Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta della “Galette des Rois”, il dolce francese dell’Epifania
    Alpi del nord e Rodano

    La ricetta della “Galette des Rois”, il dolce francese dell’Epifania

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Galette des Rois dans la version du sud de la France (c) CC BY SA Wikimedia Commons
    La Galette des Rois dans la version du sud de la France (c) CC BY SA Wikimedia Commons

    Se è vero che “l’Epifania tutte le feste si porta via”, almeno varrebbe la pena consolarsi con un buon dolce a tema, perciò la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” propone ai suoi lettori la “Galette des Rois”. Si tratta di un dolce tipico di Francia che tuttavia assume ricette differenti a seconda della zona, configurandosi come una galletta di pasta sfoglia a nord o come una brioche con frutta candita al sud.

    Tale dolce è chiamato anche “Torta dei re” in richiamo ai Re Magi, personaggi biblici ricordati appunto ogni 6 di gennaio per aver portato al neonato Gesù i loro doni. Non a caso, al suo interno vengono tradizionalmente nascoste una figurina o una fava che, una volta trovati, permettono di proclamare il fortunato commensale come il “Re” della giornata con tanto di coroncina di carta dorata sul capo.

    Gli ingredienti

    Come accennato, la “Galette des Rois” e la curiosa usanza a essa correlata sono diffuse in molteplici regioni della Francia ma assumono per ciascuna varianti locali anche molto differenti le une dalle altre.

    Per esempio, nel nord si tratta di una torta a base di pasta sfoglia farcita con crema frangipane e conosciuta anche come “Couronne des Rois”. Nel sud del Paese, per contro, si preferisce una brioche con frutta candita e profumata ai fiori di arancio nota anche come “Brioche des Rois”, che, data l’attinenza territoriale alle Nostre Alpi, sarà la ricetta che racconteremo.

    La base si prepara con farina bianca di tipo 00 (400 grammi), zucchero semolato (80 grammi), burro (140 grammi), lievito di birra (7 grammi) e uova (2, più un tuorlo per spennellare). Questa va poi arricchita con acqua di fiori di arancio (50 millilitri), scorza di arancia grattugiata (30 grammi) e frutta candita a preferenza (100 grammi) oltre che eventualmente decorata con una manciata di granelli di zucchero.

    La versione del nord della Francia con sfoglia e crema frangipane
    La versione del nord della Francia con sfoglia e crema frangipane

    La preparazione della “Galette des Rois”

    La preparazione della “Galette des Rois” esordisce, come ovvio, dal suo impasto principale e, dunque, dall’attivazione del lievito di birra all’interno di un bicchiere di acqua calda e assieme a una parte della farina (50 grammi circa). Tale composto deve riposare per circa una ora in un luogo caldo di modo da completare il processo chimico, poi può essere utilizzato per la conclusione della ricetta.

    All’interno di una ciotola fondere in microonde oppure a bagnomaria il burro, aggiungervi la dose completa di zucchero semolato e le uova, mescolando bene sino a incorporare il tutto. Quando sarà ben amalgamato e liscio, unire anche l’acqua di fiori di arancio e la scorza di arancia grattugiata, poi in un secondo momento il preparato a base di lievito e lavorare sino al completo assorbimento.

    Coperto da un panno da cucina, l’impasto deve lievitare per almeno tre ore a temperatura ambiente, successivamente può essere ripreso e incorporato con la frutta candita scelta già tagliata a dadini. Una volta farcito interamente, esso deve essere modellato a forma di cerchio o “corona” e posizionato su di una teglia coperta di carta da forno oppure cotto all’interno di uno stampo per ciambellone, poi lasciato riposare per almeno ancora una ora.

    Trascorso tale lasso di tempo, spennellare con un tuorlo di uovo sbattuto la superficie del dolce di modo da creare una gustosa doratura durante la cottura. Cuocere dunque in forno preriscaldato a 150 gradi per 20 minuti e, conclusa la preparazione, decorare a piacimento con granelli di zucchero e ulteriore frutta candita, senza dimenticare di nascondere il premio per il “Re” in di una delle fette.

    LEGGI ANCHE: La ricetta degli Agnolotti, il piatto di Natale in Piemonte

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    La Rentrée des étudiants, dans une école en France - Cartello sul ritorno a scuola, in Francia (c) CC BY SA 3_0 Bertram Wikimedia Commons
    Scuola e università

    In Francia e in Ticino a scuola il 1° settembre 2025

    1 Settembre 2025
    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    La Rentrée des étudiants, dans une école en France - Cartello sul ritorno a scuola, in Francia (c) CC BY SA 3_0 Bertram Wikimedia Commons

    In Francia e in Ticino a scuola il 1° settembre 2025

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.