Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » 10 anni di “Torino Città UNESCO del Design”, con eventi dal 13 al 26 ottobre
    Cultura

    10 anni di “Torino Città UNESCO del Design”, con eventi dal 13 al 26 ottobre

    Stella OlivettiStella Olivetti20 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Torino città Creativa Unesco per il Design, locandina 2024
    Torino città Creativa Unesco per il Design, la locandina 2024

    Torino rammenta i dieci anni dalla nomina a Città creativa UNESCO per il Design fino al 26 ottobre con giornate ricche di ospiti e incontri volti a mettere in luce la sua anima creativa e innovatrice.

    L’incontro di Torino Design City è dedicato agli esperti del settore ma anche al gusto della cultura in luoghi simbolo dell’originalità della città, come il Polo 900 e Urban Lab.

    Torino Città UNESCO del Design

    La Rete delle Città Creative dell’UNESCO è stata creata a Parigi nel 2004 per promuovere la cooperazione tra le città, attualmente 350 su scala globale. La creatività viene considerata come elemento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile, ed è divisa in sette ambiti: musica, letteratura, artigianato e arte popolare, design appunto nel caso di Torino, media arts, gastronomia e cinema.

    Le città cooperano e creano eventi sul tema loro assegnato, con scambi artistici e partenariati di ricerca sia con la rete che con il settore privato. Torino è città del design per la sua tradizione nella produzione di automobili e per aver concentrato capacità e competenze che si sono poi applicate a numerosi ambiti dell’arte applicata nella produzione industriale e di consumo.

    Tra le Città Creative UNESCO di prossimità si possono citare Cannes, Lyon e Saint-Etienne, Montreux e Fribourg, Alba, Biella e Milano. Torino aveva ottenuto il titolo di Creative City UNESCO per il Design nel 2014, sulla scia della designazione nel 2008 a World Design Capital dalla WDO (World Design Organization).

    Alcuni eventi da non perdere a Torino città Unesco del Design

    Un ampio programma ricco di eventi caratterizza le giornate di Torino Design City. Gli appuntamenti gratuiti spaziano tra talk, incontri, presentazioni, workshop e molto altro.

    Saranno presenti tanti esperti, enti e designer leader del settore. Tra i tanti si può citare Silvio Angori, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo Pininfarina che col suo contributo ha innovato il panorama dell’industria automobilistica. Angori sarà presente mercoledì 23 presso l’auditorium del Polo 900 dove si terrà l’evento “il design e le sue icone: pininfarina” in compagnia di Benedetto Camerana (architetto, presidente MAUTO e Consorzio Lingotto).

    Tra i workshop, aperti a esperti del settore e a principianti curiosi, vi è “comfort.zine”, che propone attività di approfondimento tecnico tramite un lavoro corale, coordinato dal Print Club Torino, ospitato da Toolbox Coworking, volto a esplorare le varie fasi della progettazione editoriale e del suo sviluppo. Appuntamento sabato 26 ottobre alle 14:30 all’auditorium del Polo 900.

    City Branding di Torino e gli “eventi collaterali”

    Nel denso programma figura anche un’interessante gara nell’ambito del progetto per lo sviluppo del City Branding di Torino, un manifesto per descrivere l’ecletticità delle tante anime delle città.

    Sono molteplici i partner che condividono questo progetto in continua evoluzione e che hanno da poco sottoscritto un Protocollo di Intesa; tra questi Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino. Un incontro per riassumere il progetto e il percorso intrapreso avrà luogo il 24 ottobre alle ore 18:00.

    Anche gli “eventicollaterali” costituiscono un’occasione di arricchimento. Tra questi vi è il workshop “EcoSpirits – Design, creatività e lavorazione dei tessuti” a cura del Club Silencio che, con un occhio attento alla sostenibilità, propone un laboratorio tessile e creativo nella cornice dei giardini Madre Teresa di Calcutta il 19 ottobre alle ore 14:30.

    LEGGI ANCHE: La fabbrica Rubanox di Chambéry diviene un centro culturale

    Featured
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.