Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al nuovo Comitato delle Regioni battaglia sulla statalizzazione dei programmi
    Europa e Alpi

    Al nuovo Comitato delle Regioni battaglia sulla statalizzazione dei programmi

    Enrico MartialEnrico Martial21 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La sessione del nuovo mandato del Comitato delle Regioni, il 19 febbraio 2025 (c) Comitato delle Regioni
    La sessione del nuovo mandato del Comitato delle Regioni, il 19 febbraio 2025 (c) Comitato delle Regioni

    Il 19 e 20 febbraio si è tenuta la sessione plenaria inaugurale del nuovo mandato del Comitato europeo delle Regioni (CoR), con l’elezione di Kata Tüttő alla presidenza e un dibattito sulla statalizzazione dei programmi europei.

    Guiderà l’organo consultivo dell’Unione europea per i prossimi due anni e mezzo, rappresentando le istanze di regioni e città. Durante la plenaria, sono stati rinnovati tutti gli organi del CoR, compreso il Bureau, le commissioni e i gruppi di lavoro.

    Nuove nomine e leadership al Comitato delle Regioni

    I membri dei territori nelle nostre Alpi non sono numerosi: Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, Roberto Pella, sindaco di Valdengo, in provincia di Biella, Luciano Caveri assessore Politiche europee della Regione Valle d’Aosta, Magali Altounian consigliera della Région Sud e Anne Rudisuhli consigliera dipartimentale delle Bouches-du-Rhône, quindi dell’area di Marsiglia. Non ci sono rappresentanti liguri.
    L’unico membro supplente è Nicolas Evrard, sindaco di Servoz, nella valle di Chamonix.
    Tra i membri ci sono anche la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, la presidente dell’Assemblea della Corsica, molto attiva al Comitato, Marie-Antoinette Maupertuis, e come supplente il presidente della stessa Collettività, Gilles Simeoni.

    Oltre a Kata Tüttő, il presidente della regione spagnola dell’Andalusia, Juan Manuel Moreno Bonilla, è stato eletto primo vicepresidente del Comitato delle Regioni. In base a un accordo politico, prenderà il posto della presidente a metà mandato.

    Nel nuovo assetto, Alberto Cirio è diventato presidente della Commissione Affari Economici del Comitato, con il compito di guidare il lavoro su intelligenza artificiale e futuro dell’industria europea.

    Il dibattito sulla statalizzazione delle politiche di coesione e dei programmi europei al Comitato delle Regioni

    Uno dei temi centrali della sessione è stato il futuro della politica di coesione dell’UE: si tratta dei fondi per lo sviluppo regionale, di quelli per le politiche sociali e quelle per le politiche agricole e rurali. La tendenza e le proposte di riforma indicano un trasferimento delle competenze, anche esecutive, alle amministrazioni centrali anche per i programmi che finora erano gestiti a livello regionale. L’esempio e la pratica sono venuti d’altra parte con la gestione centralizzata dei fondi e programmi del NextGenEU, in Italia il PNRR e in Francia France Relance.

    Durante il dibattito con Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione europea per la coesione e le riforme, i diversi membri del Comitato delle Regioni hanno espresso opposizione a qualsiasi tentativo di centralizzare la gestione dei fondi europei.

    La risposta di Fitto è stata di apertura ma anche di circostanza: ha ribadito i principi chiave della politica di coesione, come la governance multilivello e la gestione condivisa, e ha invitato i leader locali a collaborare alla sua riforma. E’ una partita ancora aperta dunque. Luciano Caveri ha peraltro avuto l’occasione di confermare a Fitto questa posizione contraria alla centralizzazione durante uno scambio di vedute informale, a margine della sessione. Nell’immagine pubblica, si tende poi a mostrare il clima di concordia e di collaborazione.

    Una Foto Con Il Commissario Fitto E I Nuovi Leader Del Comitato Delle Regioni, A Bruxelles, Il 20 Febbraio 2025 (c) Comitato Delle Regioni
    Una foto con il Commissario Fitto e i nuovi leader del Comitato delle Regioni, a Bruxelles, il 19 febbraio 2025 (c) Comitato delle Regioni

    Sostegno alle aree rurali e montane

    Durante la plenaria il Comitato ha adottato un parere redatto da Thibaut Guignard, sindaco di Ploeuc-l’Hermitage (un comune di 4000 abitanti in Bretagna) che mira a rafforzare lo sviluppo delle comunità rurali dopo il 2027. Il documento sottolinea l’importanza dei programmi LEADER e del modello partecipativo per sostenere la coesione territoriale ed economica, semplificare l’accesso ai fondi e garantire che le priorità delle aree rurali e montane siano integrate in tutte le politiche europee.

    Il premio Mayor Paweł Adamowicz

    Nell’ambito della sessione plenaria si è svolta anche la cerimonia di attribuzione del premio Mayor Paweł Adamowicz. hanno partecipato tra gli altri Marta Kos, commissaria per l’Allargamento, Philippe Close, sindaco di Bruxelles, Rafał Trzaskowski, sindaco di Varsavia in rappresentanza di Danzica, e Vitali Klitschko, sindaco di Kiev.

    Il premio, istituito in memoria dell’ex sindaco di Danzica, ucciso il 13 gennaio 2019 durante un evento di beneficenza, riconosce l’impegno degli amministratori locali nella difesa della democrazia e dei diritti umani.

    LEGGI ANCHE: La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.