Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un percorso “RivierAlp” tra Limone Piemonte, Mentone, Sanremo e Imperia
    Infrastrutture

    Un percorso “RivierAlp” tra Limone Piemonte, Mentone, Sanremo e Imperia

    Enrico MartialEnrico Martial27 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'alta via Via del Sale in Piemonte, “RivierAlp”; La Haute route du sel dans le Piémont, « RivierAlp » (c) CCBY SA 4_0 Yuri23g Wikimedia Commons
    L'alta via Via del Sale in Piemonte, “RivierAlp”; La Haute route du sel dans le Piémont, « RivierAlp » (c) CCBY SA 4_0 Yuri23g Wikimedia Commons

    Tra le iniziative da segnalare in questo ultimo mese dell’anno, vi è la riunione del 4 dicembre 2024 a Cuneo del comitato di pilotaggio del progetto “RivierAlp”, finanziato dal programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027.

    La seduta ha consentito di definire il percorso tra Limone Piemonte e le principali località della riviera ligure e francese. L’obiettivo è di valorizzare il territorio transfrontaliero colpito dalla Tempesta Alex e promuovere un turismo sostenibile e inclusivo.

    Un progetto per il rilancio del territorio

    “Rivieralp” mira a rivitalizzare un’area fragile e di grande valore paesaggistico attraverso lo sviluppo di un’offerta turistica centrata sulla mobilità sostenibile e la scoperta lenta del territorio. Il percorso collega Limone Piemonte a Mentone, Sanremo e Imperia, attraversando le montagne piemontesi e offrendo quattro principali punti di accesso situati nelle Valli Gesso, Pesio, Ellero e Tanaro.

    Il progetto ha inoltre consentito di elencare gli itinerari pedestri dell’area, che si estendono per circa 432 chilometri suddivisi in 9 tratte, 29 tappe e quasi 1.000 punti panoramici. Sono state anche discusse questioni pratiche come la creazione di una segnaletica e di una grafica comuni.

    Il comprensorio si sviluppa attorno ad alcuni poli di grande attrattività turistica, come l’Alta via del sale, la pista ciclo-pedonale del Parco costiero della Riviera dei Fiori e la ciclabile di collegamento tra Mentone e Bordighera. Tuttavia tra questi saranno creati nuovi percorsi ciclabili su strade bianche che collegheranno tutti questi punti di interesse.

    La promozione e i prossimi passi

    Nelle prossime fasi, “Rivieralp” procederà con l’installazione della segnaletica lungo i percorsi, il lancio di una guida turistica dedicata e la creazione di un portale web per pubblicizzare l’itinerario. Saranno inoltre previsti eventi promozionali e partecipazioni a fiere di settore come la Fiera dei grandi cammini di Milano e il Salon du randonneur di Lione.

    Al progetto partecipano il Comune di Limone Piemonte come capofila e, per parte italiana, il Consorzio operatori turistici della Provincia di Cuneo, il Comune di Sanremo, il Parco regionale delle Alpi Liguri e la Provincia di Imperia. Per parte francese si trovano invece la Communauté d’Agglomeration de la Riviere Française (CARF), l’Office de tourisme Menton Riviera & Merveilles, il Dipartimento delle Alpi Marittime, il Parco delle Alpi Marittime.

    Il budget è pari a quasi 3 milioni di euro, finanziato all’80% dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) attraverso il programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027.

    LEGGI ANCHE: Un itinerario turistico sulla ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR
    Trasporti

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    Il confine tra Francia e Svizzera (Alta Savoia e Ginevra), La frontière entre France et Suisse (Haute-Savoie et Genève) ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)
    Politica

    Si sposta il confine tra Ginevra e Alta Savoia

    31 Ottobre 2025
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora
    Eventi

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Halloween a Genova, Halloween à Gênes
    Eventi

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    Il confine tra Francia e Svizzera (Alta Savoia e Ginevra), La frontière entre France et Suisse (Haute-Savoie et Genève) ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)

    Si sposta il confine tra Ginevra e Alta Savoia

    31 Ottobre 2025
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.