Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il buon Gelindo, il nonno e Chiara
    Racconti

    Il buon Gelindo, il nonno e Chiara

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction28 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un grand-père et une fillette dans un village de montagne (c) Nos Alpes
    Un grand-père et une fillette dans un village de montagne (c) Nos Alpes
    La storia del buon Gelindo, protagonista di una leggenda monferrina, incarna lo spirito del Natale attraverso la semplicità e l’umorismo della vita contadina. Secondo la tradizione, Gelindo fu il primo ad arrivare alla grotta di Betlemme e a inchinarsi davanti a Gesù

    La sua vicenda è il fulcro della “Divòta Comedia”, una rappresentazione teatrale di origine seicentesca, in dialetto piemontese, con richiami franco-monferrini e alle tradizioni dei presepi viventi francescani. Fino alla prima metà del Novecento, era tradizionalmente messa in scena nelle località minori, nelle parrocchie e nelle stalle. Ora il suo racconto viene dal nostro Bot in ChatGpt …

    Il Pastore Gelindo In Una Cartiolina (c) Public Domain

    Chiara stringeva la mano del nonno mentre si incamminavano per la strada che portava al centro del paese. Il piccolo borgo di montagna nel cuneese, incastonato tra le vette innevate, sembrava uscito da una cartolina. Le luci delle decorazioni natalizie si riflettevano sui vetri delle case e sui ciottoli della strada. “Nonno, arriveremo presto? Voglio vedere Gelindo!” chiese la bambina con l’entusiasmo che solo un bambino può avere la sera della vigilia di Natale.

    Il nonno sorrise sotto i baffi grigi. “Sì, ci siamo quasi. Speriamo che la rappresentazione sia come quelle di quando ero ragazzo. Allora si faceva nella stalla di una cascina, con il profumo del fieno e il calore degli animali. Ma qui sarà comunque speciale, vedrai.”

    Mentre avanzavano, il cielo, plumbeo fino a quel momento, iniziò a riversare fiocchi leggeri. La neve cadde lenta, trasformando il paese in un regno incantato. Chiara allargò le braccia, lasciando che i fiocchi le si posassero sul cappotto rosso. “Guarda, nonno, nevica davvero!” esclamò, cercando di catturare i cristalli con la lingua.

    Le campane della chiesa suonarono, annunciando che mancava poco all’inizio della rappresentazione. Il nonno accelerò il passo, mentre Chiara, con gli occhi brillanti, non smetteva di saltellare sulla neve fresca.

    Il locale accanto alla chiesa era già pieno quando arrivarono. Le famiglie del paese si erano radunate insieme a qualche ospite venuto da Guillestre e dal Queyras, attirato dalla fama della rappresentazione. Chiara e il nonno trovarono posto su una panca di legno, vicino a un gruppo di bambini che ridevano e chiacchieravano in piemontese.

    La sala era decorata con rami di pino e candele, e nell’aria c’era un miscuglio di profumi: cera, legno e dolci natalizi. L’atmosfera era calda, nonostante il freddo che filtrava dalla porta ogni volta che si apriva.

    Gelindo entra in scena

    Quando il sipario si aprì, il brusio cessò. La figura di Gelindo apparve al centro del palco, con il suo agnellino sulle spalle, un cappello storto e un’espressione buffa. Chiara si piegò in avanti, catturata dalla scena. “È lui, nonno! Gelindo!” sussurrò eccitata.

    Le vicende del pastore si svolsero in un misto di sacro e comico. Gli attori recitavano in piemontese, ma il nonno traduceva sottovoce per Chiara, spiegandole le battute più divertenti. La bambina rideva forte, come quando Gelindo dimenticava qualcosa a casa e continuava a tornare indietro, suscitando le risate di tutto il pubblico.

    Ma la parte più intensa arrivò quando Gelindo, dopo mille peripezie, aiutò Maria e Giuseppe a trovare rifugio nella grotta. La sala si fece silenziosa mentre il pastore, con la sua goffaggine, si inginocchiava davanti al bambino appena nato.

    Alla fine della rappresentazione, il pubblico esplose in un applauso caloroso. Chiara aveva le guance arrossate dall’emozione e non smetteva di parlare del pastore. “Nonno, hai visto quando Gelindo parlava con il suo agnellino? Era così buffo! E poi, è stato anche buono, vero?”

    Il nonno annuì, prendendola per mano. “Sì, è stato buono. Gelindo è un po’ come noi: testardo e forse un po’ goffo, ma con un cuore grande.”

    Uscirono nella notte illuminata dai lampioni e dalla neve che continuava a cadere. Nel silenzio ovattato, Chiara si sentì come parte di qualcosa di antico e magico, legato a quella montagna e a quella storia. E mentre tornavano a casa, con il cuore colmo di gioia, il nonno le sussurrò: “Ricorda, Chiara, Gelindo ritorna sempre. E anche noi, ogni Natale, possiamo tornare a quel senso di meraviglia e semplicità che ci fa sentire vivi.”

    Il pastore Gelindo (c) Public Domain

    TUTTE LE STORIE DEL NATALE 2024

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.