Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A gennaio le nuove Zone a Basse Emissioni ad Annecy e Annemasse
    Trasporti

    A gennaio le nuove Zone a Basse Emissioni ad Annecy e Annemasse

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia9 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Affiche officielle de la ZFE Grand Annecy
    Affiche officielle de la ZFE Grand Annecy

    Il 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore le Zone di Mobilità a Basse Emissioni (ZFE-m) negli agglomerati di Annecy e Annemasse, in Alta Savoia. Una misura necessaria per proteggere l’ambiente e la popolazione in un’area di confine soggetta all’inquinamento da traffico stradale.

    Cosa sono le Zone di Mobilità a Basse Emissioni (ZFE-m)?

    Si tratta di un programma volto a migliorare la qualità dell’aria vietando l’accesso a determinate aree urbane ai veicoli più inquinanti. L’introduzione delle Zone a Basse Emissioni negli agglomerati francesi con più di 150 mila abitanti è in linea con Legge Clima e Resilienza del 2021, che ne prevedeva l’implementazione in 33 agglomerati urbani francesi entro la fine del 2024. Tre di questi si trovano sul territorio delle Nostre Alpi, ovverosia Annecy, Annemasse e Chambéry.

    I veicoli che circolano in queste zone restrittive devono essere dotati di una “vignette” (adesivo) Crit’Air, un certificato di qualità dell’aria che classifica i veicoli in base alla loro età e alle loro emissioni di particelle fini e ossidi di azoto. A partire dall’inizio di gennaio 2025, coloro che ne sono sprovvisti saranno passibili di una multa di 68 euro per i veicoli leggeri e di 135 euro per i veicoli pesanti. Il contrassegno può essere ordinato online sul sito del Governo.

    La ZFE negli agglomerati di Annemasse e Annecy

    Un dato aiuta a spiegare l’introduzione della ZFE in Alta Savoia: il 69% delle emissioni di ossidi di azoto nell’area del Grand Annecy è generato dal traffico stradale, secondo l’istituto di monitoraggio dell’aria ATMO Auvergne Rhône Alpes.

    I due agglomerati di Annemasse e Annecy stanno applicando le restrizioni legate alla ZFE-m allo stesso modo, così le misure antinquinamento potranno essere attuate nell’arco di diversi anni. Nel 2025 saranno penalizzati solo i veicoli non classificati (senza adesivo). Nel 2028 saranno vietati i mezzi Crit’Air 5, seguiti dai Crit’Air 4 nel 2029 e dai Crit’Air 3 nel 2030.

    La ZFE-m di Annemasse coprirà i comuni di Ambilly, Annemasse, Cranves-Sales, Gaillard, Juvigny, Vétraz-Monthoux e Ville-la-Grand. La ZFE-m di Annecy si applicherà ai comuni di Annecy, Annecy-le-Vieux, Cran-Gevrier, Meythet e Seynod.

    ZFE Annemasse
    ZFE Annemasse
    ZFE Annecy
    ZFE Annecy

    In particolare, quest’anno ad Annecy e Annemasse il divieto si applicherà ai modelli non classificati più inquinanti, ovverosia i veicoli a benzina e diesel commercializzati prima del 31 dicembre 1996. La natura restrittiva della misura ha portato le città dell’Alta Savoia a introdurre un’assistenza finanziaria per aiutare le famiglie più svantaggiate ad acquistare biciclette o a cambiare il proprio veicolo. Anche Annecy offre servizi di mobilità attraverso una rete di autobus e biciclette e crea parcheggi per incoraggiare il car-pooling.

    Tuttavia, resta possibile un certo numero di esenzioni per non penalizzare le attività dei servizi medici, dei servizi di distribuzione alimentare o degli artigiani. Anche i veicoli di raccolta e quelli che percorrono meno di 2 mila chilometri all’anno possono beneficiarne.

    Annemasse: un’area transfrontaliera particolare

    L’agglomerato di Annecy, con una popolazione di 210 mila abitanti, è coperto dalla legislazione ZFE, ma perché anche l’agglomerato di Annemasse, con una popolazione di 90 mila abitanti, la sta introducendo?

    A soli 10 chilometri da Ginevra, il secondo accoglie un flusso quotidiano di lavoratori frontalieri in costante aumento negli ultimi anni. Ciò comporta una congestione del traffico automobilistico e quindi una concentrazione di biossido di azoto (NO2) e particolato fine (PM) emessi dai motori a combustione.

    Dei 231 mila frontalieri francesi, l’ente di protezione sociale Urssaf ne conta ben 72 mila che vivono in Alta Savoia. A questi si aggiungono i 20 mila svizzeri che abitano nell’agglomerato di Annemasse e che si recano a Ginevra.

    Un sistema ZFE che si applica anche ai veicoli immatricolati in Svizzera e in Italia

    L’adesivo Crit’Air è indispensabile per tutti i veicoli che circolano negli agglomerati di Annecy e Annemasse, compresi i veicoli non immatricolati in Francia. Così, anche i conducenti svizzeri e italiani devono apporre tale adesivo sul proprio parabrezza.

    Persino il Cantone di Ginevra ha introdotto il contrassegno Stick’Air, l’equivalente del contrassegno Crit’Air francese. I due sistemi si basano sulle stesse norme, quindi gli automobilisti possono circolare in entrambi i Paesi senza doverli apporre entrambi.

    Un’altra alternativa al contrassegno Crit’Air è l’utilizzo del treno Léman Express per i pendolari transfrontalieri.

    Risultati contrastanti per le altre ZFE delle Nostre Alpi

    La “Métropole” di Lione ha introdotto il sistema ZFE alcuni anni fa a causa dei livelli particolarmente elevati di inquinamento atmosferico. Di conseguenza, entro il 2025, i veicoli classificati come Crit’Air 3 (auto diesel di oltre 14 anni e auto a benzina di oltre 19 anni) non potranno più circolare su strada.

    Tuttavia, dato il timore che questa misura fosse troppo restrittiva, le autorità hanno deciso di non applicare alcuna sanzione nel 2025. Le misure di esenzione sono applicate anche alle persone che utilizzano poco il proprio veicolo e i lavoratori notturni.

    La “Métropole” di Grenoble, che applica ugualmente la ZFE, ha deciso di estendere la misura ai veicoli Crit’Air 3 a partire dal 2025, anche se non era obbligata a farlo perché le autorità hanno notato un miglioramento della qualità dell’aria. Come Lione, anche Grenoble ha scelto di non applicare alcuna sanzione quest’anno.

    Il 2025 potrebbe essere un anno al di sotto delle previsioni stabilite dalla Legge Clima e Resilienza, mentre gli ultimi rilevamenti atmosferici per il 2024 mostrano una relativa stagnazione delle emissioni inquinanti dopo diversi anni di calo. Ciò è dovuto al fatto che i veicoli Crit’Air 3 non sono stati penalizzati e alla fine dell’indennità di conversione (che finora aiutava i cittadini ad acquistare un veicolo elettrico o ibrido) nel dicembre 2024.

    LEGGI ANCHE: Le zone a basse emissioni (ZFE) arrivano in Savoia e Alta Savoia

    Annecy Annemasse Città alpine Featured top
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.