Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dalla Regione fondi per escursionismo e Alta via dei monti liguri
    Ambiente e territorio

    Dalla Regione fondi per escursionismo e Alta via dei monti liguri

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino30 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Alta Via dei Monti Liguri (c) CC BY-SA 4.0, BelPatty86, Wikimedia Commons
    Alta Via dei Monti Liguri (c) CC BY-SA 4.0, BelPatty86, Wikimedia Commons

    Lungo questo 2025 pur ancora ai suoi esordi, la Regione Liguria mira a una serie di investimenti destinati alla propria rete di percorsi escursionistici in generale e all’Alta via dei monti liguri in particolare. Oltre a lavori per il miglioramento dell’itinerario costiero che attraversa tutta la regione, altre attività sono previste sull’intera estensione sentieristica regionale, di lunghezza pari a 5.588 chilometri.

    L’Alta via dei monti liguri

    L’Alta via dei monti liguri si snoda per circa 440 chilometri e segue lo spartiacque del versante costiero della regione da Ventimiglia, vicino al confine con la Provenza, a Ceparana, vicino al confine con la Toscana. Suddiviso in 44 tappe di diversa lunghezza e difficoltà nonché contraddistinto da un segnavia “AV”, esso è fruibile interamente a piedi ma anche a cavallo e in mountain-bike nonché in alcune sezioni in auto e moto su strada asfaltata o sterrata.

    Il percorso è stato realizzato nel 1983 grazie alla collaborazione tra il Club Alpino Italiano, Unioncamere Liguri e la Federazione Italiana Escursionismo ed è oggi parte del progetto “Sentiero Italia”. Tra i luoghi più emblematici che esso attraversa spiccano il Monte Saccarello, la vetta più alta della Liguria con i suoi 2.201 metri, e il Monte Beigua, noto per la sua vista a strapiombo sul Mar Ligure.

    Inoltre, il sentiero è tutelato da una legge regionale datata 1993 e attraversa alcuni dei parchi naturali più suggestivi della Liguria, come il Parco del Beigua e il Parco delle Alpi Liguri.

    Il segnalino (c) CC BY-SA 2.5, Sextum, Wikimedia Commons
    Il segnalino (c) CC BY-SA 2.5, Sextum, Wikimedia Commons

    I nuovi investimenti

    Il nuovo piano di investimenti che la Regione intende dedicare all’Alta via dei monti liguri è finalizzato in ultima analisi a promuovere una forma di turismo sostenibile capace di preservare l’identità culturale e ambientale del territorio.

    In sintesi, il progetto prevede di lanciare una procedura pubblica per l’individuazione di una organizzazione del terzo settore cui affidare il compito di occuparsi della rete sentieristica. Grazie a uno stanziamento iniziale pari a 40 mila euro di bilancio regionale 2025/2027, inoltre, saranno effettuate attività di monitoraggio, manutenzione ordinaria e gestione coordinata delle associazioni locali.

    Le iniziative godranno peraltro della collaborazione con lo “Sportello della montagna” di Genova, servizio di supporto e informazione concernenti le aree montane e collinari del comune e delle zone limitrofe. Mettendo in contatto cittadini, turisti e imprese con risorse e opportunità legate alla montagna, questo promuove la sostenibilità del territorio montano e la valorizzazione turistica di pratiche outdoor.

    La mappa (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons
    La mappa (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons

    Gli altri progetti

    Ma non sarà soltanto l’Alta via dei monti liguri a essere oggetto nei mesi a venire delle attenzioni della Regione bensì anche l’intera rete escursionistica regionale, lunga nel complesso 5.588 chilometri (contro i circa 10 mila chilometri della Région Sud). Grazie al tredicesimo aggiornamento della “Carta inventario dei percorsi escursionistici della Liguria”, sono stati aggiunti 37 nuovi itinerari oltre che migliorati due tracciati, portando il totale a 1.013 (contro i circa 8 mila della Région Sud). 

    Tra i nuovi sentieri spiccano l’“Anello di Vezzi” a Vezzi Portio, il “Giro del Monte Spinarda” a Calizzano e il “Sentiero del Cornaro” a Celle Ligure. L’inserimento nel documento garantisce la dichiarazione di pubblico interesse e consente ai Comuni di accedere ai fondi regionali per interventi di manutenzione e promozione.

    LEGGI ANCHE: In cammino nelle Alpi francesi con la “Grande traversée des Alpes”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.