Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Critérium de la première neige dal 13 al 15 dicembre in Val d’Isère
    Sport

    Il Critérium de la première neige dal 13 al 15 dicembre in Val d’Isère

    Guillaume GuémasGuillaume Guémas1 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Val d'Isere (c) CC BY-SA 4.0, Mmaconta, Wikimedia Commons
    Val d'Isere (c) CC BY-SA 4.0, Mmaconta, Wikimedia Commons

    Nel fine settimana del 13 e 15 dicembre 2024, il Critérium de la Première neige si svolgerà, per la 69esima volta, in Val d’Isère. La competizione dà il via alla stagione dello sci alpino maschile nelle Alpi occidentali, dopo una serie di tappe sui ghiacciai dell’Austria e della Scandinavia.

    Creato nel 1955, il Critérium è una gara iconica nel mondo dello sci alpino. La leggendaria Face de Bellevarde, la cui verticalità ha spaventato diverse generazioni di sciatori, è stata teatro dei Giochi Olimpici di Albertville del 1992 e dei Campionati del Mondo del 2009.

    Face de Bellevarde, en Val d'Isère (c) CC BY SA 3.0 Jmex Wikimedia Commons
    Face de Bellevarde, en Val d’Isère (c) CC BY SA 3.0 Jmex Wikimedia Commons

    Val d’Isère

    Il Critérium de la première neige di Val d’Isère è un evento importante per la visibilità della stazione dell’Alta Tarentaise, che si trova in una posizione ideale per trovare neve di qualità tutto l’anno.

    Adagiata sul fondo dell’alta valle dell’Isère, ai piedi del Col de l’Iseran e della catena di confine con l’Italia, la Val d’Isère vanta un’area sciistica di 152 chilometri, collegata a quella di 300 chilometri di Tignes.

    La Val d’Isère non ha dubbi sulla sua “garanzia di neve”: gli sciatori possono sciare tra i 1.800 e i 3.000 metri (fino al Ghiacciaio del Pisaillas) su quasi 65 chilometri di piste attrezzate con cannoni da neve. La posizione geografica unica della zona, ai piedi della catena di confine, permette inoltre di sfruttare il fenomeno del “ritorno da est”, con le depressioni che arrivano dall’Italia portando grandi quantità di neve in aree molto localizzate.

    Il Critérium e i suoi campioni

    La stazione sciistica aprirà gli impianti di risalita il fine settimana del 30 novembre, solo una settimana dopo i primi resort francesi (Tignes, Val Thorens, Alpe d’Huez e Les Deux-Alpes).

    Tuttavia lo sci alpino competitivo è sempre stato al centro della reputazione della località.

    Henri Oreiller, il primo campione olimpico francese, Jean-Claude Killy e le sorelle Goitschel hanno portato l’eccellenza del Club Sportivo Val-d’Isère alla ribalta mondiale fin dagli anni Cinquanta.

    Sono stati anche i promotori della creazione del Critérium de la première neige, che si tiene ogni anno.

    Olympische Spelen Grenoble, Ceremonie Afdaling, In Midden Killy (frankrijk), Bestanddeelnr 921 0677
    Jeux olympiques 1968 de Grenoble. Photographie de la cérémonie de remise de médailles de l’épreuve de descente en ski alpin par Ron Kroon / Anefo. De gauche à droite : fr:Guy Périllat (France, argent), fr:Jean-Claude Killy (France, or) et fr:Jean-Daniel Dätwyler (Suisse, bronze) (c) Nationaal Archif (NL) free use

    Due gare e una moltitudine di campioni

    Sabato 14 dicembre inizia lo slalom gigante, con la prima manche alle ore 9.30 e la seconda alle 13.00. È l’occasione per rivedere il savoiardo Alexis Pinturault, che la scorsa stagione ha subito un grave infortunio per la prima volta nella sua carriera e non si è ancora ripreso per il primo gigante della stagione a Sölden.

    La Val d’Isère, un’importante località di slalom, ospiterà la terza gara di slalom dell’anno. Domenica 15 dicembre, i concorrenti prenderanno il via alle 10.00 prima di ritrovarsi alle 13.00 per la seconda manche.

    Il campione locale, Clément Noël, sarà in una posizione di leadership: lo sciatore della Val d’Isère ha vinto le sue prime due gare di Coppa del Mondo a Levi, in Svezia, e poi a Gurgl, in Austria.

    Saranno presenti anche alcuni degli sciatori più in voga del momento, tra cui il giovane Steven Amiez, di Pralognan-la-Vanoise, e Victor Muffat-Jeandet, anch’egli ambasciatore della Val d’Isère, che sta cercando di tornare ai massimi livelli dopo diversi anni di ripetuti infortuni.

    Anche il vallesano Loic Meillard e il vodese Marc Rochat saranno dei seri pretendenti a un grande risultato per la squadra svizzera. Sul fronte italiano, l’infortunio in allenamento del milanese Tommaso Sala riduce le possibilità della Squadra azzurra, che non ha più sciatori nella top 15.

    LEGGI ANCHE : L’arrampicata su ghiaccio di ritorno sulle Alpi occidentali

    Featured top
    Avatar photo
    Guillaume Guémas

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.