Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cooperazione italo-francese: il 2° Simposio di Mentone
    Politica

    Cooperazione italo-francese: il 2° Simposio di Mentone

    Enrico MartialEnrico Martial28 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Simposio sulla cooperazione frontaliera a / le Symposium sur la coopération frontalière à Sciences Po campus de Menton (c) CC BY SA ChapsalImagina Wikimedia Commons
    Il Simposio sulla cooperazione frontaliera a / le Symposium sur la coopération frontalière à Sciences Po campus de Menton (c) CC BY SA ChapsalImagina Wikimedia Commons

    Il 2° Simposio italo-francese di Mentone, intitolato “Rafforzamento della cooperazione di confine a beneficio della popolazione e degli attori economici”, si svolgerà nella mattinata di sabato 30 novembre, a partire dalle ore 9.

    L’anno passato, un analogo incontro aveva dato forza e visibilità a diverse idee e diversi concetti che si sono poi ritrovati nei dibattiti successivi, da quello di “bacino di vita transfrontaliero” all’opportunità di accordi locali a sostegno della cooperazione tra i due Paesi tracciata dal Trattato del Quirinale del 2021.

    Ospitato nella sede di Sciences Po a Mentone, l’incontro è anche il frutto di una collaborazione tra l’Università della Costa Azzurra, in particolare del laboratorio di ricerca CERDAFF responsabile del programma di “diplomazia territoriale” DITER, con un ruolo importante di Robert Botteghi) e l’Istituto di Studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (ISSIRFA), diretto da Giulio Salerno, del Consiglio nazionale delle ricerche.

    Il Trattato del Quirinale e gli effetti per i territori

    Come sempre in queste occasioni, vi sono gli interventi di apertura e benvenuto, che restituiscono l’immagine della cooperazione italo-francese. Questi contemplano Youssef Halaoua, direttore di Sciences Po di Mentone, Yves Juhel, sindaco di Mentone e presidente della CARF (Communauté d’Agglomération de la Riviera Française), Enza Dedali, vicesindaca di Sanremo, e Flavio Di Muro, sindaco di Ventimiglia.

    La prima tavola rotonda sarà dedicata al tema “Dal Trattato del Quirinale alle prospettive concrete per i soggetti locali”.

    Interverranno Valérie Prosillico, direttrice generale della CARF, Sébastien Viano, vicedirettore generale Europa e Cooperazione Mediterranea della Région Sud, e Raffaele Viaggi della Mission Opérationnelle Transfrontalière. Compresi anche gli studiosi dell’Università della Costa Azzurra Philippe Weckel, Anne Rainaud e Robert Botteghi del CERDACFF (Centro di Ricerca sul Diritto Amministrativo e le Finanze Pubbliche) e gli studiosi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Raffaella Coletti ed Emanuela Rubbino.

    Trasporti e ambiente

    La seconda tavola rotonda, a metà mattinata, approfondirà il tema “Il coinvolgimento delle autorità locali e regionali nella cooperazione rafforzata frontaliera”.

    Tra i relatori figurano Albert Filippi, sindaco di Sainte-Agnès e vicepresidente della CARF, Jean-Marc Terperau dell’associazione Remontons la Roya, Roberto Parodi, presidente dell’Associazione Frontalieri Autonomi di Ventimiglia, Nadine Niel dell’associazione ASPONA, Giovanni Mascelli, presidente dell’associazione Cuore in Movimento di Sanremo (sui temi sanitari), Gian Piero Dalmasso, sindaco di Vernante e presidente dell’Unione delle Alpi Marittime, Jean-Pierre Vassallo, sindaco di Tenda e vicepresidente della CARF, e un rappresentante della Provincia di Cuneo.

    Turismo e sviluppo economico

    La terza tavola rotonda, a fine mattinata, sarà dedicata a “Il coinvolgimento dei territori nella cooperazione rafforzata frontaliera”.

    Interverranno Sergio Scibilia, segretario generale di Confesercenti Imperia, Nicolas Flament, presidente del sindacato degli albergatori, un rappresentante dell’associazione di promozione del centro storico “Pigna” di Sanremo, Luisa Inversi della Camera dei Mestieri e dell’Artigianato del dipartimento Alpi Marittime, Fulvio Gazzola, sindaco di Dolceacqua, Sébastien Olharan, sindaco di Breil-sur-Roya e vicepresidente della CARF, e un rappresentante della Provincia di Imperia.

    Conclusioni e networking

    L’esito delle tre tavole rotonde sarà riassunto dagli esperti e rappresentanti di CNR Issirfa e dell’Università della Costa Azzurra con i saluti conclusivi di Enza Dedali per Sanremo, Flavio Di Muro per Ventimiglia e di Yves Juhel per Mentone.

    I tre temi (ottenere risultati concreti dal Trattato del Quirinale, sviluppo economico e turismo, trasporti e ambiente), se osservati da un punto di vista frontaliero italo-francese, riguardano evidentemente l’attualità.

    Per esempio, anche soltanto in materia di trasporti, la questione sottostante al convegno di Mentone concerne il Tunnel di Tenda oltre che la frequenza e la continuità del servizio ferroviario tra Cuneo e Nizza, per non parlare dell’asse ferroviario costiero Genova-Marsiglia in parte vetusto e di quello autostradale rallentato dai molti lavori.

    Sono argomenti affrontati dal punto di vista locale e regionale nella logica della “diplomazia territoriale” ma che si intersecano con il ruolo degli Stati rispettivi, che hanno un peso maggiore in quasi tutti i dossier. Tra loro, tutto sommato sembra prevalere un approccio westfaliano di formato classico, rispetto alla semplicità della cooperazione transfrontaliera disegnata anche dal Trattato del Quirinale.

    LEGGI ANCHE: il 22 novembre a Cuneo un incontro sulla Cuneo-Ventimiglia-Nizza

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.