Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Carnevale di Évolène inizia il 6 gennaio
    Cultura

    Il Carnevale di Évolène inizia il 6 gennaio

    Enrico MartialEnrico Martial4 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Carnaval D'évolène Et Les Peluches (c) Cc By Sa Flo1291 Wikimedia Commons
    Carnaval d'Évolène et les Peluches (c) CC BY SA 4_0 Flo1291 Wikimedia Commons

    Il Carnevale di Évolène, il paese in cui si è conservato anche il patois franco-provenzale, in Val d’Hérens in Vallese, è una celebrazione che affonda le sue radici in tradizioni antiche, con maschere che occupano un posto di grande importanza.

    Le maschere del Carnevale di Evolène sono scolpite nel legno di cirmolo, relativamente facile da lavorare e dal profumo caratteristico. Le maschere raffigurano animali o creature fantastiche e rappresentano figure emblematiche.

    I personaggi del Carnevale di Évolène

    I Peluches, detti anche patôye, vestiti con pelli non conciate e maschere in legno scolpite, percorrono le strade del villaggio con l’intento di scacciare gli spiriti maligni dell’inverno. Nelle settimane dal 6 gennaio fino al martedì grasso, passeggiano in paese tentando di spaventare la gente che incontrano.

    Appaiono invece solo solo la domenica di carnevale, dopo la messa, Les Empaillés, che rappresentano gli antenati del villaggio. Sono figure molto grandi, gonfiate di paglia (che arriva a pesare fino a 30 chili) attraverso vestiti creati con grossi sacchi.

    Inoltre, nel sabato precedente al carnevale, un altro gruppo di personaggi fa la sua comparsa: le “Maries“. Si tratta di uomini travestiti da donne, in costume tradizionale, che prodigano “buoni consigli” alle persone che incontrano.

    Il Carnevale di Évolène

    Il Carnevale di Évolène inizia la sera del 6 gennaio, al termine delle festività natalizie. In questa occasione, i giovani del villaggio percorrono l’intera comunità agitando campanacci per tutta la serata, segnando così il “risveglio” del carnevale e l’inizio delle celebrazioni.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    E’ la prima grande festa di un lungo periodo di carnevale nelle nostre Alpi, come avviene peraltro a Santhià o a Ivrea, in Piemonte. In questo secondo caso, il 6 gennaio i Pifferi e Tamburi suonano per le vie e una cerimonia si svolge per tutta la giornata, dal saluto dei Credendari alla Cerimonia dei Ceri.

    A Évolène, dal giorno successivo, i Peluches diventano le figure principali del villaggio. E’ più facile incontrarli il venerdì e il sabato, alla sera. Venerdì 10 dicembre, sarà la prima uscita dei Peluches per il weekend.

    Un nome di spicco nella creazione delle maschere di legno è Hugo Beytrison. Nato nel 1974 a Évolène, ha iniziato a scolpire le sue prime maschere all’età di 15 anni. Dal 2003 ha creato un atelier, e produce tra le 15 e le 20 maschere durante i mesi invernali.

    LEGGI ANCHE: Vallese e Valle d’Aosta da Papa Francesco per celebrare San Bernardo

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab
    Trasporti

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon
    Economia

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Matafan
    Nos Alpes Cuisine

    Il Matafan, la galletta dolce o salata tipica dei Pays de Savoie

    23 Novembre 2025
    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc
    Nos Alpes, Nos Livres

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    23 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.