Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Tutta la storia dell’arrampicata” ne “Il 9º grado”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Tutta la storia dell’arrampicata” ne “Il 9º grado”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Il 9º grado”, David Chambre; “Le 9ème degré”, David Chambre
    “Il 9º grado”, David Chambre; “Le 9ème degré”, David Chambre

    Ne “Le 9ème degré” (“Il 9º grado”), David Chambre ricostruisce “Tutta la storia dell’arrampicata”, disciplina antica ora divenuta sport olimpico della quale egli è uno dei primi pionieri. Tra storia e modernità, record e sconfitte, l’arrampicatore specializzato in ascese libere e apertura di vie di ottavo grado sulle falesie della Provenza ricrea una autentica enciclopedia di tale apprezzato e appassionante sport.

    Il volume

    “Il 9° grado” unisce un dettagliato testo di ricostruzione storica e sportiva a una ampia e variegata iconografia per tracciare un percorso biografico ma anche autobiografico dell’’arrampicata dai primi anni del Novecento. Tra fatti documentati e riflessioni personali, narrazione di esperienze e appello alle giovani generazioni, David Chambre non manca di evocare al suo interno grandi nomi dell’arrampicata tra cui Reinhold Messner e Patrick Edlinger.

    Di fatto il volume si configura come la diretta prosecuzione de ”Le 8ème degré” (“L’8º grado”), redatto dallo stesso autore accanto a Jean-Baptiste Tribout nel 1987 e pubblicato dalle edizioni Denoël. Questo voleva a sua volta essere un omaggio a “Le 7ème degré” (“Il 7º grado”), scritto dal noto Reinhold Messner e pubblicato da Arthaud nel 1975, e un correlato seguito al suo “Le 9ème degré. 150 ans d’escalade libre” (“Il 9º grado”. 150 anni di arrampicata libera”).

    L’arrampicata: la passione millenaria descritta ne “Il 9° grado”

    L’arrampicata, con la sua storia millenaria e le sue radici profonde, unisce forza fisica ed eleganza, preparazione atletica e determinazione personale, tradizione e innovazione. Si tratta di uno sport che consiste in una sfida con se stessi e l’ambiente circostante volta a superare ostacoli naturali (pareti rocciose) o artificiali (pannelli o strutture urbane) detti “vie di arrampicata”.

    Tale pratica cosiddetta “libera”, ovverosia basata sull’uso del solo corpo, inizia a emergere ai primi esordi del XX secolo grazie a figure come Paul Preuss e Albert Frederick Mummery. Ma è soltanto attorno agli Anni Cinquanta e grazie a John Gill, cui si deve il merito di aver introdotto tecniche fondamentali tra cui l’utilizzo della magnesite, che tale disciplina ha modo di diffondersi dapprima negli Stati Uniti e poi in Europa.

    Verso le Olimpiadi

    È il 2016 quando il Comitato Olimpico Internazionale aggiunge l’arrampicata al programma delle Olimpiadi estive 2020 di Rio de Janeiro. Segue l’ingresso nel programma olimpico delle XXXII Olimpiadi a Tokyo datato 2021.

    Da quello stesso anno, essa è annoverata nell’elenco degli sport praticati e dunque premiati durante le Olimpiadi, tanto da essere stata una delle discipline dei recenti Giochi Olimpici di Parigi 2024. Essa viene suddivisa in tre diverse specialità, ovverosia “Lead”, la scalata di pareti alte sino a 35 metri, “Boulder”, brevi percorsi su pareti basse senza imbrago, e “Speed”, gara di velocità su una via standard di 15 metri.

    Qualche parola su David Chambre

    David Chambre è autore di altre opere tra cui la biografia “Alain Robert. Libre et sans attache” (“Alain Robert. Libero e senza attacco”) e “Piolets d’or. Les plus beaux exploits de l’alpinisme moderne” (“Piolets d’or. Le più belle vittorie dell’alpinismo moderno”).

    Numerose sono poi le pubblicazioni dedicate all’arrampicata tra cui “Escalade. Débuter et progresser en toute sécurité” (“Arrampicata. Iniziare e progredire in sicurezza), “Il était une fois l’escalade” (“C’era una volta l’arrampicata”) e “Haute montagne. Les plus grands noms de l’alpinisme” (“Alta montagna. I più grandi nomi dell’alpinismo”).

    Per la sua quarta edizione, “Il 9º grado”, edito con il sostegno della Région Auvergne-Rhône-Alpes, si compone di 312 pagine e 265 fotografie tutte dedicate all’arrampicata. Con prefazione a cura dello scalatore provenzale Seb Bouin, è acquistabile sul sito web delle Éditions di Mont-Blanc al prezzo di 39,00 euro.

    LEGGI ANCHE: Un intreccio tra montagna e musica ne “Le Alpi e i compositori”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.