Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Du même bois”: Marion Fayolle sonda la bellezza contadina alpina
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Du même bois”: Marion Fayolle sonda la bellezza contadina alpina

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino20 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    « Du même bois », Marion Fayolle
    « Du même bois », Marion Fayolle

    La tangibilità di una vita contadina fatta di sacrifici e immobilismo si scontra con la poesia di una natura intrisa di ricordi e rimpianti tra le righe di “Du même bois” (“Dello stesso legno”), il primo romanzo di Marion Fayolle. La sua penna dipinge un mondo, quello di una famiglia di agricoltori e allevatori da sempre stanziata sull’altopiano dell’Ardèche ma ora costretta a fare i conti con i cambi di vita delle nuove generazioni.

    “Du même bois” di Marion Fayolle

    Dopo una carriera decennale nei panni di fumettista e illustratrice per la casa editrice Magnani, Marion Fayolle ha voluto dedicare “Du même bois” alla propria famiglia, infondendogli un carattere al contempo dolce e ruvido. È il racconto della staticità di un mestiere di montagna quasi confortante nella sua indole immutabile; è la narrazione della scelta di una deviazione esistenziale pur dolorosa nella sua ineluttabilità.

    Le pagine ricostruiscono lo scorrere perpetuo del tempo nello spazio aperto e inamovibile di una fattoria, scandito dalla monotonia della quotidianità e dal lavoro tra campi e bestiame. Ma nelle crepe si cela il rimpianto di nonni e genitori mossi dalla certezza che i loro figli non continueranno il mestiere che ha dato loro sostentamento, che la stirpe che essi hanno avviato è pronta all’estinzione.

    L’opera scritta utilizza parole semplici per animare concetti complessi come l’amore per la propria terra, il debito verso gli animali e la necessità di un lavoro ben fatto per quanto ripetitivo. Ed è così che in un battere di ciglia le chiazze delle mucche divengono continenti, gli abiti floreali mutano in prati, la nonna assume la medesima silhouette del susino in giardino.

    Il “Premio letterario Paysages écrits”

    “Du même bois” di Marion Fayolle è stato vincitore, lo scorso giovedì 3 ottobre, della 4ª edizione del “Premio letterario Paysages écrits” della Fondation Facim, fondazione culturale savoiarda. Tale riconoscimento viene assegnato a una opera pubblicata nel corso dell’anno e capace di cogliere dettagli ed elementi del legame tra l’atto creativo e l’ambiente da cui esso scaturisce.

    La cerimonia di premiazione si è svolta presso Villa Caramagne, a Chambéry-le-Vieux, ed è stata scandita da momenti letterari al fianco dei membri della giuria esaminatrice. Tra gli altri finalisti figuravano Sophie van den Linden con “Arctique solaire” (“Artico solare”, Denoël), Lune Vuillemin con “Border la bête” (“Fiancheggiare la bestia”, La contre allée) e Denis Infante con “Rousse” (“Rossa”, Tristram).

    Informazioni tecniche

    “Du même bois” di Marion Fayolle è stato pubblicato nel gennaio di quest’anno dalla casa editrice Gallimard. Oltre al “Premio letterario Paysages écrits” della Fondation Facim, esso ha ottenuto il “Premio Marcel-Pagnol” e il “Premio Habiter le monde”.

    Parte della collezione “Blanche”, esso è acquistabile nelle principali librerie francesi oppure sui principali portali online. Esso è peraltro disponibile nella sua versione di audiolibro.

    LEGGI ANCHE: Clara Gaymard e la poesia del pellegrinaggio lungo “La mia Francigena”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
    Cultura

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche
    Eventi

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.