Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Cuneo una mostra per i 50 anni del cubo di Rubik
    Cultura

    A Cuneo una mostra per i 50 anni del cubo di Rubik

    Stella OlivettiStella Olivetti31 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La mostra a Cuneo dedicata al cubo di Rubik, L’exposition à Côni dédiée au cube de Rubik (c) Fondazione CRC
    La mostra a Cuneo dedicata al cubo di Rubik, L’exposition à Côni dédiée au cube de Rubik (c) Fondazione CRC

    Dal 21 settembre 2024 al 27 aprile 2025, la sala espositiva “Spazio innov@zione” di Cuneo apre le proprie porte per il primo evento espositivo europeo consacrato alla storia del cubo di Rubik. L’esposizione è organizzata dall’Associazione culturale Cuadri in collaborazione con l’azienda di giocattoli Spin Master e con il contributo della Fondazione CRC.

    L’evento si tiene in occasione dei cinquant’anni dall’invenzione del giocattolo simbolo di pensiero logico ma anche di creatività avvenuta nel 1974. Proprio questo è al centro di un allestimento che attraverso video-wall, linee del tempo, teche e alcuni particolari esemplari mira a farlo conoscere e riscoprire.

    La mostra dedicata al cubo di Rubik a Cuneo

    La mostra allestita a Cuneo si sviluppa su tre sale e propone al visitatore un’esperienza immersiva nella storia del cubo e del suo inventore, Ernő Rubik.

    È da una teca contenente i giochi della sua infanzia che la mostra prende il via: passando dal concreto all’astratto, il pubblico può utilizzare postazioni digitali per cimentarsi con i tre giochi che più hanno influenzato la sua creazione, tangram, gioco del quindici e pentamino. Non mancano spazi consacrati alla matematica e agli algoritmi che disciplinano il suo funzionamento nonché un’opera realizzata con 1.800 cubi in occasione della mostra dall’artista Giovanni Contardi.

    Nella seconda sala i visitatori sono invitati a mettersi in gioco, dando spazio alla propria modalità di risoluzione o seguendo i tutorial di Giovanni Contardi, che ha collaborato alla progettazione della sala. Ma non si tratta solo del gioco tradizionale bensì di una sfida che prevede la complicità collettiva del pubblico della mostra. Sulle pareti si disegneranno mosaici sempre diversi che, una volta completati, saranno sostituiti da nuovi pannelli volti a rinnovare l’interesse e la partecipazione.

    La terza e ultima sala si sofferma sull’oggetto in quanto icona pop ricorrente nei mondi della musica, del cinema, della televisione e dell’arte. Può essere dunque particolarmente interessante ricordare la corrente artistica chiamata Rubikcubismo, sviluppatasi verso la fine degli Anni Novanta e ruotante attorno all’artista urbano Invader che ha dato vita a ritratti a mosaico. 

    Il cubo e il suo inventore, Ernő Rubik

    Inventato nel 1974 dal designer, inventore e architetto ungherese Ernő Rubik, il rompicapo è sin da subito conosciuto come simbolo di pensiero logico e viene inizialmente battezzato “Magic cube”. Il nome “Rubik cube” o “Cubo di Rubik” viene scelto dall’azienda di giocattoli americana Ideal Toy Company, che lo immette sul mercato alla fine degli Anni Settanta.

    Le vendite non sono subito significative ma, grazie a una campagna pubblicitaria televisiva mirata e alle inserzioni all’interno dei giornali, il rompicapo si diffonde a macchia d’olio a livello internazionale. Si stima che nel solo 1982 ne sono venduti più di 100 milioni di pezzi, rendendo così il suo creatore l’uomo più ricco dell’Ungheria e portandolo a essere considerato da molti il giocattolo più venduto della storia.

    Informazioni pratiche

    La mostra “Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo” ha sede presso “Spazio innov@zione” (Via Roma 17, Cuneo). L’ingresso è libero e gratuito fino a domenica 27 aprile.

    Gli orari di apertura della sala espositiva sono pomeridiani, dal martedì al venerdì dalle 15:30 alle 20 e nel fine settimana (sabato e domenica) dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20.

    LEGGI ANCHE: “Cleopatra. La donna, la regina, il mito” ai Musei Reali di Torino

    Featured
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.