Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nuova auto elettrica a Torino, rinasce la storica Temperino
    Economia

    Nuova auto elettrica a Torino, rinasce la storica Temperino

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino28 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Temperino a Torino, La Temperino à Turin (c) GNU Free Documentation Licence, Buch-t, Wikimedia Commons
    La Temperino a Torino, La Temperino à Turin (c) GNU Free Documentation Licence, Buch-t, Wikimedia Commons

    A pochi passi dal cuore imprenditoriale di Torino, più precisamente nel vicino comune di Borgiallo nella Valle Sacra, nasce nel 1907 una azienda dalla vita breve ma dalla solida influenza, la Temperino. Chiusa nel 1924 per ragioni economiche, questa si appresta però a tornare a decorrere dal prossimo 2025 con il progetto quadriciclo a due posti interamente elettrico.

    Il tutto avviene in parallelo alla creazione, nel comune alpino di Cluses, in Alta Savoia, del marchio automobilistico Kilow, a sua volta produttore della piccola quattro ruote elettrica Bagnole.

    Qualche cenno storico

    La Temperino è stata fondata nel 1907 dai fratelli Maurizio, Secondo, Giacomo e Mary Temperino ed è nota in Italia per aver ideato e prodotto le prime automobili utilitarie. A scapito dell’origine come semplice officina, nel 1908 questa inizia la produzione alcune prime motociclette nonché di alcuni primi prototipi di autovettura, la cui serie viene lanciata dopo la Prima Guerra Mondiale nel 1918.

    Se nel 1919 viene ufficialmente costituita la Società Anonima Vetturette Temperino, con officine sparse prettamente in Val di Susa, è sufficiente poco tempo perché l’impresa arrivi a sbarcare in Inghilterra. Qui, difatti, ne vengono apprezzate sia l’economia di acquisto sia la robustezza nelle gare in salita, con conseguenti e importanti ricadute anche sul mercato del Brasile.

    Ma il fallimento nel 1921 della Banca di Sconto, la principale finanziatrice dell’azienda, oltre che la crisi economica datata 1924 generano inevitabilmente la chiusura della fabbrica, la cui filiale londinese resta tuttavia aperta sino al 1940.

    Una Temperino 8/10 HP (c) CC BY-SA 2.0, tomislav medak, Wikimedia Commons
    Una Temperino 8/10 HP (c) CC BY-SA 2.0, tomislav medak, Wikimedia Commons

    Dalla Temperino alla Temperino

    Il principale modello prodotto all’inizio del Novecento dalla Temperino a Torino è la Temperino 8/10 HP, nota anche come Tipo 8/10 HP nonché comparabile nella duplice versione normale e sport. Dotate di un motore anteriore a due cilindri da venti cavalli, cambio a tre marce e freni meccanici sulle ruote posteriori, è venduta con diverse carrozzerie, dalla spider al furgoncino a due posti.

    Il modello da corsa ottiene in passato buoni risultati sportivi, tra cui il podio di primo e secondo posto sul circuito del Sestrière datato 1920. Non a caso la sua pubblicizzazione è assegnata ai fratelli campioni Attilio e Nino Farina, figli di Giovanni Farina, titolare degli omonimi stabilimenti che ne realizzavano le carrozzerie.

    La nuova Temperino a Torino

    Nel settembre del 2025 la Temperino lancerà a Torino come altrove una nuova eco-vettura a due posti cento per cento elettrica, sotto progetto guidato da Lazzaro Garella, amministratore e titolare del marchio. Progettato e realizzato interamente in città, il modello possederà una velocità massima pari a 80 chilometri orari nonché una autonomia pari a 200 chilometri con una singola ricarica. 

    Dopo la presentazione ufficiale della vettura, negli anni successivi ne verranno sviluppate ulteriori varianti tra cui una decappottabile nel 2026 e una Temperino Barchetta 8/10 ispirata al primo modello storico.

    LEGGI ANCHE: Il Centro Storico Fiat riapre a Torino: un viaggio nella storia dell’automobile

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.