Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Gli enti locali nel loro perimetro e il Trattato del Quirinale: AlcoTraité a Torino
    Economia e politica

    Gli enti locali nel loro perimetro e il Trattato del Quirinale: AlcoTraité a Torino

    Enrico MartialEnrico Martial26 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Alcotraité sul Trattato del Quirinale, convegno a Torino
    Alcotraité sul Trattato del Quirinale, convegno a Torino

    Il convegno di Torino del 26 novembre dedicato al Trattato del Quirinale va inteso come circoscritto nell’ambito dei progetti di cooperazione italo-francese finanziati dal programma europeo Interreg, come indica il titolo stesso del progetto che lo ispira, cioè AlcoTraité.

    L’attenzione è sulle Regioni e i soggetti locali che partecipano al Comitato frontaliero previsto all’articolo 10 del Trattato. Nell’ambito della cooperazione italo-francese la loro attività si svolge infatti essenzialmente attraverso il programma Interreg, denominato con il complicato acronimo di “Alcotra”.

    Il convegno costituisce dunque un contributo settoriale al dibattito più ampio, in cui ci sono anche le relazioni dirette tra gli Stati e tra le amministrazioni centrali.

    Queste gestiscono progetti e attività in diversi ambiti fondamentali per le relazioni di frontiera, dai diplomi binazionali maturità e di baccalauréat alle migrazioni, dalle infrastrutture di trasporto (Tenda, Monte Bianco, Fréjus stradale e ferroviario ecc.), alle questioni dell’industria europea e dell’innovazione. Sono temi di evidente interesse e contributo anche per l’ambito regionale e locale.

    Il programma del convegno

    Se il perimetro è circoscritto, si capisce anche lo svolgimento dell’incontro di Torino. Vi partecipano molti nomi che circolano da anni nella gestione del programma o di progetti Interreg, da Simona Piumatti a Raphaëlle Longhi-Détienne a Stefania Muti.

    Il convegno ha una parte generale, animata da Jean Peyrony, che dirige la Mission Opérationnelle Transfrontalière, e in cui si confrontano riflessioni a carattere più ampio, da Giulio Salerno (ISSIRFA – CNR), Philippe Weckel dell’università di Nizza Costa Azzurra, e dei professori dell’università e del politecnico di Torino, Giovanni Boggero e Andea Bocco, e Patrick Vesan dell’università della Valle d’Aosta.

    Infine, l’incontro è anche occasione per presentare i risultati dell’inchiesta effettuata nell’estate scorsa per raccogliere le opinioni dei cittadini sugli ostacoli alla frontiera che noi stessi avevamo rilanciato con il titolo: Problemi alla frontiera? Se ne avete, basta dirlo. Sono state raccolte 700 risposte, presentate da Stefano Viaggi.

    Inoltre, Raphaelle Longhi darà qualche notizia sull’iniziativa delle B-Solutions – di cui ha parlato anche Nos Alpes – applicate al passaggio del Fréjus.

    Questo forse è il solo punto di contatto nel convegno tra il piano nazionale, che gestisce le questioni del traforo, e il piano regionale e locale, che non riuscendo a parlare con il piano nazionale, oppure al Comitato frontaliero, cerca soluzioni alternative, come appunto le B-Solutions, meccanismi di soluzione ai problemi di frontiera a legislazione invariata.

    Il progetto Alcotraité

    L’idea del progetto è pertinente. Riunendo le amministrazioni regionali e locali che partecipano al Comitato transfrontaliero del Trattato del Quirinale che si affiancheranno alle amministrazioni centrali, si tenta di raccogliere e far diventare patrimonio comune l’insieme delle esperienze già maturate per questo segmento di partecipanti.

    Gli apporti vengono infatti principalmente dal programma Interreg Alcotra, ma anche dalla Strategia macroregionale alpina EUSALP e dal programma Interreg Spazio Alpino.

    Un merito importante del progetto Alcotraité riguarda il tentativo di far uscire allo scoperto, a coinvolgere e valorizzare i numerosi progetti Interreg Alcotra. Tra questi, i progetti di “governance”, cioè appunto dedicati alla questioni relative agli ostacoli transfrontalieri, sono particolarmente coinvolti.

    In generale, i progetti Interreg Italia-Francia, finanziati sin dal 1993, tendono a restare chiusi nell’ambito della gestione delle amministrazioni territoriali ed è quindi positivo il loro dialogo.

    AlcoTraité dura 24 mesi, dal 1º ottobre del 2023 al 30 settembre del 2025. Avviato il 31 ottobre 2023 a Torino, mentre si svolgeva in contemporanea la prima riunione del Comitato frontaliero italo-francese del trattato del Quirinale, in cui erano presenti Catherine Colonna e Antonio Tajani, i due ministri degli esteri.

    LEGGI ANCHE: Problemi alla frontiera? Se ne avete, basta dirlo

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.