I preparativi per due tra le manifestazioni più attese della Costa Azzurra, il Carnevale di Nizza e la Festa del limone di Mentone, sono oramai in grande fermento nonché in pieno svolgimento.
Il primo, in programma tra mercoledì 12 febbraio e domenica 2 marzo prossimi, segna i 152 anni della rassegna che coniuga storia, spettacolo e ricadute economiche sul territorio. Per contro, il secondo, in calendario tra sabato 15 febbraio e la stessa domenica 2 marzo prossimi, vuole portare in auge il frutto simbolo e prodotto a Indicazione Geografica Protetta della Riviera francese.

La Costa Azzurra si anima con il Carnevale di Nizza
Il Carnevale di Nizza, quest’anno focalizzato sulla tematica “Re degli Oceani”, è uno dei maggiori a carattere internazionale di Francia e, lungo le due settimane di festeggiamenti, trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto. Sono infatti previste molteplici parate carnevalesche sia diurne che notturne, che animeranno strade e piazze con carri allegorici magnificamente decorati.
I figuranti, protagonisti di ben 49 spettacoli, così come compagnie di street art e gruppi musicali, proverranno da ogni angolo del globo sino alla Costa Rica, quest’anno ospite di onore della manifestazione. Non mancherà nemmeno la consueta “Battaglia dei fiori”, sfilata di mezzi addobbati con composizioni floreali arricchiti da personaggi in costume che omaggeranno il pubblico con una pioggia di petali.
Le radici dell’iniziativa affondano nel lontano 1294, quando il Conte di Provenza Carlo di Angiò fa cenno ai “giorni gioiosi del Carnevale”, ma si concretizzano nel 1873 con la fondazione del dedicato “Comité du festival”. A oggi, esso vanta un giro di affari che l’anno passato ha raggiunto i 30 milioni di euro di ricadute sulla città a fronte di un budget di allestimento pari a 7 milioni di euro.

Oltre il Carnevale di Nizza, la Festa del limone di Mentone
Accanto al Carnevale di Nizza, un altro ben noto appuntamento dell’inverno sulla Costa Azzurra è rappresentato dalla Festa del limone di Mentone, iscritta nel patrimonio culturale immateriale di Francia sin dal 2019. Dopo l’inaugurazione prevista nella mattinata di sabato 15 febbraio, sono fissate tra giorno e notte diverse sfilate lungo le vie della città oltre che esposizioni dedicate ad agrumi, fiori e artigianato incentrate attorno alla tematica “Voyage dans les étoiles” (“Viaggio tra le stelle”.
La manifestazione prende vita nel 1895 dall’iniziativa di alcuni albergatori di animare la città durante l’inverno e dall’anno successivo riesce ad attirare un turismo di classe fatto di artisti e regnanti. Essa assume ufficialmente il nome di “Festa del limone” nel 1934, riscuotendo sempre più successo anche grazie all’iniziativa di François Ferrié di decorare i carri con limoni e arance.
È interessante notare che i limoni che adornano le composizioni non provengono interamente dalla città poiché il vero limone di Mentone è un prodotto raro e preferibile da gustare in cucina. Al termine della festa, che attira ogni anno oltre 200 mila visitatori con importanti ricadute economiche, i frutti utilizzati per realizzare i carri nella loro interezza vengono raccolti, selezionati e messi in vendita per la produzione di lavorati.
LEGGI ANCHE: Il 6 gennaio inizia lo Storico Carnevale di Ivrea
LEGGI ANCHE: Il Carnevale di Évolène inizia il 6 gennaio