Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ministra svizzera della difesa svizzera, la vallesana Viola Amherd, si è dimessa
    Economia e politica

    La ministra svizzera della difesa svizzera, la vallesana Viola Amherd, si è dimessa

    Giorgia Gambino - Enrico MartialGiorgia Gambino - Enrico Martial22 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Viola Amherd (c) CC BY-SA Swiss Federal Chancellery / Sina Guntern, Wikimedia Commons
    Viola Amherd (c) CC BY-SA Swiss Federal Chancellery / Sina Guntern, Wikimedia Commons

    Lo scorso mercoledì 15 gennaio, la consigliera federale svizzera nonché ministra della difesa Viola Amherd, vallesana, l’anno passato presidente di turno della Confederazione elvetica, ha ufficializzato le proprie dimissioni, sancendo così la fine di una carriera politica lunga oltre 30 anni.

    Ne ha dato l’annuncio in modo inatteso al termine della conferenza stampa di presentazione di un progetto per l’introduzione dell’obbligo per le donne di partecipare a una giornata informativa sul servizio militare e sulla protezione civile.

    Durante la sua presidenza sono negoziati e conclusi gli accordi tra Svizzera e Unione Europea denominati Bilaterali III. Il risultato, di grande rilievo politico, ha risolto la profonda crisi emersa con la rottura del 24 maggio del 2021, quando non è firmato l’accordo preparato durante sette anni di negoziati.

    Una carriera politica trentennale

    Nata nel 1962, Viola Patricia Amherd ha iniziato la sua carriera come avvocata, prima di entrare nel mondo della politica, divenendo sindaca della sua città natale, Briga (Cantone del Vallese), tra il 2000 e il 2012. Tra il 31 maggio del 2005 e il 31 dicembre del 2018, è eletta al Consiglio nazionale (cioè al Parlamento confederale) come rappresentante del Partito Popolare Democratico (PPD), oggi noto come “Centro”.

    Nell’autunno del 2018, Amherd si candida per un seggio al Consiglio federale (il Governo federale), succedendo alla collega di partito e dimissionaria Doris Leuthard, per poi esservi eletta il 5 dicembre con 148 voti al primo scrutinio. Dal 1º gennaio del 2019 e sino alle dimissioni del gennaio di quest’anno, è stata quindi la prima donna a capo del dipartimento federale della Difesa svizzero.

    Nel 2024 ha anche assunto la carica di Presidente della Confederazione, assegnata a turno ogni anno ai membri del Governo federale.

    Un breve bilancio del mandato

    Durante i suoi anni al Governo federale, Viola Amherd ha trattato differenti aspetti tra i quali l’aumento dei fondi per l’esercito, la creazione della Segreteria di Stato della politica di sicurezza e il rafforzamento della cooperazione internazionale in materia di difesa. La ministra anche promosso uno studio sulla discriminazione e la violenza sessuale nelle forze armate nonché il rafforzamento dell’etica nella pratica sportiva in generale.

    Il referendum del 2020 è considerato uno dei momenti cruciali del suo mandato poiché, non senza forti critiche sul piano economico e geopolitico, la popolazione ha approvato un credito di 6 miliardi per l’acquisto di nuovi caccia F-35A. La donna ha anche gestito la mobilitazione di circa 8 mila soldati dell’esercito durante la pandemia di Covid-19 a sostegno di ospedali cantonali, forze di polizia e guardie di confine.

    I negoziati bilaterali con l’Unione Europea

    Nel corso del 2024 si sono tenuti i negoziati per gli accordi bilaterali tra Unione Europea e Confederazione elvetica, bruscamente e malamente interrottisi nel 2021.

    Il nuovo pacchetto riguarda l’introduzione di meccanismi di concorrenza e limitazione di aiuti di Stato in (soli) tre ambiti, cioè trasporto aereo, terreste ed energia elettrica. Gli affidamenti per il trasporto ferroviario non saranno sottoposti all’obbligo di gara, mentre il trasporto ferroviario internazionale, nei limiti delle disponibilità, permetterà di vedere i vettori svizzeri raggiungere le città europee e quelli dell’Unione raggiungere le città svizzere. Inoltre, in cinque ambiti, la Svizzera adatterà la propria legislazione a quella dell’Unione Europea, con limitazioni, tempistiche e vincoli dettagliati negli accordi.

    Restano eccezioni rispetto alla libera circolazione delle persone e dal 2027 la Svizzera parteciperà nuovamente ai programmi di ricerca da cui era stata esclusa, da Horizon a Euratom a Digital Europe sino a Erasmus+ oltre che ai meccanismi europei sulla sicurezza alimentare e sulla prevenzione dei rischi di epidemie.

    Sotto il profilo istituzionale, i possibili contenziosi saranno esaminati un tribunale arbitrale comune UE-CH. I testi degli accordi non sono ancora stati resi noti e la loro entrata in vigore non sarà rapida, sebbene alcune parti potranno essere poste in esercizio a titolo provvisorio. Si attende la firma in primavera, seguita da una fase di consultazione e dibattito parlamentare nel 2026 nonché forse da vari referendum.

    Dopo l’approvazione da parte del parlamento svizzero del mandato negoziale datata 15 dicembre del 2023, i negoziati hanno previsto ben 197 riunioni. Il 20 dicembre del 2024, la presidente della Confederazione Viola Amherd e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si sono ritrovate a Berna per sottolineare l’importanza dei risultati raggiunti.

    Per la ministra elvetica, con il suo carattere schivo, si è trattato di un risultato importante per la sua intera carriera politica.

    Chi succederà ora a Viola Amherd?

    La decisione delle dimissioni di Viola Amherd, che già da tempo circolava sotto forma di indiscrezione, si è concretizzata nonostante le critiche di sottrazione alle proprie responsabilità ricevute negli ultimi mesi dalla Destra.

    Come possibile successore si vociferava inizialmente di Martin Candinas (Centro), consigliere nazionale del Cantone dei Grigioni la cui smentita non ha tuttavia tardato ad arrivare. Al pari di altre figure del partito tra cui il presidente dimissionario del Centro Gerhard Pfister, il capogruppo del Centro alle camere federali Philipp Matthias Bregy e il consigliere agli Stati del Cantone di San Gallo Benedikt Würth.

    Tra gli altri nominativi “papabili” figurano Philipp Kutter (Alleanza di centro), membro del Consiglio nazionale per il Cantone di Zurigo, e l’ex presidente nazionale del Centro nonché consigliere di Stato vallesano, Christophe Darbellay.

    In ogni caso, le candidature dovranno essere presentate al gruppo parlamentare per il tramite delle sezioni cantonali e saranno poi vagliate da una apposita commissione, che il prossimo venerdì 21 febbraio le proporrà all’Assemblea federale.

    LEGGI ANCHE: In Svizzera si preferisce il treno all’autostrada, che non sarà ampliata

    Featured top
    Avatar photo
    Giorgia Gambino - Enrico Martial

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr
    Eventi

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.