Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Lo stambecco valdostano al Principato di Monaco
    Cultura e patrimonio

    Lo stambecco valdostano al Principato di Monaco

    Enrico MartialEnrico Martial30 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Stambecco (cc Regione autonoma Valle d'Aosta)
    Stambecco (cc Regione autonoma Valle d'Aosta)

    Il Principato di Monaco ospita fino al 2 gennaio 2025 la mostra fotografica “Ibex. De sa survie dans le Parc National du Grand Paradis en Vallée d’Aoste à symbole des Alpes” (dalla sua sopravvivenza nel Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle d’Aosta al simbolo delle Alpi”).

    Allestita presso la Galerie des Pêcheurs, all’ingresso del museo oceanografico, è organizzata dalla Regione autonoma Valle d’Aosta e dalla Fondation Grand Paradis: è quindi una occasione di contatto tra il Principato e la Valle d’Aosta.
    L’esposizione è dedicata allo stambecco, simbolo delle Alpi e del Parco Nazionale Gran Paradiso, in cui fu salvata l’ultima colonia al termine della seconda guerra mondiale e da cui è stato possibile il ripopolamento successivo in tutte le Alpi.

    La mostra: un viaggio fotografico tra fauna e paesaggi alpini

    L’esposizione offre una serie di scatti che ritraggono lo stambecco nel contesto della Valle d’Aosta, con i suoi quattro massicci oltre i 4.000 metri: il Gran Paradiso (4.061 m), il Monte Bianco (4.809 m), il Monte Rosa (4.634 m) e il Cervino (4.478 m).

    Gran Paradiso (cc Regione autonoma Valle d'Aosta)
    Gran Paradiso (cc Regione autonoma Valle d’Aosta)

    Lo stambecco (Capra ibex) ha rischiato l’estinzione a causa della caccia intensiva ed è stato salvato grazie all’istituzione prima di una riserva reale di caccia, poi del Parco Nazionale Gran Paradiso e infine di politiche di protezione nel momento più critico post-bellico. Le immagini illustrano vari aspetti della vita dello stambecco, tra cui il dimorfismo sessuale, i comportamenti sociali e le sue capacità di equilibrio e forza.

    All’annuncio della mostra, Giulio Grosjacques assessore al Turismo della Regione Valle d’Aosta e Luisa Vuillermoz, direttrice di Fondation Grand Paradis hanno espresso l’apprezzamento per la collaborazione con il Principato e per l’interesse a presentare un valore ambientale alpino come quello rappresentato dallo stambecco. Alberto II di Monaco ha avuto occasione di visitare la Valle d’Aosta, sia con una ascensione al Gran Paradiso sia all’apertura dell’edizione del 2022 del Gran Paradiso Film festival sul documentario naturalistico.

    La Galerie des Pêcheurs: un punto d’incontro culturale nel Principato di Monaco

    La Galerie des Pêcheurs, situata nel quartiere del Rocher è all’accesso principale del Musée Océanographique di Monaco. Lo spazio espositivo è dedicato a mostre temporanee che spaziano dall’arte alla fotografia. La sua posizione, vicino al Palazzo del Principe e al Museo Oceanografico, lo rende facile da individuare ed è favorita rispetto ai principali flussi di visitatori e turisti.

    LEGGI ANCHE: Gran Paradiso Film Festival 2024 : 22 giornate di natura ed eventi culturali

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025
    Eventi

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Affichette des journées impériales 2025
    Eventi

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes
    Eventi

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery
    Ambiente e territorio

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Affichette des journées impériales 2025

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.