Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le Alpi francesi introducono pneumatici invernali più performanti
    Alpi del nord e Rodano

    Le Alpi francesi introducono pneumatici invernali più performanti

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino29 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Pneumatici invernali Alpi francesi, Pneus hiver Alpes françaises
    Pneumatici invernali Alpi francesi, Pneus hiver Alpes françaises

    A decorrere dal prossimo venerdì 1º novembre e sino al prossimo lunedì 31 marzo 2025, le automobili che si trovano a percorrere alcune strade delle Alpi francesi sono incoraggiate ad avere installati pneumatici invernali più performanti. Si tratta di omologazioni di categoria 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake) maggiormente efficienti. Se si usano i pneumatici da neve di tecnologia precedente, sarà necessario conservare a bordo anche le catene da neve.

    I nuovi segnali
    I nuovi segnali

    La normativa

    La nuova normativa concernente gli pneumatici invernali da utilizzare nelle Alpi francesi si applica complessivamente a 34 dipartimenti, tra cui tutti quelli dell’arco alpino tra Région Sud e Auvergne-Rhône-Alpes ma anche Jura e Corsica. Suo scopo, con la nuova tecnologia, è quello di ridurre i rischi associati alla guida su strade innevate o ghiacciate nonché di prevenire i blocchi causati dai veicoli sprovvisti di adeguato equipaggiamento.

    Tutte le tipologie di mezzi sono interessate, leggeri, commerciali, pesanti e autobus ma non tutte le arterie montane, a loro volta perimetrate grazie a una nuova segnaletica B58-B59.

    Questa delimitazione precisa delle strade interessate dagli obblighi sui pneumatici non è invece prevista per l’Italia, dove gli obblighi di catene o pneumatici da neve valgono anche in pianura.

    In Svizzera non esistono obblighi relativi alle catene o pneumatici da neve. Tuttavia, in caso di incidente, le assicurazioni applicano penali o richiedono danni per i veicoli che ne erano privi in condizioni stradali corrispondenti.

    La mappa delle zone a pneumatici invernali obbligatori
    La mappa delle zone a pneumatici invernali obbligatori

    Le automobili

    Come detto, le automobili circolanti nelle aree interessate delle Alpi francesi dovranno avere o i pneumatici da neve tradizionali ma con a bordo anche le catene, oppure pneumatici invernali con designazione “3PMSF”, identificabili per la presenza della marcatura “simbolo alpino”; rappresentante una montagna a tre cime contenente un fiocco di neve, essa può essere apposta anche sugli pneumatici quattro stagioni (4S, All Weather, All Season).

    Resta comunque il vincolo per veicoli leggeri privati e commerciali di fornirsi di almeno quattro pneumatici invernali adeguati montati su almeno due ruote di ciascun asse oppure di tenere a bordo almeno due catene, intese sia come metalliche sia come tessili, o altri dispositivi antisdrucciolo rimovibili equivalenti.

    Autobus e mezzi pesanti

    Anche i mezzi pesanti dovranno avere installati specifici pneumatici invernali per poter circolare in sicurezza sulle strade delle Alpi francesi ed evitare così il rischio di incorrere in sanzioni.

    Più nello specifico, gli autobus devono essere dotati di almeno quattro pneumatici invernali montati su almeno due ruote sterzanti e almeno due ruote motrici oppure di almeno due catene o altri dispositivi antisdrucciolo rimovibili equivalenti. Stessa cosa vale per i veicoli pesanti, siano essi privati o commerciali, che qualora viaggino con rimorchi o semirimorchi devono in ogni caso essere dotati di ambedue pneumatici e dispositivi antisdrucciolo rimovibili.

    LEGGI ANCHE: Spesa più difficile, dal 1° gennaio 2025 la franchigia svizzera a 150 franchi

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.