Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Bacini di acqua Interreg contro siccità e cambiamenti climatici
    Ambiente e territorio

    Bacini di acqua Interreg contro siccità e cambiamenti climatici

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino30 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Nuovi bacini di acqua in montagna con il progetto “Becca”, De nouveaux réservoirs pour l’eau en montagne avec le projet « Becca »
    Nuovi bacini di acqua in montagna con il progetto “Becca”, De nouveaux réservoirs pour l’eau en montagne avec le projet « Becca »

    In una prospettiva di lotta alla carenza idrica e di resilienza verso i cambiamenti climatici, il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia “Becca” ipotizza la creazione di nuovi bacini di acqua nelle zone di montagna delle Alpi. Di piccole o medie dimensioni nonché ecologicamente sostenibili e dunque a basso impatto ambientale, questi saranno funzionali ad arginare sia la mancanza di neve invernale sia le situazioni di siccità estive.

    Nuovi bacini di acqua in montagna

    “Becca” nasce a seguito della constatazione degli effetti che l’ondata di calore dell’estate 2022 ha generato nell’arco alpino, tra cui la scarsità di neve sufficiente al buon funzionamento degli impianti per lo sport invernale. A ciò si aggiungono le a tratti gravi mancanze idriche rivelatesi dannose per l’agricoltura, l’approvvigionamento potabile, il contrasto agli incendi boschivi e la produzione di energia idroelettrica.

    Di qui dunque l’idea di realizzare piccoli bacini distribuiti nei contesti montani nonché procedere alla messa in sicurezza di quelli esistenti di modo da sopperire a eventuali carenze negli anni a venire. Questa è stata presentata durante un evento dedicato svoltosi presso la sede della Regione Piemonte lo scorso venerdì 6 dicembre, durante il quale sono state esplicate le varie tappe progettuali in prossima attuazione.

    Le tappe progettuali

    Il progetto “Becca” prende il via con una analisi preliminare volta a sondare i fabbisogni dei territori alpini transfrontalieri di Valle d’Aosta, Piemonte, Alta Savoia, Savoia e Alpi Marittime e comprendere dove posizionare i nuovi bacini idrici. Grazie a una formazione ad hoc per i tecnici del settore, questi saranno concepiti mediante tecniche di ingegneria naturalistica per ridurre il loro impatto sugli ecosistemi interessati.

    Le realtà idriche già esistenti saranno invece sottoposte a manutenzione e messa in sicurezzanonché inserite e adeguate ai piani di Protezione civile dei comuni dove andranno a posizionarsi. Saranno previste anche iniziative di coinvolgimento della popolazione locale per la sensibilizzazione e la partecipazione alla pianificazione di tali strumenti.

    Informazioni tecniche

    “Becca” altro non è se non l’acronimo di “Bacini Ecologicamente sostenibili e sicuri, concepiti per l’adattamento ai Cambiamenti ClimAtici”. Il progetto è parte del programma Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027 per la tematica “Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi”.

    Il suo capofila è la Regione autonoma Valle d’Aosta, affiancata per parte italiana dalla Regione Piemonte e dal Politecnico di Torino. I beneficiari francesi sono per contro l’Institut National de la Recherche Agronomique (INRAE) e l’Université Savoie Mont-Blanc.

    Quanto alla dotazione finanziaria, l’iniziativa beneficia di una copertura totale pari a 1.968.266 euro, di cui 1.574.613 euro di budget del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Di questi 1.244.769 euro (995.815 euro di FESR) sono stati assegnati all’Italia e 723.497 euro (578.797 euro di FESR) sono stati assegnati alla Francia.

    LEGGI ANCHE: L’impegno “Goccia a goccia” di Interreg nella riduzione del consumo di acqua

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)
    Ambiente e territorio

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.