Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come gli odori spostano gli insetti: conferenza di Thomas Auffray ad Aosta
    Ambiente e territorio

    Come gli odori spostano gli insetti: conferenza di Thomas Auffray ad Aosta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Thomas Auffray in conferenza ad Aosta, Thomas Auffray en conférence à Aoste
    Thomas Auffray in conferenza ad Aosta, Thomas Auffray en conférence à Aoste

    Ostentare colori sgargianti oppure emettere profumi ammalianti, sono numerose e variegate le tecniche di comunicazione tra piante e insetti che Thomas Auffray racconterà a curiosi e appassionati domani, giovedì 7 novembre, ad Aosta. L’occasione sarà la conferenza dal titolo evocatore “Un palmier des Andes tropicales qui parle, qui crie et qui ment à ses insectes pollinisateurs” (“Una palma delle Ande tropicali che parla, grida e mente ai suoi insetti impollinatori”), in programma alle 20:30 presso la Biblioteca regionale.

    La conferenza

    La conferenza di Thomas Auffray ad Aosta è organizzata dalla Société de la flore valdôtaine. Essa verterà sull’insolito caso di una palma tropicale che ha padroneggiato alla perfezione diverse modalità di comunicazione per attirare gli insetti impollinatori.

    Tra le tecniche di “seduzione” degli impollinatori studiate dall’entomologo nel corso degli anni figurano, come detto, l’assumere odori e colorazioni peculiari. Altre piante, invece, hanno la capacità di riscaldare i propri fiori o promettere ricompense che non hanno per amplificare il messaggio da trasmettere.

    Queste e altre tematiche sono al centro delle numerose conferenze per scuole e grande pubblico organizzate dal ricercatore sul territorio della Valle d’Aosta, dove Auffray risiede dal 2023.

    Auffray

    Chi è Thomas Auffray, un entomologo ad Aosta

    Thomas Auffray è un ricercatore post-dottorato, entomologo e specialista del ruolo degli odori nelle interazioni tra piante e insetti nonché tra animali e parassiti attualmente residente in Valle d’Aosta. Ha lavorato per il Centre National de la Recherche Scientifique (CNSR, l’equivalente del CNR italiano) sia a Montpellier sia in Ecuador e per l’Institut de Recherche pour le Développement (IRD).

    Il ricercatore di un caso di migrazione di una competenza di alto livello in Valle d’Aosta. Continua a svolgere ricerche e a contribuire con paper alle riviste di settore mentre, in Valle d’Aosta svolge ricerche puntuali e opera di divulgazione.

    Dagli articoli ai prototipi

    Tra i suoi scritti, il saggio “Fine‐scale temporal dynamics of flower visitors sheds light on insect‐assemblage overlap between sexes in a dioecious Ecuadorian palm” (“La dinamica temporale su scala fine degli impollinatori getta luce sulla sovrapposizione di insetti tra i sessi in una palma ecuadoriana dioica”) è stato pubblicato nel gennaio del 2023 sulla rivista “Biotropica”. E’ frutto di un lavoro collettivo con Rommel Montúfar, Santiago Xavier Palacios Uquillas, Alvaro Barragán, Sylvain Pincebourde, Marc Gibernau e Olivier Dangles.

    L’interesse della conferenza di Thomas Auffray ad Aosta concerne la relazione tra profumi e impollinatori, con potenziali e importanti ricadute in termini di ambiente e biodiversità.

    Lo studio della capacità degli odori nello spostare gli insetti, contribuisce per esempio allo sviluppo di strumenti di protezione delle coltivazione agricole dai parassiti senza o con minore impiego di prodotti chimici industriali.

    Auffray ha inoltre sviluppato il prototipo, già testato e utilizzato, di una scatola capace di catturare gli odori, e di identificarli.

    LEGGI ANCHE: “Melior’Api”: nuove soluzioni sperimentali per l’apicoltura nelle Alpi

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN
    Trasporti

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.