Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’intelligenza artificiale al World AI Cannes Festival 2025
    Eventi

    L’intelligenza artificiale al World AI Cannes Festival 2025

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Palais des Festivals, Cannes, World AI Cannes Festival (c) Public domain, Timantha102938, Wikimedia Commons
    Palais des Festivals, Cannes, World AI Cannes Festival (c) Public domain, Timantha102938, Wikimedia Commons

    Innovazione e intelligenza artificiale rappresentano il cuore pulsante del World AI Cannes Festival 2025, quest’anno in calendario tra giovedì 13 e sabato 15 febbraio prossimi. Con un denso programma di conferenze e panel nonché con una studiata serie di iniziative collaterali, l’appuntamento promette di fare confluire presso il Palais des Festivals circa 10 mila tra visitatori ed esperti del settore.

    Il World AI Cannes Festival 2025

    Il World AI Cannes Festival 2025, quest’anno giunto alla sua quarta edizione, si presenta un evento di respiro globale dedicato alle nuove tecnologie in generale e all’intelligenza artificiale in particolare. Il suo scopo manifesto è di riunire professionisti e innovatori del comparto offrendo loro una occasione di incontro e una opportunità di confronto in rete circa le principali tematiche attinenti alla rivoluzione digitale e tecnologica.

    I relatori, provenienti da diverse aree del mondo accademico e industriale, offriranno nei propri interventi approfondimenti circa innovazioni, applicazioni pratiche e sfide etiche legate all’intelligenza artificiale. Tra conferenze e sessioni di dialogo saranno trattati argomenti di attualità quali le ultime tendenze e applicazioni dell’IA, la regolamentazione e la responsabilità sociale delle nuove tecnologie, le applicazioni su scala industriale di tali nuovi strumenti.

    A Cannes un programma dedicato all’intelligenza artificiale

    Il programma del World AI Cannes Festival si articola in una serie di eventi tra i quali, per esempio, conferenze e keynote alla presenza di speaker internazionali. Per esempio, nella mattinata di giovedì 13 febbraio la manager udinese Anna Mareschi Danieli, il vice-rettore del Politecnico di Milano Giuliano Noci e la docente Heather Whiteman discuteranno di formazione aziendale superare in materia di IT e AI.

    Altri panel saranno curati dalla ministra francese con delega ad AI ed economia digitale, Clara Chappaz, e dal ministro lussemburghese con delega alle finanze, Gilles Roth. Vi si aggiungeranno, nel pomeriggio di venerdì 14 febbraio, Tom Godden, direttore della strategia di impresa di Amazon Web Service, e Carmen Marsh, presidente e CEO della Unites Cybersecurity Alliance.

    Il festival non si limita tuttavia alle tradizionali modalità di conferenza bensì offre anche altri momenti di coinvolgimento diretto quali sessioni di pitch per le start-up, demo di tecnologie emergenti e presentazione di casi studio a potenziali investitori.

    Le iniziative collaterali

    L’intelligenza artificiale sarà peraltro protagonista di un ulteriore ventaglio di attività collaterali ugualmente fissate al Palais des Festivals di Cannes. Una su tutte è la sezione espositiva, dove 198 tra start-up e aziende all’avanguardia racconteranno soluzioni innovative e nuove tecnologie. Tra le realtà presenti ne figurano anche 60 provenienti dall’Italia e attive nei campi di amministrazione pubblica e difesa, insegnamento e ricerca, software e servizi.

    Inoltre, come ogni anno nell’ambito dei “Cannes Neurons Awards”, sono attribuiti specifici premi alle imprese giudicate maggiormente prolifiche e produttive per ciò che concerne il campo dell’IA. La giornata di chiusura di sabato 15 febbraio sarà dedicata invece agli appuntamenti per il grande pubblico, con proposte giornaliere a toccare scuola, comunicazione, arte e umanità.

    LEGGI ANCHE: Cannes adotta un drone contro le infrazioni urbanistiche

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.