Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Topolino incontra il piemontese e diventa Ratin
    Cultura

    Topolino incontra il piemontese e diventa Ratin

    Stella OlivettiStella Olivetti14 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Topolino in piemontese, Mickey Mouse piémontais (c) Public domain, Wikimedia Commons
    Topolino in piemontese, Mickey Mouse piémontais (c) Public domain, Wikimedia Commons

    Ad aprile “Topolino”, il settimanale Disney a fumetti più letto e conosciuto, incontra il piemontese in un’edizione esclusiva. 

    In occasione della Giornata internazionale del dialetto e delle lingue locali del 17 gennaio, il fumetto è stato tradotto in quattro dialetti italiani: milanese, napoletano, catanese e fiorentino. E nella prossima primavera la collezione si arricchirà con una ulteriore versione in dialetto piemontese.

    L’edizione in piemontese di Topolino vedrà la luce ad aprile

    La Giornata internazionale del dialetto e delle lingue locali del 2025 è stata per Topolino e per i suoi lettori l’occasione per mettere in atto un nuovo esperimento linguistico che ha riscosso l’interesse degli appassionati di lunga data e non solo. 

    L’idea iniziale consisteva nell’affiancare all’abituale volume con testo in italiano le versioni in milanese, in napoletano, in catanese e in fiorentino. Il risultato di vendita è stato rilevante e ha dimostrato quanto continuino a essere elevati l’affetto e il coinvolgimento verso i dialetti italiani.

    Da qui, il progetto si è sviluppato ulteriormente e ha preso piede l’idea di non dargli termine ma, anzi, di ampliarlo proponendo un’uscita speciale tradotta in dialetto piemontese. A curarla sarà un docente a contratto dell’Università degli Studi di Torino, il professor Roberto Regis, che mantiene il massimo riserbo sugli elementi caratterizzanti andando così a stimolare la curiosità e l’entusiasmo dei collezionisti del fumetto.

    Dialetti: tra linguistica e affetto

    Molti lettori hanno apprezzato l’idea di ritrovare tra le pagine di uno dei fumetti più conosciuti e amati le parlate locali. I cosiddetti dialetti sono tra i soggetti più stimati dai linguisti italiani, che vedono nella loro perseveranza un esempio dell’evoluzione della lingua nonché un patrimonio fondamentale che merita di essere conservato.

    Il dialetto è, in realtà e a tutti gli effetti, una varietà della lingua con al suo interno importanti sfumature regionali. A causa di quest’ultimo fatto, resta in una posizione di subordinazione rispetto all’idioma nazionale, ma la scelta della Disney, pur tenendo conto di tale fattore, ha voluto contare sulla fascinazione sentimentale ed emozionale che questi continuano a esercitare.

    Topolino sembra inoltre riuscire a puntare un faro su queste lingue minori avvicinando il pubblico a una lettura che si sofferma sulle espressioni tipiche creando un legame linguistico tra lettori e personaggi.

    Per non farsi trovare impreparati

    I volumi in dialetto sono distribuiti solamente nelle edicole della zona regionale di competenza linguistica, nelle fumetterie, sul sito della casa editrice Panini e tramite il proprio edicolante sul sito di distribuzione Primaedicola.

    Poiché si tratta di edizioni a tiratura limitata, la presenza presso i punti vendita fisici e digitali è soggetta all’effettiva disponibilità delle copie e solo fino all’esaurimento delle scorte.

    LEGGI ANCHE: In Vallese, bollettino meteo in patois franco-provenzale

    Featured
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo
    Trasporti

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons
    Città Alpine

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud
    Ambiente e territorio

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo
    Alpi del sud e Provenza

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    La rete transfrontaliera per l’inquinamento da rifiuti nelle Alpi, Le réseau transfrontalier pour la pollution par les déchets dans les Alpes (c) France Italie Alcotra - Francia Italia Alcotra, Facebook
    Ambiente e territorio

    “ClimAlp”: una rete transfrontaliera per salvare le Alpi dai rifiuti

    17 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.