Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I 25 anni della Fête des lumières di Lione
    Cultura

    I 25 anni della Fête des lumières di Lione

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Fête des lumières di Lione, La Fête des lumières de Lyon (c) muriel chaulet, espace presse Fête des lumières
    La Fête des lumières di Lione, La Fête des lumières de Lyon (c) muriel chaulet, espace presse Fête des lumières

    È esordita nella serata di giovedì 5 dicembre per poi chiudersi in concomitanza con l’Immacolata di domenica 8 dicembre la 25ª edizione della Fête des lumières di Lione. Quest’anno l’abituale appuntamento invernale ha proposto un ventaglio di 32 installazioni di luci e colori sparse su tutto il territorio cittadino e capaci di attirare migliaia di curiosi.

    La mappa
    La mappa

    Un curioso aneddoto

    La Fête des lumières di Lione si innesta nel solco di una tradizione nata nel XIX secolo in occasione dell’inaugurazione della statua realizzata dallo scultore Joseph-Hugues Fabisch che domina la cima della collina di Fourvière. Secondo la storia, la cerimonia prevista l’8 dicembre del 1852 viene minacciata dal maltempo sopraggiunto senza preavviso ad adombrare il cielo invernale della città.

    A un soffio dall’annullamento, però, la comunità religiosa si affaccia spontaneamente alle finestre delle proprie case cercando di fare luce sull’esterno con le proprie candele. È così che la Cappella è i suoi dintorni appaiono finalmente alla vista anche a scapito del buio ed è così che prende forma l’idea di una serata nella quale i lionesi si uniscono sotto il segno della luce.

    Nel 1989, poi, i siti più emblematici del patrimonio cittadino, i paesaggi fluviali e collinari, i quartieri e le vie vengono illuminati dando forma e sostanza a una manifestazione oggi molto frequentata. Dieci anni dopo, nel 1999, viene ancora organizzata la prima edizione del festival spalmata su quattro giorni lungo la prima settimana del mese di dicembre.

    Qualche scatto del festival (c) muriel chaulet, espace presse Fête des lumières
    Qualche scatto del festival (c) muriel chaulet, espace presse Fête des lumières
    Qualche scatto del festival (c) muriel chaulet, espace presse Fête des lumières
    Qualche scatto del festival (c) muriel chaulet, espace presse Fête des lumières
    Qualche scatto del festival (c) muriel chaulet, espace presse Fête des lumières
    Qualche scatto del festival (c) muriel chaulet, espace presse Fête des lumières

    La Fête des lumières 2024 a Lione

    Le 32 installazioni luminose della Fête des lumières 2024 erano come consuetudine sparse e sparpagliate su tutto lo spazio cittadino di Lione. La Cattedrale di Saint-Jean è stata decorata con l’opera “Mother” dedicata alla natura mentre il Teatro dei Celestini ha ospitato il gioco di luci e geometrie “Dimensions of light”.

    Alcune realizzazioni erano oramai abituali, come è il caso di “Jacobins act 4”, con la quale per la quarta volta Patrice Warrener ha colorato la Fontana dei Giacobini sita nell’omonima Piazza. Altre erano sperimentazioni delle scuole locali di architettura o design oppure novità assolute come la “Plastic island” del Parc de la tête d’or volta a stuzzicare la sensibilità del pubblico alla tematica dell’eccesso di rifiuti.

    La Piazza dei Giacobini (c) muriel chaulet, espace presse Fête des lumières
    La Piazza dei Giacobini (c) muriel chaulet, espace presse Fête des lumières

    I premi

    Alcune delle opere sono peraltro state candidate al Trophée des lumières, ogni anno promosso dalla Région Auvergne-Rhône-Alpes, dalla Ville de Lyon e dall’emittente France 3.

    Nella categoria “Coup de coeur” per le luci più spettacolari si è distinta “I love Lyon”, che racchiude la statua del Re Sole Luigi XIV all’interno di una sfera di neve tipicamente natalizia. Nella categoria “Projet engagé”, che omaggia l’approccio socialmente e ambientalmente responsabile dell’artista, è stata “Boum de lumières”, una proposta immersiva di giochi e attività di luce dedicata alle famiglie.

    “I love Lyon”, (c) muriel chaulet, espace presse Fête des lumières
    “I love Lyon”, (c) muriel chaulet, espace presse Fête des lumières

    La Fête des lumières prosegue a Fourvière

    Ancorché archiviata sino al prossimo inverno, la Fête des lumières di Lione resterà ancora ben viva e visibile sulla Basilica di Fourvière in occasione del Festival Région des lumièresorganizzato al fianco della società Les allumeurs de rêves. Tra giovedì 26 e martedì 31 dicembre sarà difatti possibile ammirare sulla facciata dell’edificio spettacoli gratuiti che utilizzano tecniche moderne spazianti dal video mapping all’animazione, dal 2D al 3D.

    Le proiezioni, della durata di 18 minuti e dall’orario serale tra le 18:30 e le 21:30, saranno accompagnate da brani eseguiti da voci femminili a cappella che si alterneranno tra opera e jazz vocale. Queste ripercorreranno le origini e la nascita della Basilica descrivendone aspetto esterno e arredamento interno, seguite da focus sulle donne e sulle personalità internazionali che vi hanno fatto visita. La chiusura sarà su di un approfondimento circa ricchezze presenti nell’edificio, dai testi in lingua latina ai ritratti, dagli arredamenti in bronzo al giardino.

    LEGGI ANCHE: Tra passato e presente, la quasi millenaria Foire de la Saint-André di Annecy

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.