locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025

    A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

    26 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.