Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Giorgio de Chirico: 1924” in mostra a Torino fino al 2 marzo
    Cultura

    “Giorgio de Chirico: 1924” in mostra a Torino fino al 2 marzo

    Stella OlivettiStella Olivetti11 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giorgio de Chirico (c) Public domain, Carl Van Vechten, Library of Congress LC-USZa, Wikimedia Commons
    Giorgio de Chirico (c) Public domain, Carl Van Vechten, Library of Congress LC-USZa, Wikimedia Commons

    Le opere di Giorgio de Chirico sono protagoniste della mostra “Giorgio de Chirico: 1924” con sede al Museo delle arti decorative della Fondazione Accorsi-Ometto di Torino.

    Dall’8 novembre 2024 al 2 marzo 2025 è possibile ammirare più di 70 tele, di cui una cinquantina dell’artista surrealista considerato da André Breton il precursore più rappresentativo del Movimento nonché uno dei suoi massimi esponenti. 

    Giorgio de Chirico, l’artista surrealista e non solo a Torino

    Giorgio de Chirico è primariamente conosciuto in quanto artista surrealista.

    La mostra della Fondazione Accorsi-Ometto focalizza l’attenzione sulle realizzazioni che ruotano intorno al 1924, anno cardine della nascita del Movimento Surrealista. In particolare, l’esposizione curata da Victoria Noel-Johnson si concentra sui sette anni, dal 1921 al 1928, che mettono in luce il ruolo di prim’ordine di de Chirico nel contesto artistico.

    Bisogna sottolineare che il Surrealismo, corrente artistica e letteraria che prende le distanze dai dogmi del Classicismo a favore di una visione più onirica, caratterizzò solo una parte della produzione dell’artista. Un paio d’anni dopo la pubblicazione del “Manifeste du Surréalisme” datato 1924 da parte del critico francese André Breton, egli iniziò a distaccarsi incrinando così i rapporti con lo stesso e con altri surrealisti come Paul Éluard.

    Le opere di “Giorgio de Chirico: 1924”

    Non è la prima volta che la Fondazione Accorsi-Ometto accoglie le opere di de Chirico: aveva già ospitato l’esposizione “Parigi era viva. De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris” soffermandosi su una forbice temporale che andava dal 1928 al 1933.

    La mostra attuale si focalizza prettamente sulle opere legate al periodo Surrealista dell’artista, dunque sono esposti dipinti e lavori su carta firmati da de Chirico. Inoltre, accanto a essi, è possibile scorgere una ventina di ritratti, sempre di matrice surrealista, fotografati da Man Ray e Lee Miller. Queste opere provengono da collezioni private e da importanti musei ed istituzioni, come la GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna) di Roma, l’Unicredit Art Collection di Milano, la Casa Museo Rodolfo Siviero di Firenze, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese di Roma e molte altre.

    Inoltre, per la prima volta, grazie al prestito della Bibliothèque Littéraire Jacques Doucet di Parigi, verrà esposto il carteggio di de Chirico e Breton che include anche una lettera del 1924 in cui il primo si propose di realizzare per il secondo una replica della sua celebre opera “Le muse inquietanti” del 1918.

    1924-2024: cento anni del Movimento Surrealista

    Il 2024 segna il centenario della nascita di uno dei movimenti artistici e letterari d’avanguardia che hanno maggiormente fatto la storia del ‘900, il Surrealismo. 

    È nella Parigi degli Anni 20 che il Dadaismo si evolve fino a cambiare nome e a divenire a tutti gli effetti una corrente in grado di coinvolgere e influenzare lettura, pittura e cinema. Col termine Surrealismo si vuole tentare di rappresentare una realtà superiore fatta di sogni, di irrazionalità e di inconscio dove la razionalità umana lascia spazio al suo opposto mettendo così da parte la ragione e la logica.

    È evidente il forte impulso generato dalle teorie freudiane di inizio ‘900 che hanno aperto a una riflessione sulla profondità e sulla vastità della psiche umana che prende la forma di uno sconosciuto mondo parallelo, invalicabile e potenzialmente indeterminabile. Da qui André Breton, critico e scrittore, impugna la penna e dà vita al primo “Manifeste du Surréalisme”, divulgato nel 1924, dove sono presentati i punti cardine della visione surrealista.

    Informazioni pratiche

    La mostra “Giorgio de Chirico: 1924” sarà visitabile fino al 2 marzo 2025 con sede nel Museo di arti decorative della Fondazione Accorsi-Ometto. Dalla sua apertura nel 1999, questo promuove il gusto per l’arredo antico e, a livello più ampio, per le arti figurative.

    Gli orari sono dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18, il giovedì dalle 10 alle 20, sabato domenica e festivi dalle 10 alle 19, con chiusura della biglietteria con mezz’ora di anticipo. Il costo del ticket, comprensivo di ingresso al museo, è di 14,00 euro per l’intero e 12,00 euro per il ridotto per ragazzi sino a 26 anni, persone con più si 65 anni e convenzioni varie.

    Vi è comunque la possibilità, oltre che di acquistare i biglietti online, di partecipare a visite guidate il giovedì alle 17:30 nonché sabato, domenica e festivi alle 11:30 e alle 17:30.

    LEGGI ANCHE: Agli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia una mostra per domandarsi “Dove vivremo domani?”

    Featured
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.