Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Torino Film Festival fino al 30 novembre
    Cultura

    Il Torino Film Festival fino al 30 novembre

    Alma BrunettoAlma Brunetto22 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Torino Film Festival 2024 (cc torinofilmfest.org)
    Torino Film Festival 2024 (cc torinofilmfest.org)

    Il 42° Torino Film Festival durerà nove giorni, dal 22 al 30 novembre. Avrà una programmazione di 120 titoli in tre sezioni di concorso: lungometraggi, documentari e cortometraggi. Vi saranno anche tre sezioni non competitive, Fuori concorso, Zibaldone e Retrospettiva Marlon Brando.

    La 42esima edizione del Torino Film Festival si presenta un programma con opere originali ed indipendenti in gran parte anteprime internazionali. Organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e con la direzione artistica di Giulio Base, è una delle rassegne di settore più rappresentative della cultura italiana e internazionale.

    Si tratta di un evento molto seguito dagli esperti del settore e dal pubblico, con oltre 44 mila presenze nel 2023, e quasi 50 mila nel 2022.

    Storia e senso del Torino Film Festival

    La storia del Torino Film Festival  prende l’avvio nel 1982 come Festival Internazionale Cinema Giovani. Sin dagli esordi, la rassegna si è dimostrata attenta alle nuove forme e tendenze. Ha sostenuto produzioni indipendenti, opere prime e seconde, i documentari e la sperimentazione, così come la ricerca sulla storia del cinema.

    Da questa eredità, il Festival attuale l’accento sulla diversità, la collaborazione e l’innovazione. Uno dei punti di forza riguarda la presenza di registe e cineaste donne, a partire dalle tre presidenti di giuria, Margaret Mazzantini, Roberta Torre e Michela Cescon. 

    Nell’anno in cui ricorrono i cento anni dalla nascita di Marlon Brando, il 42° TFF gli dedica un’ampia retrospettiva e l’immagine guida dell’edizione. L’inaugurazione si svolgerà nel Teatro Regio di Torino, venerdì 22 novembre alle ore 19.

    Nella serata saranno consegnati i riconoscimenti “Stelle della Mole” a cinque star del panorama cinematografico mondiale: Matthew Broderick, Giancarlo Giannini, Rosario Dawson, Vince Vaugh e Ron Howard. 

    Programma e grandi ospiti

    I film del TFF saranno 120, di cui 96 lungometraggi e 24 cortometraggi. I titoli pervenuti sono 5500, 23 anteprime mondiali e 22 internazionali, di cui 13 europee e 24 italiane. 

    Nella programmazione sono previsti due film francesi o con una co-produzione della Francia: Un silence si bruyant (Emmanuelle Béart, Anastasia Mikova, Francia, 2023) e Crocodile Tears (Tumpal Tampubolon, Indonesia/Francia/Singapore/Germania, 2024).

    Per i documentari in concorso si potrà vedere Paradis Paris (Marjane Satrapi, Francia, 2024, mentre fuori concorso ci sarà L’Aiguille (Abdelhamid Bouchnack, Tunisia/Francia/Arabia Saudita, 2024).

    Tra i documentari in concorso A Sudden Glimpse to Deeper Things, di Mark Cousins, è prodotto tra Regno Unito e Svizzera.

    Saranno numerosi gli ospiti di prestigio e notorietà, da Ron Howard a Billy Zane, da Sharon Stone a Julia Ormond, da Emmanuelle Béart a Rosario Dawson, da Alec Baldwin a Matthew Broderick e Vince Vaughn. Tra gli italiani, per esempio, vi saranno Giancarlo Giannini, Ornella Muti e Michele Placido. 

    La chiusura del 42° TFF avverrà sabato 30 novembre alle ore 19 al cinema Massimo, che si trova accanto alla Mole Antonelliana, il momento simbolo della città. Nella serata saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle tre categorie in concorso, lungometraggi, documentari e cortometraggi. Inoltre, sarà proiettato in anteprima mondiale Waltzing with Brando, scritto e diretto da Bill Fishman.

    Il regista sarà in sala insieme al protagonista Billy Zane, volto di pellicole entrate nella storia del cinema come Ritorno al futuro, Ore 10 calma piatta, Titanic. L’attore interpreta, secondo la critica con una stupefacente e totale immedesimazione, Marlon Brando.

    LEGGI ANCHE:

    A Chambéry, due settimane dedicate al cinema italiano

    Il mese del film documentario: uno sguardo sulla realtà attraverso il cinema

    Featured
    Avatar photo
    Alma Brunetto

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025
    Politica

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia
    Economia e politica

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino
    Europa e Alpi

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Trasporti

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.