Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Grano di Santa Barbara
    Racconti

    Il Grano di Santa Barbara

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction29 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Il grano di Santa Barbara”, « Le blé de Sainte-Barbara »
    “Il grano di Santa Barbara”, « Le blé de Sainte-Barbara »

    Il grano di Santa Barbara è una tradizioni natalizie popolari in Provenza e nelle valli occitane del Piemonte. Si svolge ogni anno, dal 4 dicembre, il giorno di Santa Barbara, con semi di grano disposti in tre piattini detti “seitoun” coperti di cotone umido e lasciati germogliare.

    Ben germogliato, Il grano di Santa Barbara è simbolo di prosperità per l’anno nuovo. I piattini, che simboleggiano la Santissima Trinità, fanno parte della decorazione della tavola della vigilia di Natale, mentre il 25 dicembre la madre di famiglia li adorna con nastri gialli e rossi. A partire dal 26 dicembre vengono collocati vicino al presepe, fino all’Epifania.
    Il racconto che segue è del nostro Bot di ChatGPT, a partire però da alcune nostre indicazioni

    Blé De La Ste Barbe

    La sera del 4 dicembre, nel villaggio di Saint-André, una tradizione antica e solenne si preparava a essere celebrata. Le case, addossate alle colline delle valli occitane, sembravano stringersi le une alle altre per resistere al vento che fischiava a fianco dei muri di pietra. All’interno della cucina dei Bertand, una luce fioca illuminava il volto di Angèle, che disponeva con cura tre piattini rivestiti di cotone umido. Era una scena che si ripeteva ogni anno, una liturgia domestica che affondava le radici in un tempo remoto.

    “René, porta il sacchetto del grano,” disse Angèle con tono sommesso, quasi fosse un comando abituale. René, il figlio dodicenne, obbedì. Il sacchetto, di stoffa grezza, conteneva i chicchi della speranza, raccolti durante l’ultima mietitura. La madre prese una manciata di semi e li distribuì nei piattini, lasciando cadere ogni chicco con un gesto lento, misurato, come se ogni movimento fosse carico di un significato recondito.

    “Quand lou blad vèn bèn, tout vèn bèn,” mormorò Angèle, citando il proverbio provenzale. La frase, pronunciata in quell’accento aspro e musicale, sembrava un’eco di epoche lontane, quando il destino dell’uomo era intimamente legato al ciclo delle stagioni e alla benevolenza della terra.

    René osservava in silenzio. Non era un silenzio qualsiasi, ma quello di chi intuisce che un rito sta avvenendo, e che l’atto apparentemente banale di seminare chicchi in un piattino di cotone è in realtà il fulcro di un complesso sistema di segni e significati. L’acqua, versata con cautela, non era semplice umidità: era l’elemento primordiale, il medium attraverso cui la vita si rigenera.

    I giorni scanditi dall’attesa

    I giorni che seguirono furono scanditi dall’attesa. Ogni mattina, René correva verso i piattini, osservando con ansia il cotone umido nella speranza di scorgere i primi fili verdi. Quando finalmente i germogli apparvero, sottili e delicati, un’emozione strana lo attraversò, come se un piccolo miracolo si fosse compiuto sotto i suoi occhi. Eppure, sapeva che non bastava vedere per comprendere: i germogli erano segni che dovevano essere interpretati.

    “Stanno crescendo bene,” disse Angèle, con una voce che tradiva una punta di sollievo. Ma non era solo una constatazione: era una dichiarazione di fiducia nell’ordine cosmico, un’affermazione che il caos dell’inverno poteva essere domato, almeno per un altro anno.

    La Vigilia di Natale, i germogli trionfavano al centro della tavola, ornati da nastri gialli e rossi che Angèle aveva scelto con cura. Il Gros Souper era modesto, quasi austero: pane scuro, olive, un formaggio stagionato. Eppure, ogni elemento era simbolo di qualcosa di più grande. René guardava i germogli come si guarda una mappa indecifrabile, sapendo che vi era racchiuso il destino della sua famiglia, forse dell’intero villaggio.

    Angèle, con una solennità che contrastava con la semplicità del gesto, prese il nastro rosso e giallo e lo annodò attorno ai germogli. “Questa è la nostra promessa,” disse. Le sue parole non erano casuali: promettere significava impegnarsi con le forze invisibili che governavano il mondo.

    Il 6 gennaio, quando i germogli furono piantati nella terra dura del giardino, René sentì per la prima volta il peso di quel gesto. Non si trattava solo di chiudere un ciclo: piantare significava affidare alla terra non solo i semi, ma anche le speranze, le paure, le incertezze di un’intera comunità.

    E così, nel silenzio del mattino, mentre la neve ricopriva le colline di un bianco uniforme, René capì che il grano di Santa Barbara non era solo una tradizione, ma un linguaggio segreto, un ponte tra il presente e l’eterno.

    Blé Ste-Barbe début de pousse (c) CC BY SA Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Blé Ste-Barbe début de pousse (c) CC BY SA Véronique Pagnier Wikimedia Commons

    LEGGI TUTTE LE STORIE DEL NATALE 2024

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.