Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Banksy e gli “artisti ribelli” in mostra a Torino sino a domenica 2 marzo
    Cultura

    Banksy e gli “artisti ribelli” in mostra a Torino sino a domenica 2 marzo

    Stella OlivettiStella Olivetti15 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Banksy e gli “artisti ribelli” a Torino, Banksy et les « artistes rebelles » à Turin (c) Stella Olivetti, Nos Alpes
    Banksy e gli “artisti ribelli” a Torino, Banksy et les « artistes rebelles » à Turin (c) Stella Olivetti, Nos Alpes

    Nella cornice della Promotrice delle Belle Arti di Torino, all’interno del Parco del Valentino, sono in mostra le opere di artisti contemporanei tra cui spicca il nome di Bansky. L’esposizione, che accoglierà i visitatori fino al 2 marzo, conta novanta opere firmate da artisti del calibro di TVBoy, MrBrainwash, Takashi Muramaki, Liu Bolin, David LaChapelle e molti altri. 

    “Banksy & friends, storie di artisti ribelli”: a Torino l’arte incontra l’attualità

    La mostra “Banksy & friends, storie di artisti ribelli”, a cura dell’organizzatrice di eventi Next Events, fa confluire a Torino opere che come i loro autori provengono da ogni angolo del mondo. Queste giocano con materiali, colori e forme rielaborando in chiave irriverente e spesso ironica sfaccettature decisamente scomode del nostro presente.

    Quello che ne consegue è una lettura del mondo attuale tanto originale quanto dissacrante, che mira alla sensibilizzazione circa problematiche reali e sempre più insistenti nonché alla stimolazione di un pensiero critico sulla realtà.

    Tra queste sculture e tele ribelli vi sono una moltitudine di opere sfacciate come la rivisitazione della celebre tela di Delacroix “La Liberté guidant le peuple”, che diventa per l’artista TVboy un mezzo per mettere in evidenza alcune delle problematiche emerse in Francia negli ultimi anni.

    La rivisitazione de “La Liberté guidant le peuple” di TvBoy (c) Stella Olivetti, Nos Alpes
    La rivisitazione de “La Liberté guidant le peuple” di TvBoy (c) Stella Olivetti, Nos Alpes

    Banksy e la rivoluzione della street-art

    A differenza del suo nome e della sua identità, le opere di Banksy sono conosciute in tutto il mondo. Il misterioso artista britannico è uno degli esponenti del “post-graffiti”, ramo della street-art, che egli ha contribuito a far conoscere a livello internazionale.

    Le sue opere sono principalmente murales realizzati tramite la tecnica dello stencil, nei quali l’umorismo e la satira vengono utilizzati per richiamare l’attenzione degli osservatori su tematiche rilevanti come la politica, le guerre, l’etica, la cultura e la condizione dell’essere umano.

    La dimensione underground dell’arte di Banksy consiste nel rappresentare i suoi soggetti su superfici visibili al pubblico, dando vita a un racconto visivo alla portata di tutti e dal quale emergono, con una certa ostinazione, le contraddizioni della nostra realtà.

    Qualcuna delle opere di Bansky (c) Stella Olivetti, Nos Alpes
    Qualcuna delle opere di Bansky (c) Stella Olivetti, Nos Alpes

    Banksy tra Piemonte, Cantone del Vallese e Parigi

    Oltre la sola città di Torino, l’arte di Banksy si espande e si esplica su di uno spazio di circa 900 metri quadri anche presso il Musée Banksy di Parigi, dove sono raccolte più di cento opere del discusso artista. Dato il successo riscontrato dalla mostra “World of Banksy”, l’allestimento è divenuto permanente trasformandosi in un vero e proprio polo espositivo, sito su di una scenografia urbana in piena atmosfera street-art. 

    Anche presso lo storico del Casinò di Saxon (Cantone del Vallese) è possibile immergersi nel “Mondo di Banksy”, una mostra con più di 120 opere di cui 65 murales a grandezza naturale. Allestita con la collaborazione di un’équipe di street-artist internazionali, questa si arricchisce di elementi video e di animazione destinati a tutte le fasce di pubblico.

    LEGGI ANCHE: L’impressionismo femminile di Berthe Morisot a Torino fino al 9 marzo 2025

    Featured
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco
    Eventi

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    Sindaco di Chamonix da 17 anni, Éric Fournier in una foto di repertorio - Maire de Chamonix depuis 17 ans, Éric Fournier sur une photo d'archive (c) CC BY SA 2_0 Flickr
    Trasporti

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    3 Settembre 2025
    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard
    Eventi

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.