Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le Breuil diviene Breuil-Cervinia: adottato il nuovo toponimo
    Patrimonio

    Le Breuil diviene Breuil-Cervinia: adottato il nuovo toponimo

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction14 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Da “Le Breuil” a “Breuil-Cervinia, De « Le Breuil » à « Breuil-Cervinia » (c) CC BY-SA 4.0, Hagah Agmon-Snir, Wikimedia Commons
    Da “Le Breuil” a “Breuil-Cervinia, De « Le Breuil » à « Breuil-Cervinia » (c) CC BY-SA 4.0, Hagah Agmon-Snir, Wikimedia Commons

    Il conflitto toponomastico che ha suscitato forte dibattito, anche nell’aula del Consiglio reigonale e tra le fila mediatiche italiane, ha segnato una nuova tappa: Le Breuil si appresta difatti ad abbandonare la sua denominazione storica in favore della più turistica Breuil-Cervinia. Durante la seduta di lunedì 13 gennaio scorso, la Giunta della Regione Autonoma Valle d’Aosta ha approvato la proposta del cambio di toponimo avanzata dal Consiglio comunale di Valtournenche.

    Tale variazione, che sarà prossimamente formalizzata tramite un decreto del presidente della Regione, viene motivata con ragioni legate alla visibilità turistica della località. Secondo lo stesso Renzo Testolin, il nome Cervinia “è conosciuto e utilizzato da decenni per identificare la località”, perciò tale iniziativa “consente di valorizzare l’identità originaria del luogo e al contempo la sua evoluzione economica e turistica”.

    La questione del nome

    La questione del nome affonda le proprie radici nel secondo dopoguerra, quando il 25 agosto del 1947 gli allora membri del Consiglio comunale di Valtournenche scelgono di cancellare il nome italianizzato durante il fascismo, Cervinia appunto. Così al villaggio di Breuil viene restituito il suo nome originale, anche se comunque il termine Breuil-Cervinia viene utilizzato verso gli Anni Settanta nell’uso comune pur senza una approvazione formale.

    Dopo un lavoro linguistico e archivistico, nel settembre del 2023 il Consiglio comunale dà unanime approvazione all’adozione del nome storico e dunque più identitario Le Breuil. Nonostante lunghi studi e decisioni politiche concordate, però, tale risoluzione non manca di suscitare polemiche e critiche – anche da parte di esponenti politici nazionali italiani – verso una possibile ricaduta negativa sull’immagine turistica della località. Nell’agosto scorso, alcune associazioni tra cui Nos Accents, il Comité des Traditions Valdôtaines e l’ANPI Vallée d’Aoste presentano indirizzato una lettera aperta all’amministrazione comunale di Valtournenche chiedendo proprio il mantenimento del toponimo “Le Breuil”.

    Le critiche hanno comunque indotto il cambio di rotta della sindaca e già assessora nella precedente legislatura, Elisa Cicco, che ha proposto dunque Breuil-Cervinia come nome ufficiale. La prima richiesta, presentata nella primavera del 2023, è respinta per carenza di motivazioni, ma una seconda istanza, presentata ad agosto, porta alla scelta finale.

    La registrazione del marchio “Breuil-Cervinia”

    A complicare ulteriormente la vicenda emerge, alla fine del 2023 e in pieno dibattito “Le Breuil”, l’iniziativa di due abitanti di La Thuile, Mauro Collomb e Claudio Salto, di registrare i marchi “Cervinia” e “Breuil-Cervinia”. Tramite il loro avvocato, i due arrivano a diffidare il Comune di Valtournenche dall’utilizzo delle denominazioni, sostenendo che avrebbe violato i loro diritti di proprietà sui due termini.

    Dal canto suo, l’amministrazione comunale risponde con una azione legale presentata al Tribunale di Torino, chiedendo la nullità dei marchi e il risarcimento dei danni stimati attorno ai 200 mila euro.

    La risposta dell’associazione Nos Accents

    Dopo la notizia della prossima adozione ufficiale di Breuil-Cervinia, l’associazione Nos Accents, impegnata nella tutela della toponomastica e della pluralità linguistica valdostane, ha speso parole aspre verso la decisione del Governo regionale.

    L’osservazione, affidata a una nota, è di aver inferto “un grave colpo al patrimonio linguistico e culturale della Valle d’Aosta”, con “il primo caso di adozione di un nome italofono dalla fine della Seconda Guerra Mondiale”. È sottolineato anche come il ritorno a Le Breuil datato 2023 fosse ben accolto da associazioni culturali e cittadini, mentre tale “compromesso” visto ad molti come un passo indietro.

    Secondo l’associazione, la decisione non assume le responsabilità pubbliche sulla preservazione del patrimonio culturale immateriale come stabilito dalla Convenzione UNESCO del 2003. Inoltre, si tratta di un mancato rispetto della risoluzione ONU, l’ultima è del 2017, sulla standardizzazione del nomi geografici che scoraggia l’attribuzione di toponimi a carattere commerciale.

    LEGGI ANCHE: Come a Ronco Canavese si coltiva il francoprovenzale

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.