Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Regione Piemonte in esercizio provvisorio: il bilancio forse a gennaio 2025
    Politica

    La Regione Piemonte in esercizio provvisorio: il bilancio forse a gennaio 2025

    Enrico MartialEnrico Martial20 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il grattacielo della Regione Piemonte, Le siège de la Région du Piémont (c) Regione Piemonte
    Il grattacielo della Regione Piemonte, Le siège de la Région du Piémont (c) Regione Piemonte

    La Regione Piemonte non approverà il bilancio entro il 31 dicembre ed entrerà in esercizio provvisorio. Nel frattempo, sono stati convocati quattro giorni di Consiglio per discutere del disegno di legge sul personale.

    L’assessore al Bilancio Andrea Tronzano ha dichiarato che il bilancio dovrebbe essere approvato entro il 31 gennaio 2025, con una gestione provvisoria che potrebbe tuttavia protrarsi fino a fine febbraio. Negli ultimi anni, su pressione della Corte dei conti, la Regione Piemonte ha migliorato i tempi di approvazione riducendo progressivamente il ritardo, che per anni è stato di tre e in qualche caso di quattro mesi.

    Durante l’esercizio provvisorio, ogni assessorato della Regione Piemonte può utilizzare soltanto un dodicesimo della spesa annuale mensilmente, fino al ritorno alla normale gestione finanziaria.

    Le regole della gestione provvisoria

    Secondo la normativa italiana, l’esercizio provvisorio scatta automaticamente se il bilancio di previsione non viene approvato entro il 31 dicembre dell’anno precedente. Durante questa fase, l’ente può assumere soltanto obbligazioni regolate per legge, provvedimenti giurisdizionali esecutivi o atti necessari ad evitare danni patrimoniali certi e gravi. I pagamenti consentiti riguardano esclusivamente spese per il personale, rate di mutui, canoni, imposte e tasse, oltre alle obbligazioni già assunte.

    Questo scatto automatico è diverso quindi dalla legislazione francese per il livello statale, che lunedì 16 dicembre ha richiesto l’adozione da parte dell’Assemblea nazionale di una legge speciale per l’esercizio provvisorio.

    Per anni la Regione Piemonte è stata autorità di gestione del programma Interreg prima di cedere il compito alla Regione Auvergne-Rhône-Alpes. L’esercizio provvisorio all’inizio dell’anno ha spesso comportato ulteriori difficoltà amministrative e finanziarie, aggravate dal generale indebitamento dell’ente. Questo contesto ha creato problemi anche nella gestione delle erogazioni di cassa, influenzando la continuità dei programmi e dei progetti finanziati.

    La riduzione del debito regionale e la priorità sulla legge per il personale

    Negli ultimi cinque anni, la Regione Piemonte ha ridotto il debito di circa 1,2 miliardi di euro, passando dai 9,6 miliardi del 2018 agli 8,48 miliardi del 2023. Per il 2024, l’obiettivo è un ulteriore abbattimento di 315 milioni, che porterebbe il totale a circa 8,16 miliardi. Nonostante questa riduzione, il livello di indebitamento rimane significativo.

    Il dibattito politico di dicembre ha visto il Consiglio regionale concentrarsi sulla revisione delle norme relative al personale. La necessità di sostituire dirigenti prossimi alla pensione ha indotto a un riesame della normativa regionale al riguardo. Non avendolo realizzato in autunno, si è creato un imbuto decisionale alla fine dell’anno, impedendo un pieno impegno sull’approvazione del bilancio.

    Le ultime elezioni regionali in Piemonte si sono tenute sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 e hanno visto la conferma alla presidenza di Alberto Cirio, con una compagine di partiti di destra e centro destra, che comprende la Lega Salvini, Fratelli d’Italia e Forza Italia, in linea con la maggioranza a livello nazionale.

    LEGGI ANCHE: Grande bisticciata italo-francese al tunnel di Tenda

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.