Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Da Interreg “MC0” una nuova piattaforma per il calcolo delle emissioni
    Ambiente e territorio

    Da Interreg “MC0” una nuova piattaforma per il calcolo delle emissioni

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino19 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La piattaforma “MC0” per il calcolo delle emissioni, La plate-forme « MC0 » pour calculer les émissions
    La piattaforma “MC0” per il calcolo delle emissioni, La plate-forme « MC0 » pour calculer les émissions

    Il progetto Interreg Alcotra Francia-Italia “Mission Carb 0” (“MC0”) ha tagliato uno dei traguardi prefissatisi lungo la programmazione 2021/2027, ovverosia la creazione di una piattaforma per il calcolo delle emissioni industriali di gas serra. La stessa è stata presentata durante un evento dedicato al Lingotto di Torino lo scorso giovedì 13 febbraio e sarà utilizzata per proporre alle aziende diagnosi e consulenza per la riduzione degli inquinanti.

    La piattaforma per le emissioni

    La nuova e innovativa piattaforma di monitoraggio è concepita per valutare con precisione l’impronta delle aziende in termini di emissioni di inquinanti quali i gas serra nell’atmosfera. La sua realizzazione si deve al polo di imprese piemontese denominato Mesap Innovation Cluster, la cui junior EU projects specialist, Erica Contato, ha illustrato le principali caratteristiche di tale strumento.

    L’occasione è stata il workshop “Accelerare la sostenibilità: strategie e opportunità di decarbonizzazione per le industrie manifatturiere”, svoltosi appunto a Torino nella mattinata dello scorso giovedì 13 febbraio. Tale incontro, che ha visto la partecipazione di esperti della transizione sostenibile, ha evidenziato come la decarbonizzazione rappresenti tanto un adempimento normativo quanto una leva per l’efficienza e la competitività nel mercato attuale.

    Un utilizzo concreto

    La piattaforma potrà essere utilizzata nel concreto per calcolare le emissioni delle imprese italo-francesi che aderiranno al nuovo bando orientato alla decarbonizzazione lanciato nell’ambito di “MC0”. Esso si rivolge alle realtà dei settori di agroalimentare e meccatronica ed è finalizzato a offrire percorsi di monitoraggio e riduzione delle emissioni di gas serra.

    L’itinerario si articolerà su due fasi principali, prima delle quali prevede l’acquisizione dei dati energetici degli aderenti con successiva elaborazione dei dati e determinazione tramite report dell’impronta emissiva. Tali risultati potranno costituire la base per ulteriori attività quali la certificazione delle emissioni, il raggiungimento della neutralità carbonica e l’accesso a incentivi dedicati.

    Le candidature erano inizialmente aperte a tutta l’area progettuale tra Savoia, Hautes-Alpes, Alpi di Alta Provenza, Alpi Marittime nonché provincie di Torino, Cuneo e Imperia. Il termine per l’adesione, effettuabile compilando apposita domanda affiancata a correlata documentazione, è tuttavia prorogato per la sola provincia di Torino sino alle 18 del prossimo venerdì 28 febbraio.

    “Mission Carb 0” in breve

    “Mission Carb 0” mira a dinamizzare il sistema economico e sociale transfrontaliero, offrendo alle aziende un accompagnamento strutturato verso obiettivi di decarbonizzazione in linea con le normative dell’Unione Europea. Le filiere strategiche interessate sono nel complesso quattro, ovverosia la meccatronica (Torino), l’agroalimentare (Cuneo), la montagna (Savoia) e gli aromi e i profumi (Région Sud).

    L’iniziativa è finanziata con un totale di 1.950.350 euro, di cui 1.112.160 euro per la Francia e 838.190 euro per l’Italia, per l’80% coperti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Tramite tale finanziamento, nei mesi a venire sarà creata una banca dati di conoscenze e buone pratiche e saranno allestite attività di informazione e scambi per i professionisti.

    LEGGI ANCHE: Bacini di acqua Interreg contro siccità e cambiamenti climatici

    Alta Savoia Featured Savoia
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.