Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta della “Raviole” di Champsaur-Valgaudemar
    Alpi del nord e Rodano

    La ricetta della “Raviole” di Champsaur-Valgaudemar

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino24 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Raviole Champsaur-Valgaudemar
    Raviole Champsaur-Valgaudemar

    Ammirando dalla finestra la neve che già inizia a imbiancare la cima delle Nostre Alpi, riuniti a tavola tra chiacchiere spensierate e invitanti profumi, la “Raviole” di Champsaur-Valgaudemar diviene un irrinunciabile comfort food invernale. Si tratta in sostanza di una sorta di quenelle a base di patate e formaggio fresco vaccino o caprino, che viene poi fritta in olio o gratinata al forno e servita ancora calda e fumante.

    Conosciuta anche come “Brouqueton” nella zona di Matheysine, altopiano a sud del dipartimento dell’Isère, essa è tipica delle località di Champsaur e Valgaudemar, nelle Hautes-Alpes. Qui, su di una vasta area che da Lione si spinge a Marsiglia, tali sorte di sono facilmente reperibili sia nelle vetrine delle gastronomie sia sugli scaffali dei supermercati sia nei piatti dei ristoranti.

    La preparazione di questo piatto a livello locale è strettamente legata alle ricette di famiglia, tramandate di generazione in generazione e dunque custodi di tradizioni ancora oggi vive e vissute. Ne è una ottima testimonianza la natura prettamente contadina e tipica delle materie prime necessarie, tutte quante derivanti della ricchezza della terra alpina.

    Gli ingredienti

    Gli ingredienti della “Raviole” di Champsaur-Valgaudemar sono come accennato semplici ma al contempo genuini, possibilmente frutto di filiere agricola e lattiero-casearia locali. Si comincia dalle patate (1 chilogrammo) e dal formaggio fresco (150 grammi), che può essere scelto a proprio piacimento con base di latte di mucca o di capra. A questi si sommano uova (2) nonché semplicemente sale e pepe per insaporire, con ulteriore aggiunta di olio per frittura nel caso si preferisse la croccantezza e si rinunciasse perciò al forno.

    Di fatto non esistono molte versioni alternative di questo piatto ma gli abbinamenti cambiano a seconda della tipologia di cottura selezionata. Le frittelle possono essere dunque cotte in olio bollente accompagnate da una insalata di aglio oppure da miele o marmellata di lamponi; ma ne esiste anche la variante detta “prëire” o “prêtre” (letteralmente “prete”), che le vede mescolate con latte e panna poi gratinate al forno e servite come accompagnamento a carne o pesce vari.

    La preparazione della “Raviole” di Champsaur-Valgaudemar

    La preparazione della “Raviole” di Champsaur-Valgaudemar esordisce lavando, sbucciando e cuocendo sino al bollore le patate in acqua salata. Una volta raggiunta una consistenza morbida, queste possono essere schiacciate finemente con l’aiuto di uno schiacciapatate all’interno di una ciotola capiente.

    Lasciare raffreddare prima di aggiungere le uova e la farina, dunque amalgamare il composto a dovere con un cucchiaio o una forchetta affinché tutti gli ingredienti siano omogenei. Unire ancora il formaggio, che se molto liquido come per esempio una ricotta dovrebbe essere prima asciugato con carta da cucina per non rilasciare acqua in cottura.

    Adesso che risulta pronto l’impasto di base, comunque condito con sale e pepe a piacere, servendosi di due cucchiai ricavarne alcune quenelles oppure per semplicità a mano ricavarne dei piccoli rotoli di non più di otto centimetri.

    A questo punto è il momento di decidere quale cottura si addice meglio alle proprie preferenze. Nel caso in cui si optasse per la frittura, è necessario un preliminare passaggio nella farina prima di immergere la serie di “Raviole” di Champsaur-Valgaudemar nell’olio di girasole preriscaldato a 170 gradi per cinque minuti. Nel caso in cui si optasse per il forno, per contro, coprirle con latte e panna poi lasciare gratinare per 20 minuti a 200 gradi degustandole alfine ben calde.

    LEGGI ANCHE: La ricetta delle Frappes della Corsica

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons
    Ambiente

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Thonon-Les-Bains, le bal 1er Empire à la Nuit des Musée (c) Ville de Thonon-Les-Bains D Dutruel
    Eventi

    Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    15 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.