Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un viaggio attraverso 50 anni di Playmobil a Cagnes-sur-Mer
    Eventi

    Un viaggio attraverso 50 anni di Playmobil a Cagnes-sur-Mer

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Una mostra sui Playmobil a Cagnes-sur-Mer, Une exposition sur les Playmobil à Cagnes-sur-Mer (c) CC BY-SA 4.0, Jordi escarre, Wikimedia Commons
    Una mostra sui Playmobil a Cagnes-sur-Mer, Une exposition sur les Playmobil à Cagnes-sur-Mer (c) CC BY-SA 4.0, Jordi escarre, Wikimedia Commons

    Attraverso mezzo secolo di vita, i Playmobil hanno stuzzicato la creatività di migliaia di bambini, un viaggio intergenerazionale che li ha portati a divenire parte integrante di una mostra dedicata a Cagnes-sur-Mer. L’esposizione temporanea sarà visitabile sino al prossimo mercoledì 19 febbraio presso la Ludoteca municipale della città delle Alpi Marittime sita a 14 chilometri a sud di Nizza.

    La mostra

    All’interno dei locali della Ludoteca municipale di Cagnes-sur-Mer sono ricostruiti attraverso una sessantina di scatole di Playmobil quattro diorami di altrettanti quartieri simbolo della città. Ad arricchire l’allestimento subentra poi una serie di dipinti dell’artista Richard Unglik, a loro volta prestito della Micro Folie départementale di Nizza, uno spazio di 300 metri quadrati dedicato all’innovazione, alla creazione e alla diffusione culturale.

    Vi si possono dunque trovare il quartiere Haut-de-Cagnes con il castello e la scuola del vecchio borgo oltre che il quartiere Cros-de-Cagnes con il villaggio dei pescatori e la chiesa tradizionale. Accanto a essi figurano anche il quartiere dell’Ippodromo, sul cui lungomare vengono disputate le corse ippiche, e il centro, fatto di negozi, locali e persino un municipio con tanto di sindaco Louis Nègre.

    Informazioni pratiche

    L’esposizione sui Playmobil di Cagnes-sur-Mer si è aperta lo scorso sabato 30 novembre e sarà accessibile, come accennato, sino al prossimo mercoledì 19 febbraio.

    Essa segue in sostanza gli orari della Ludoteca municipale (3, Rue Louis Négro), ovverosia tra mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 18.

    La maggiore curiosità dell’iniziativa risiede però nella possibilità per gli utenti più piccoli o più appassionati di cimentarsi a giocare con i vari personaggi messi in scena.

    L’evoluzione del mondo Playmobil oltre Cagnes-sur-Mer

    Playmobil è una linea di action figure in materiale plastico creata dalla società tedesca Geobra Brandstätter a decorrere dal 1974, nella volontà dell’allora direttore Hans Beck di compattezza e contenimento dei costi. A distanza di 50 anni, essa è evoluta sino a raggiungere una produzione pari a miliardi di pezzi e una presenza mediatica significativa, comprendente film e serie televisive ispirate al marchio.

    I prodotti sono venduti in set ciascuno composto almeno da una figura e da un accessorio nonché corredati da un libretto di istruzioni per il loro montaggio, che comunque lascia spazio alla modulazione e alla creatività dei fruitori. A tratteggiarli e a renderli emblematici sono sia il design delle figurine, che ricordano bambini con arti mobili, sia il dettaglio di elementi costruttivi che le rende versatili e piacevoli.

    LEGGI ANCHE: A Cuneo una mostra per i 50 anni del cubo di Rubik

    Cagnes-sur-Mer Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.