Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tutta la diversità della montagna in una mostra a Losanna
    Cultura e patrimonio

    Tutta la diversità della montagna in una mostra a Losanna

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Una mostra sulla montagna agli Archivi del Canton Vaud, Une exposition sur la montagne aux Archives cantonales vaudoises (c) CC BY-SA 4.0, Yann Forget, Wikimedia Commons
    Una mostra sulla montagna agli Archivi del Canton Vaud, Une exposition sur la montagne aux Archives cantonales vaudoises (c) CC BY-SA 4.0, Yann Forget, Wikimedia Commons

    Parte integrante del paesaggio ma anche motore di storia e società oltre che culla di lingue e tradizioni, la montagna è al cuore dell’attività espositiva 2025 degli Archivi cantonali del Canton Vaud di Chavannes-près-Renens a Losanna.

    Lungo tutto l’anno, tra venerdì 24 gennaio scorso e martedì 23 dicembre prossimo, il pubblico avrà occasione di visionare una densa serie di documenti e immagini legati proprio al patrimonio alpino.

    La nascita dell’esposizione

    Anche se soltanto una parte del territorio vodese si trova in aree di montagna (la zona sud-est con le Alpi di Vaud e le Prealpi di Vaud), numerosi fondi archivistici conservati presso gli Archivi cantonali sono a essa inevitabilmente associati. Di qui l’idea di effettuare nell’estate passata una indagine volta a mettere in luce la diversità rispetto alla città di elementi quali salute, turismo, agricoltura, gestione delle risorse naturali e sviluppo delle infrastrutture.

    Nell’intenzione di valorizzare tali ambienti agli occhi di un numero quanto più possibile ampio di visitatori, nasce dunque l’esposizione, a sua volta focalizzata sui fondi di due associazioni simbolo. Si tratta, in particolare, dei possedimenti appartenenti al Club Alpino Svizzero (Sezione des Diablerets, 1853-2021) e al Club Rambert (1890-2019).

    Le due fonti archivistiche

    Fondato nel 1863 a Olten, il Club Alpin Suisse (Club alpino svizzero) è la principale associazione alpinistica della Svizzera, con circa 150 mila membri distribuiti in 110 sezioni incaricate di promuovere la conoscenza della montagna. Esso gestisce 153 rifugi alpini e offre oltre 6 mila itinerari agli appassionati, oltre che essere impegnato nella protezione dell’ambiente e nella promozione di una pratica sportiva responsabile.

    La sua Sezione des Diablerets (la cima più alta del Cantone con i suoi 3.210 metri) nasce invece nel 1863 a Losanna e, nonostante risorse inizialmente limitate, si avventura sin da subito nella costruzione di rifugi e nell’organizzazione di eventi annuali. Nel 1979 esso si è fuso con il Club Suisse des Femmes Alpinistes (Club svizzero della donne alpiniste), permettendo alle donne di unirsi all’associazione e arrivando oggi a contare circa 4.500 membri nonché ad amministrare sei rifugi e due chalet.

    Il Club Rambert è per contro una associazione che permette ai suoi membri di affittare chalet nelle Prealpi friburghesi, a Les Paccots (Cantone di Friburgo) e nel Saanenland (Canton Berna). Esso si occupa peraltro di proporre iniziative per i giovani quali per esempio campi estivi e invernali volti alla scoperta della montagna e alla convivialità tra i partecipanti. 

    L’esposizione sulla montagna degli Archivi del Canton Vaud

    Grazie a una documentazione che risale ai primi esordi della loro attività associativa, Club Alpino Svizzero e Club Rambert sono in grado di offrire una visione complementare della pratica della montagna entro i confini del Canton Vaud. Il focus dell’esposizione è dunque senz’altro sul gusto nascente per le vette, dapprima per la marcia e l’alpinismo e successivamente per lo sci, che conduce poi alla creazione dei primi rifugi locali.

    Le fonti ribadiscono ancora il desiderio dei due gruppi di comprendere, documentare e conoscere questo ambiente naturale affascinante ma spesse volte ostile, trasmettendone i tratti principali anche al di fuori delle comunità locali. Oltre a una sezione destinata al ruolo delle donne negli sport di alta quota, altre sezioni trattano di ferrovia, colonie di vacanza per bambini e dossier sull’estrazione mineraria.

    Gli archivi

    Gli Archivi cantonali vodesi, con sede a Chavannes-près-Renens, a circa cinque chilometri da Losanna, sono responsabili di raccolta, descrizione, conservazione e messa a disposizione di documenti publici o privati. Nati nel 1798 e a oggi guidati di una ventina circa di collaboratori, essi figurano tra le istituzioni più antiche del Cantone e sono iscritti nell’inventario dei beni culturali di importanza nazionale. 

    La mostra dedicata alla montagna è visitabile sino al prossimo martedì 23 dicembre in maniera libera e gratuita negli orari di apertura degli Archivi. Si tratta dei giorni dal lunedì al venerdì tra le 9 e le 17 nonché del mercoledì tra le 14 e le 19, con chiusura durante i fine settimana e i festivi nonché lunedì le prime due settimane del mese di marzo.

    LEGGI ANCHE: Agli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia una mostra per domandarsi “Dove vivremo domani?”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
    Cultura

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche
    Eventi

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.