Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Una mostra ad Abondance sulla mobilità in Alta Savoia
    Alpi del nord e Rodano

    Una mostra ad Abondance sulla mobilità in Alta Savoia

    Corentin FenardCorentin Fenard12 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La mobilità in Alta Savoia, La mobilité en Haute-Savoie (c) CC BY-SA 3.0, Florian Pépellin, Wikimedia Commons
    La mobilità in Alta Savoia, La mobilité en Haute-Savoie (c) CC BY-SA 3.0, Florian Pépellin, Wikimedia Commons

    La mostra “Se déplacer et communiquer entre Rhône, Alpes, Léman et Bauges” (“Spostarsi e comunicare tra Rhône, Alpi, Lemano e Bauges”) organizzata dagli archivi del dipartimento dell’Alta Savoia, immerge i visitatori in due secoli di storia della mobilità e della comunicazione. Aperta al pubblico dal 23 dicembre 2024 e accessibile fino al 25 aprile 2025 nella Galerie de l’Abbaye di Abondance, questa mette in luce lo sviluppo dei due settori dal 1810 al 2010.

    Tale retrospettiva esplora il movimento di merci e passeggeri nonché l’impatto delle telecomunicazioni e dell’elettrificazione. Attraverso pannelli illustrati e testimonianze personali, analizza i cambiamenti nelle modalità di trasporto, dalle carrozze a cavalli agli aerei, e nelle infrastrutture come strade e ferrovie.

    L’obiettivo è quello di evidenziare questi progressi e sensibilizzare il pubblico sul loro ruolo nella trasformazione della vita quotidiana e dello sviluppo regionale.

    Un percorso storico sulla mobilità in Alta Savoia

    Attraverso 15 pannelli dettagliati, i visitatori possono scoprire una varietà di mezzi di trasporto che vanno dalle diligenze trainate da cavalli ai veicoli e agli aerei più moderni.

    “Spostarsi e comunicare tra Rhône, Alpi, Lemano e Bauges” evidenzia inoltre il ruolo delle infrastrutture specializzate come strade, ponti, ferrovie e canali navigabili, che testimoniano gli sforzi compiuti per collegare le regioni e migliorare la mobilità degli abitanti. Allo stesso tempo, esplora i progressi tecnologici legati alle telecomunicazioni e alla diffusione dell’elettricità, due leve fondamentali per il commercio e lo sviluppo economico del dipartimento.

    Ogni pannello è pensato per mostrare come queste innovazioni non solo abbiano trasformato la vita quotidiana delle popolazioni locali ma abbiano anche rafforzato le sue opportunità di interazione economica, sociale e culturale.

    Le vie di comunicazione: un patrimonio ricco e dinamico

    Le vie di comunicazione dell’Alta Savoia come conosciute oggi sono il risultato di una lunga storia di adattamento e innovazione.

    Già in epoca romana, le strade di montagna collegavano le valli e le regioni limitrofe, facilitando gli scambi e il commercio. Questa dinamica è proseguita nel XIX secolo con l’arrivo delle ferrovie, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel boom della mobilità di persone e merci.

    Oggi, queste infrastrutture sono integrate da strade, autostrade e collegamenti aerei, che offrono mezzi di trasporto più rapidi ed efficienti. Allo stesso tempo, le telecomunicazioni hanno permesso una celere diffusione delle informazioni, dalle prime reti telegrafiche all’elettrificazione di massa e all’ascesa della tecnologia digitale.

    Informazioni pratiche

    La mostra “Spostarsi e comunicare tra Rhône, Alpi, Lemano e Bauges” è visitabile ad accesso libero presso la Galerie de l’Abbaye di Abondance, sita in Montée du Cloître.

    Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, il sabato soltanto al mattino dalle 9 alle 12, mentre la domenica la sala espositiva resta chiusa.

    LEGGI ANCHE: Agli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia una mostra per domandarsi “Dove vivremo domani?”

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.