Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Turismo industriale, due giorni di studio a Ivrea
    Cultura e patrimonio

    Turismo industriale, due giorni di studio a Ivrea

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction3 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Palazzo degli uffici Olivetti a Ivrea ha ospitato uno degli inconri sul turismo industriale nel 2024 (C) CC BY SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons
    Il Palazzo degli uffici Olivetti a Ivrea ha ospitato uno degli inconri sul turismo industriale nel 2024 (C) CC BY SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    Con la presenza storica di Olivetti, azienda che ha segnato profondamente la cultura industriale del territorio di Ivrea, e con l’attuale dimensione produttiva del Canavese, si è sviluppato nel tempo anche un prodotto sul turismo industriale, che si riferisce anche al riconoscimento “Città industriale del XX secolo” UNESCO del 2018.

    In questo modo, Ivrea è stata spontaneamente inserita nel circuito europeo corrispondente e ha ospitato la terza edizione della Conferenza Internazionale sul turismo industriale.

    Il 29 novembre 2024, lo storico Palazzo Uffici Olivetti ha accolto la prima giornata della conferenza, organizzata da Confindustria Canavese in collaborazione con il Gruppo Turismo Cultura e Sport. Il palazzo, simbolo dell’eredità industriale del territorio, è stato riaperto per l’occasione. La seconda giornata, il 30 novembre, si è svolta presso la sede di Confindustria Canavese, con tavoli tematici e confronti di approfondimento.

    Conferenza Internazionale Sul Turismo Industriale 01
    Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale a Ivrea, il 29 novembre 2024 (c) Confindustria Canavese

    Un evento di rilievo nazionale e internazionale

    La conferenza è un riferimento europeo per il turismo industriale, settore in crescita che integra la valorizzazione del patrimonio culturale con lo sviluppo sostenibile.

    Tra gli interventi di apertura e indirizzo della prima giornata, Gaetano di Tondo, presidente del Gruppo Turismo Cultura e Sport di Confindustria Canavese, ha sottolineato l’importanza del turismo industriale come strumento per unire cultura e impresa. Matteo Chiantore, sindaco di Ivrea, ha indicato le potenzialità del patrimonio industriale rispetto alle opportunità economiche e culturali. Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, ha ricordato il lavoro in corso per l’attrattività del territorio, tra innovazione, vivibilità e sviluppo.

    I panel tematici e i progetti presentati

    La giornata del 29 novembre è stata caratterizzata da tre panel di approfondimento, che hanno affrontato i temi della cultura d’impresa, dell’innovazione per il turismo e la cultura, e dell’identità dei territori. Relatori di rilievo, tra cui esponenti del mondo accademico e rappresentanti di aziende e istituzioni, hanno presentato esempi concreti di come il turismo industriale possa contribuire alla valorizzazione di edifici produttivi, spazi recuperati e aree di interesse storico.

    Durante la conferenza è stato illustrato il progetto di riqualificazione di Palazzo Uffici Olivetti, curato da Gennaro Palmieri di Tower Re e Paolo Palmieri di Advisor O Srl. L’iniziativa punta a reinterpretare questo luogo storico in chiave contemporanea, mantenendo vivo il legame con la memoria industriale del Novecento.

    Tra i temi toccati, anche il bilancio delle attività di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024, che ha visto la realizzazione di oltre 100 eventi nel corso dell’anno. La conferenza ha permesso di riflettere sulle iniziative legate al turismo e alla cultura in Piemonte, includendo il recente riconoscimento di Torino come “European Capital of Smart Tourism” per il 2025.

    Tavoli tematici e visite guidate nel fine settimana

    Sabato 30 novembre, la sede di Confindustria Canavese ha ospitato tre tavoli tematici. Il primo ha esplorato il turismo industriale dal punto di vista del visitatore, il secondo ha analizzato il rapporto tra innovazione e tradizione attraverso la collaborazione con startup, mentre il terzo ha approfondito le opportunità di finanziamento con strumenti come bandi e crowdfunding.

    Nel corso del weekend, fino a domenica 1° dicembre, i partecipanti hanno potuto prendere parte a visite guidate nei musei e nei siti di archeologia industriale della zona, nonché alle eccellenze enogastronomiche del Canavese e del Piemonte. Tra le iniziative, l’Associazione Archivio Storico Olivetti ha proposto un percorso dedicato alla storia dell’azienda, includendo la mostra “Olivetti #StoriaDiInnovazione”, visitabile sia sabato pomeriggio che domenica mattina.

    Con una partecipazione di rilievo e una programmazione ricca di contenuti, la terza edizione della Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale ha riaffermato il ruolo di Ivrea come centro di dialogo e innovazione nel panorama del turismo culturale.

    LEGGI ANCHE: In Canavese la cultura del lavoro è cultura e va spiegata ai giovani

    Featured
    Avatar photo
    Redazione / Rédaction
    • Website

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.