Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tra amore e alpinismo, la storia di montagna di Goretta e Renato Casarotto
    Nos Alpes, Nos Livres

    Tra amore e alpinismo, la storia di montagna di Goretta e Renato Casarotto

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Goretta e Renato Casarotto, “Una vita tra le montagne”; Goretta et Renato Casarotto, « Une vie en montagne »
    Goretta e Renato Casarotto, “Una vita tra le montagne”; Goretta et Renato Casarotto, « Une vie en montagne »

    Tra le ascese sulle cime più elevate e temibili del globo e un amore in grado di superare anche la distanza e l’altitudine, Goretta e Renato Casarotto sono da sempre la coppia che incarna amore e alpinismo. Di origine veneta, l’uno della provincia di Vicenza e l’altra della provincia di Verona, i due hanno condiviso una vita dedicata all’avventura e alla scoperta della montagna prima della tragica morte di lui in vetta al K2.

    “Casarotto. Una vita tra le montagne”

    E proprio la storia di Goretta e Renato Casarotto viene scandagliata e snocciolata in “Casarotto. Una vita tra le montagne”, ultima pubblicazione della stessa scrittrice e alpinista Goretta Traverso. È un intreccio di sogni, scelte di vita e grandi imprese, raccontato attraverso le memorie condivise della coppia e consolidato dai diari personali dove Renato mette in parola il suo profondo legame con la montagna.

    Edito da Priuli&Verlucca nel dicembre del 2024, il volume è una riedizione attuale dei precedenti datati 1996 (DeAgostini) e 2013 (Alpine Studio, versione ampliata). Esso è acquistabile nelle principali librerie italiane o specializzate nonché disponibile nella sua versione brossura con inserti a colori anche sul sito web della casa al prezzo di 19,50 euro.

    Renato Casarotto (al centro) con Gian Carlo Grassi (sinistra) e Gianni Comino (destra) presso il Rifugio Monzino nel 1978 (c) Public domain, Wikimedia Commons
    Casarotto (al centro) con Gian Carlo Grassi (sinistra) e Gianni Comino (destra) presso il Rifugio Monzino nel 1978 (c) Public domain, Wikimedia Commons

    Renato Casarotto e Goretta Traverso

    Renato Casarotto nasce nel 1948 ad Arcugnano (Veneto) ed è annoverato tra i più forti alpinisti italiani degli Anni Settanta e Ottanta in nome delle sue impegnative solitarie invernali sulle Dolomiti e sul Monte Bianco. Egli inizia a praticare l’alpinismo nel 1968 a soli venti anni durante il servizio militare prestato presso il battaglione degli esploratori alpini in Cadore, affermandosi presto come uno dei massimi sportivi del suo tempo.

    È nel 1973 che egli conosce Goretta Traverso, ragazza estranea al mondo della montagna ma che per lui sceglie di affacciarvisi, divenendo nel 1985 la prima donna italiana a scalare la vetta di un 8 mila, il Gasherbrum II in Pakistan. Dopo il matrimonio nel 1975, ella lo accompagna in varie spedizioni tra Perù, Patagonia, Himalaya, Alaska e Canada, condividendo con lui una esistenza consacra al brivido della cima.

    La montagna di Casarotto tra amore e morte

    Nel 1979, Goretta e Renato Casarotto si recano in Patagonia, dove lui si cimenta nell’aria sfida di salire in solitaria il pilastro nord del Fitz Roy, una prua di granito alta ben 1.500 metri. Al secondo tentativo datato 19 gennaio, egli è in grado di conquistare la cima, che egli dedica proprio alla moglie intenta ad attenderlo al campo base e che nessuno dopo di lui è stato in grado di eguagliare.

    È il 16 luglio del 1986 quando, Renato si cimenta nel tentativo di apertura in solitaria di una via sullo sperone sud-sudovest del K2, una via lungo già tentata da una spedizione francese nel 1979. Di ritorno al campo base, egli però perde la vita cadendo in un crepaccio e il suo corpo non è che ritrovato dopo 17 anni e trasportato al Memorial Gilkey, cenotaffio destinato ai decessi avvenuti in loco.

    Gasherbrum II (c) Public domain, Wikimedia Commons
    Gasherbrum II (c) Public domain, Wikimedia Commons

    L’eredità di Goretta e Renato Casarotto e la filosofia oltre la montagna

    Renato Casarotto ha lasciato un segno nel mondo dell’alpinismo, in parte raccontato dai volumi della moglie come “Casarotto. Una vita tra le montagne” ma anche “I monti di ghiaccio” (GET, 2001) o “Le Vette degli Immortali” (Alpine Studio, 2017). La vicenda della coppia è stata resa anche in forma cinematografica attraverso il film “Solo di cordata” (Davide Riva, 2015) e il documentario “K2 – Sogno e destino” (Kurt Diemberger e Julie Tullis) che riprende parte dei contatti radio tra i due.

    Questo perché per loro la montagna non era soltanto una sfida fisica bensì piuttosto un luogo di introspezione, un modo per esplorare i propri limiti e connettersi con i misteri della natura. Le loro imprese sono state fonte di ispirazione per la loro audacia e la loro profondità, racconti di vita vissuta tra le montagne e di un alpinismo che come l’amore ha spinto i limiti umani oltre ogni confine.

    LEGGI ANCHE: “Tout schuss!”: le “Memorie di una caramella smemorata” di Dominique Potard

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.